Archivi categoria: Brunch e dintorni

Muffin speck e formaggio

Ecco una ricetta perfetta per un aperitivo con amici o per il brunch della domenica. Dovete preparare un buffet in piedi? E’ ciò che fa per voi. Insomma, ha il suo perchè in tutte quelle situazioni in cui ti ritrovi con qualche amico, spari quattro ciacole, sgranocchi un pò qua e un pò là e passi del tempo con un bel sorriso sul muso.
Ma anche in un tete-a-tete fa la sua sporca figura. Io l’ho provata una sera e l’abbiamo mangiata con una bella insalata. Diciamo che è una ricetta versatile ^___^



INGREDIENTI
250 ml di latte
250 gr di farina 00
1 uovo
1 bustina di lievito per torte salate
30 ml di olio di semi
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
100 gr circa di speck
20 gr circa di formaggio (mozzarella, ma anche pecorino, io consiglio del buon silano)
30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
pepe q.b.

In una ciotola capiente, unite tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, sale, zucchero. Aggiungete lo speck, il formaggio, e il parmigiano reggiano grattugiato. In una ciotola a parte mescolate l’olio, l’uovo e il latte. Unite quindi gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate brevemente fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo. Imburrate degli stampini o una teglia per muffins e fate cuocere, in forno già caldo, per 20 minuti a 175°C.

Pin It

Piccole piadine by Luca Montersino

Ecco una ricetta buona per un brunch, un aperitivo o uno stuzzichino salato. Tratta dal volume “Piccola pasticceria salata” di Luca Montersino l’ho scoperta qui e vi assicuro che è una garanzia. Queste mini piadine sono ottime per accompagnare degli affettati, irresistibili se spalmate con qualche formaggio cremoso (straconsiglio una roba tipo crema di camembert).

INGREDIENTI (per circa 25 piadine del diametro di 3,5 cm):
150 gr di farina 00
60 gr di latte intero fresco
40 gr di strutto a temperatura ambiente
4 gr di lievito
2 gr di sale

Impastate gli ingredienti in una ciotola aiutandovi con una forchetta, quando sono abbastanza amalgamati ribaltate l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Formate una palla, impacchettate con della carta forno e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore. Potete anche preparare l’impasto la sera prima così da portarvi avanti.

Per preparare le piadine, stendete l’impasto allo spessore di 3 mm, quindi con un coppapasta formate tanti dischetti del diametro di 3,5 cm.

Scaldate una piastra e cuocete a 170° C circa (io ho usato una pentola antiaderente). Fate andare le piadine fino a che non avranno preso colore, poi giratele e completate la cottura. Servitele con affettati o formaggi morbidi.

 

Pin It