Archivi tag: Cannella

Mele al forno con besciamella dolce

Mele al forno con besciamella dolce

Se é vero che quando si chiude una porta si apre un portone, tutto sta nello scoprire cosa c’é tra la porta che ci sbatti sopra il muso e il portone che chissà cosa ti aspetta dall’altra parte.

Può esserci un sentiero non asfaltato, di quelli che ti consumano le scarpe e che sembrano fatti solo di polvere, così tanta da mangiarsi il colore dei calzoni.

Oppure un cortile, di quelli in cui ti fermi, conosci persone, tiri un po’ il fiato e ti ricarichi. Senza per questo dimenticare il viaggio.

Tra una porta e un portone possono esserci tanti piccoli passi oppure un unico grande salto. Tipo Indiana Jones in quell’immagine che è nella mente di tutti. Bisogna trovare la forza di alzare il piede, il coraggio di muovere la gamba e poi ci arrivi. Basta solo crederci.

In realtà non é così facile e soprattutto non è detto che basti. Ma provarci, quello si, é assolutamente necessario.

Oggi faccio uno strappo alla regola e lascio da parte l’appuntamento con il Meat Free Monday per una mela, il profumo del latte quando lo scaldi e qualche spezia.

Non ci trovate una risposta, ma non sempre una risposta é quello che serve davvero.

Buona settimana a tutti. Soprattutto a te.

Mele al forno con besciamella dolce
Autore: 
Porzioni: 6
 
Ricetta tratta da "La piccola cucina parigina"
Cosa vi serve
  • 6 mele
  • 6 bastoncini di cannella
  • Per la besciamella dolce:
  • 30 gr di burro
  • 30 gr di farina
  • 500 ml di latte tiepido
  • ½ baccello di vaniglia
  • 4 cucchiai di zucchero
  • la scorza grattugiata di ¼ di arancia
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di noce moscata
Mettiamoci al lavoro
  1. Togliete il torsolo alle mele e infilate un bastoncino di cannella.
  2. Avvolgete ogni mela nella carta da forno, ben stretta, e legatela con dello spago di cucina.
  3. Cuocete in forno a150/160 gradi per 20/30 minuti circa o comunque finchè le mele sono morbide, ma non molli.
  4. Nel frattempo preparate la salsa.
  5. Fate fondere il burro in una pentola e aggiungete la farina. Mescolate con vigore fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Togliete dal fuoco e aggiungete poco alla volta, mescolando di continuo, il latte che avrete fatto scaldare.
  7. Estraete i semini dal baccello di vaniglia. Rimettete la pentola sul fuoco e aggiungete il baccello e i semi, lo zucchero, la scorza di arancia e le spezie.
  8. Fate bollire dolcemente per circa 10 minuti, mescolando spesso, in modo da non far attaccare le crema.
  9. Quando la salsa è pronta, togliete il baccello di vaniglia e versatela in una caraffa.
  10. Servite scartando le mele dalla carta forno. Togliete il bastoncino di cannella e versate una generosa porzione di salsa speziata su ogni mela

Pin It

Plumcake vegano con mele, noci e cannella

Plumcke vegano mele, noci e cannella

Dopo la torta vegana al cacao e fava tonka scoperta sul blog di Maghetta Streghetta, sono stata colta – irrimediabilmente e senza speranza alcuna di uscirne – dal sacro fuoco del senza burro, senza latte, senza uova, ommygod pare senza niente ma è bbbbbbuona assai!

Mi sono messa a tavolino, ho tirato a sorte qualche ingrediente a caso ed eccomi qui con il secondo esperimento di dolce vegano.

La torta al cacao e fava tonka ha fatto proseliti. Dev’essere quella curiosità che ti colpisce come una martellata improvvisa quando vedi un dolce bellissimo e incredibilmente soffice, leggi gli ingredienti e subito ti chiedi “ma come è possibile?”

Ora, come sia possibile non ve lo so dire, però ci sono ampie testimonianze del fatto che sia vero.

L’ha provata Manuela che ha aggiunto le mandorle e poi l’ha sperimentata anche Viviana nella versione pere e cannella.

Io ho deciso di ripetere l’esperimento, farla diventare un plumcake, togliere il cacao e aggiungere mele, cannella e noci.

E adesso parliamone.

Clipboard01

Sediamoci a un tavolo, guardiamoci negli occhi, e con un piattino e una forchetta a portata di mano, ditemi voi se non è una favola.

Giusto, sul tavolo manca ancora la fetta di plumcake, ma quella siete più bravi voi di me a prepararla!

E’ stata la colazione della mia settimana e mannaggia al mio brutto vizio di dimezzare le dosi quando faccio gli esperimenti. E’ finita in un attimo, quindi adesso torno in cucina, chiedo a Stitch di passarmi la farina e mi rimetto a prepararla.

Già lo sapete che si prepara in cinque minuti, sporcando una sola ed unica ciotola, vero?

Mettiamoci all’opera allora!

4.7 from 3 reviews
Plumcake vegano con mele, noci e cannella
Autore: 
Porzioni: stampo plumcake da 20 cm
 
Cosa vi serve
  • 160/170 gr di farina
  • 8 gr di lievito
  • 80 gr di brown sugar o zucchero di canna
  • 35 gr di zucchero
  • 60 ml di olio (per me olio di girasole)
  • 150 ml di acqua
  • 1 o 2 cucchiai di Brandy (facoltativo)
  • 1 cucchiaino raso di cannella
  • 1 mela a pezzetti
  • 50 gr di noci a pezzetti
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola capiente lavorate tutti gli ingredienti con lo sbattitore elettrico - tranne le noci e la mela - fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungete in ultimo la mela e le noci tagliate a pezzetti e mescolate per bene con un cucchiaio di legno.
  3. Cuocete in forno già caldo a 175 gradi per 45/50 minuti circa, mi raccomando di fare la prova dello stuzzicadenti, ritirate la torta dal forno solo quando lo stuzzicadenti esce pulito.
  4. Il plumcake risulta molto morbido per la presenza delle mele, vi consiglio di conservarlo in frigorifero, in questo modo vi durerà per giorni!

Pin It