Archivi autore: Sweetie

Stagionalità e menù: pronti, partenza… via!

Ricordate il menù per i veri melagrana addicted, quello scritto a quattro mani in compagnia di Manuela (non io, lei!) tutto tempestato di chicchi lucenti dall’antipasto al dolce?

(Beh, sì dai, non è passato poi molto)

E ricordate la promessa di ripetere l’esperienza con altri frutti/verdure di stagione? Come si dice, ogni promessa è debito, e noi non potevamo certo scordarci una promessa simile.

Oltre al menù per il mese di novembre che arriverà a brevissimo, iniziamo a farvi un altro regalo: il calendario della stagionalità di frutta e verdura da stampare e tenere sempre con voi.

Bello, pratico e coloratissimo!

Ruota delle stagionalità – Eataly

**Commissionato da Eataly e realizzato in collaborazione con Slow Food, il progetto nasce dalla richiesta di una visualizzazione innovativa dell’alternanza di frutta e verdura durante il corso dell’anno. Il calendario della stagionalità è stato concepito da ToDo su un layout circolare, un flusso senza soluzione di continuità come il tempo agricolo, per suggerire in modo rapido ed intuitivo cosa conviene consumare, mese per mese, per valorizzare le qualità nutritive degli alimenti e poterli consumare nel momento in cui sono più gustosi e meno cari.

Stay tuned!!

Pin It

Crostata semplice di mele

In quest’ultimo periodo vi sto proponendo quasi solo biscotti e pie e se non fosse che preferirei pranzare con crostata e biscotti piuttosto che con un piatto di pasta, sarebbe quasi da chiedersi perché.

Tra un biscotto e l’altro, riflettevo sul fatto che questo piccolo mondo che mi sono creata, sta mostrando una forza e una capacità di resistere ai miei innumerevoli cambi di direzione che a volte mi chiedo dove sia il trucco.

Una vita fa giocavo con le pietre, i fili e le perline. Forse questa non ve l’ho mai raccontata. Capitava di trovarmi in qualche mercatino tra Milano e Lecco con una tavolata di chincaglieria esposta che ancora conservo qua e là per casa. Poi più niente.

Ciao, mi chiamo Sweetie. Amavo la chincaglieria alternativa. Oggi porto solo un cordino colorato al polso sinistro e ho la casa piena di teglie.

L’unico effetto collaterale di questo cambio di rotta è che mi ritrovo con un paio di kg di bigiotteria di quella buona che è un peccato lasciare lì. Interessa forse a qualcuno? La scambio con assi di legno invecchiato, tazze sbeccate, cucchiaini del servizio della nonna e robette così.

E pensare che è passato un niente da quando non mettevo piede in cucina. E se proprio volevo esagerare preparavo una frittata. Negli anni, inseguendo cosa non ho ancora capito, ho accumulato una discreta dose di danni che ancora mi capita di viaggiare su equilibri instabili.

Magari un asse di legno invecchiato, qualche tazza sbeccata e un paio di cucchiaini sono proprio i pezzetti mancanti del puzzle. E non fate quella faccia lì, perché alla fine ha ragione lui:  

“E’ molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.

Qui sotto trovate un dolce semplicissimo, fatto solo di pasta brisè e mele. Ha il gusto e i colori in tinta con questa stagione, vi va di provarlo?

5.0 from 1 reviews
Crostata semplice di mele
Autore: 
Cook time: 
Total time: 
 
Cosa vi serve
  • PER LA CROSTATA (pasta brisè)
  • 200 gr di farina
  • 120 gr di burro
  • ¾ cucchiai di acqua fredda
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ cucchiaino di cannella, se piace (a Sweetie piace moltissimo)
  • un pizzico di sale
  • PER IL RIPIENO
  • 2 mele tagliate a fettine sottili
  • 30/40 gr di zucchero
  • succo di limone
Mettiamoci al lavoro
  1. Per preparare la pasta brisè, mettete nella planetaria o in un mixer la farina, lo zucchero, la cannella, il burro a pezzi (freddo di frigo, mi raccomando) e un pizzico di sale.
  2. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso.
  3. A questo punto, aggiungete poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto, sodo ed abbastanza elastico.
  4. Avvolgete l'impasto in un foglio di pellicola o carta forno e lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora.
  5. Nel frattempo, lavate e tagliate le mele, ponetele in una ciotola e bagnatele con il succo del limone.
  6. Riprendete la pasta e usatela per foderare lo stampo (per me stampo da 10 x 35)
  7. Distribuite le fettine di mele e cospargetele con lo zucchero.
  8. Infornate a 180°C e cuocete per 30-35 minuti.

Pin It