Archivi categoria: Biscotti

Meringhe

La ricetta delle meringhe è una di quelle preparazioni che sembra avere più a che fare con la magia (o con una significativa dose di … fortuna) che non con la cucina. Sembra che dietro la buona riuscita di una meringa ci sia chissà quale barba-trucco, ma non c’è niente di più infondato! Nessun trucco, nessun inganno, servono solo tre ingredienti: albumi, zucchero e i tempi necessari.  Ecco, il tempo è un fattore decisivo. Non cercate sconti perchè verrete ripagati con una meringa appiccicosa e molliccia che proprio non sà da fare.

Detto questo, bisogna organizzarsi. Pensate alle vostre giornate e ai vostri impegni e individuate 4 hh di vita casalinga continuativa. Fatto? Oh, se proprio non avete 4hh filate di tempo vostro, potete affittare un paio d’ore di qualcun’altro, l’importante è che la casa sia presidiata, a meno di non voler abbandonare il forno acceso, mentre voi non ci siete. Io l’ho proposto, ma il Cagnotto ha avanzato qualche “piccola riserva” (@!@##?^ç^!!ç@ç#). Vabbè, torniamo a noi. A me viene comodo prepararle la sera in settimana, le preparo prima di cena e poi in forno per tutta la serata.

Qualche suggerimento:

  • le uova devono essere rigorosamente a temperatura ambiente, di solito le tolgo dal frigo la mattina
  • come zucchero vi consiglio lo Zefiro di Eridania
  • fate esperimenti 🙂 nel senso che ogni forno ci mette del suo e sulla buona riuscita delle meringhe il fattore cottura è decisivo

INGREDIENTI
Albumi
Zucchero (peso doppio degli albumi)

Pesate gli albumi e preparate lo zucchero in misura doppia rispetto agli albumi, diviso a metà. Siccome su queste cose io sono portata a fare casino, mi faccio un esempio da sola 🙂
100 gr albumi
100 gr zucchero
100 gr zucchero

A questo punto prendete gli albumi e unite a pioggia la prima metà dello zucchero. Dovete montare gli albumi a neve fermissima, io uso lo sbattitore elettrico e di norma li lavoro per 20 minuti.
Una volta montati gli albumi unite il resto dello zucchero a mano, incorporandolo delicatamente dal basso verso l’alto.
Rivestite la teglia con carta da forno, con la sac à poche formate le meringhe e avviate la cottura. Come indicazione generale potete cuocere a 100° per 3h (potete anche lasciare la porta del forno leggermente aperta inserendo una forchetta: io non ho potuto sperimentare questa pratica perchè il mio forno, se ha la porta aperta, si spegne automaticamente). Passate le 3h lasciate le meringhe in forno ed in ogni caso provatele per vedere se sono croccanti al punto giusto.
Se proprio volete esagerare tuffatele nel cioccolato! 🙂

Frollini all’uovo sodo

Dunque, dovete sapere che in questi giorni nella cucina di Sweetie sono in atto grandi manovre su pane, lievito madre & co. Quindi a breve vi toccherà  un resoconto dettagliato dei primi esperimenti di panificazione a cui mi sono dedicata anima e corrrrrrrrpo.

Nel frattempo, vi intrattengo con dei biscottini che sono una garanzia di bontà  del genere uno-tira-l’altro-e-poi ancora-vabbè-questo-è-l’ultimo (ma non è vero e lo sai!)

La ricetta viene da ET ed in particolare da un corso di cucina che ha frequentato tanti anni fa e che ha lasciato il segno! 🙂

INGREDIENTI

Farina 100 gr
Burro 80 gr
Zucchero a velo 40 gr
Tuorli d’uova sode 2
Scorza di limone grattuggiata

Disponete la farina a fontana sopra un piano di lavoro e mettete nel mezzo il burro a pezzetti, lo zucchero e la scorza di limone. Impastate e poi unite i tuorli d’uova sodi passati al setaccio ed amalgamate bene. Fate la classica palla by frolla e lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 4 ore. Riprendete l’impasto, stendetelo con l’aiuto di un mattarello e con degli stampini ritagliate i biscotti della forma che più vi piace. Sistemateli su una placca da forno e fateli cuocere per 10 minuti a 180° (o fino a che non avranno preso un bel colore biondo). Finite l’opera spolverizzando con dello zucchero a velo.