Focaccia alta e morbida

Mi ero messa in testa di fare una focaccia, di quelle alte, morbidissime e unte e mi sono imbattuta nella sua ricetta. Lei è una garanzia e il suo blog, Anice e Cannella è una vera fonte di ispirazione.
Alla fine è uscita la focaccia più soffice che il mio forno abbia mai visto, ho dovuto fare qualche piccola modifica agli ingredienti perchè non avevo in casa lo yogurt greco, la prossima volta replicherò con la versione originale che vi riporto pari-pari qui sotto.

INGREDIENTI
500 gr di farina 0
150 gr di yogurt greco (*)
250 gr di acqua
10 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 noce di strutto
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
12 gr lievito di birra

Per l’emulsione:
3 cucchiai di olio
3 cucchiai di acqua
sale grosso o fior di sale

(*) io ero sprovvista di yogurt greco e ho usato dello yogurt naturale riducendo un pò l’acqua (230 gr anzichè 250 gr) visto che lo yogurt era più liquido.

Mettete la farina nella ciotola dell’impastatrice e versateci pian piano l’acqua dove avrete fatto sciogliere il lievito con lo zucchero. Impastate un poco e poi aggiungete lo yogurt. Quando l’impasto è liscio versate il sale, impastate bene per almeno 15/20 minuti fino a che l’impasto non risulterà bello elastico. A questo punto unite l’olio e lo strutto e lavorate fino a completo assorbimento.
L’impasto dovrà risultare molto morbido ma non appiccicoso; è possibile anche fare tutto a mano.
Mettete l’impasto in una grossa ciotola, copritelo con la pellicola e fate lievitare in forno spento con la lampadina accesa per 1 ora e 45 minuti circa.
Terminata la lievitazione, oliate bene una teglia di circa 36×26 cm e stendeteci immediatamente l’impasto lievitato senza lavorarlo di nuovo. Preparate l’emulsione miscelando bene l’acqua, l’olio e il sale, poi versatela poco a poco sulla focaccia facendo dei grossi buchi nell’impasto. Attendete che lieviti ancora circa 30 minuti e infornate a 200° fino a che la focaccia avrà preso un bel color dorato.

 

18/02/2012 – Aggiornamento importante! Dovete sapere che metà focaccia era finita in freezer. L’ho provata a distanza di una settimana ed era ancora da urlo! Io l’ho congelata una volta raffreddata e poi l’ho scongelata a temperatura ambiente. Slurp! ^____^

 

Pin It

Gnocchi di zucca con salsa di taleggio

Questi sono una vera bontà.
La ricetta è semplice, richiede solo un pò d’occhio, soprattutto perchè le dosi non sono mai certe. Dipende dalla consistenza delle patate e dalla consistenza dalla zucca e da quanta umidità assorbe la farina e blah blah blah.
Insomma, mi ci sono messa, mi pareva che le cose non stessero prendendo la giusta piega (impasto troppo morbido) ma poi… ecco questo piatto gustosissimo!
Quindi fidatevi più di quello che vedete e toccate con mano, che di quello che c’è scritto qui sotto e non aspettate troppo a farli perchè sarebbe un peccato mortale! ^____^

INGREDIENTI
Per gli gnocchi
350 gr patate (io ho usato le patate rosse)
350 gr zucca
160 gr farina 00
sale e pepe q.b.
cannella q.b.
noce moscata q.b.
1 uovo

Per la salsa (*)
200 gr di taleggio
150 ml di latte
(*) vi riporto le dosi indicate nella ricetta che ho seguito, io qui sono andata un pò ad occhio

Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno per circa 20-25 minuti o se preferite fatela andare al vapore (io ho fatto così). Quando la zucca è cotta, passatela al passaverdura e lasciatela intiepidire.
Lessate le patate con tutta la buccia in acqua salata. Quando saranno cotte, scolatele, sbucciatele, passate anch’esse al passaverdure e lasciatele intiepidire.

Una volta che si sono raffreddate e che avranno perso umidità, unite la purea di patate e quella di zucca in un’unica terrina, dove aggiungerete la farina, l’uovo, la cannella, la noce moscata, il sale e il pepe. Pesate la farina e inseritela un pò alla volta così da dosarla al meglio, tutto dipende dall’umidità contenuta nell’impasto. Lavorate bene gli ingredienti e finite di impastare sulla spianatoia ben infarinata. Il composto sarà piuttosto morbido, se serve altra farina aggiungetela, occhio a non esagerare però!
Fate riposare l’impasto per qualche minuto, poi riprendetelo e formate dei filoncini di 1 cm di diametro che taglierete con un coltello, a pezzetti più o meno grandi, a seconda del vostro gusto personale.
Mettete sul fuoco una pentola capiente contenente dell’acqua e portatela ad ebollizione; quando tutti gli gnocchi saranno pronti, gettateli nell’acqua bollente: appena riaffioreranno in superficie saranno cotti e potrete scolarli con una schiumarola.
Nel frattempo che l’acqua bolle, versate in un pentolino il latte e il taleggio tagliato a pezzetti; fate sciogliere il formaggio lentamente rimestando di tanto in tanto. Quando gli gnocchi saranno cotti versateli su un piatto da portata e conditeli con la salsa al taleggio ben calda. Servite immediatamente!

Pin It