Archivi tag: Cioccolato

Double Chocolate Chip Cookies

Sono dei biscotti da meditazione. Da sgranocchiare lentamente quando pensi al tuo posto nel mondo e ti viene da immaginare qualcosa che ancora non c’è. Ma forse un giorno.

Sono così ostinatamente profumati di cioccolato che prima di mangiarli, non potrai fare a meno di sentirne il profumo. Intenso da creare dipendenza. Li ho scovati su un libro inglese, consiglio prezioso di un’artista del gelato che levatevi. L’autrice, tal Catherine Atkinson, li ha ribattezzati Late Night Cookies. Suggerisce di consumarli a letto con una tazza di latte, facendo a gara a chi lascia più briciole. Io ve la racconto così come l’ho letta, poi vedete un pò voi.

Sono di quelli che si preparano in un attimo. Il tempo di pesare gli ingredienti e disporli per bene sul tavolo e già ti ritrovi con i biscotti nel forno e la cucina che profuma di cioccolato.

Se di pensieri per la testa ne avete proprio tanti, suggerisco di prendere due biscotti, farcirli con del gelato alla crema, richiuderli tipo sandwich e mettervi a immaginare quel qualcosa che ancora non c’è, tra uno sgranocchio e l’altro.

Forse un giorno (basta crederci?) è il mio personale augurio.

5.0 from 2 reviews
Double Chocolate Chip Cookies
Cook time: 
Total time: 
Porzioni: 12 cookies
 
Cosa vi serve
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 75 gr di burro
  • 1 uovo
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 75 gr di brown sugar
  • 25 gr di cacao
  • 100 gr di gocce di cioccolato fondente
  • ¼ tsp di sale (la punta di un cucchiaino)
  • ½ tsp di essenza di vaniglia (1/2 cucchiaino)
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavorare il burro morbido con i due zuccheri fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Unire l'uovo sbattuto e l'estratto di vaniglia.
  3. Aggiungete la farina setacciata con il cacao e il pizzico di sale
  4. In ultimo unite le gocce di cioccolato
  5. Rivestite una teglia con della carta forno. Ogni biscotto (in versione XL) corrisponde a un tablespoon (diciamo un cucchiaio pieno), dovrete formare delle palline da 3 cm circa. Con l'impasto dovreste ottenere 12 biscotti.
  6. Posizionate i biscotti ben distanziati tra loro e poi schiacciateli con il fondo di un cucchiaio bagnato, fino a dargli la forma tonda di un biscotto.
  7. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 12/15 minuti.
  8. Fate raffreddare su una griglia e conservate in una scatola di latta.
Note
Se non avete la farina autolievitante considerate che la potete sostituire con farina 00 + lievito. Per fare le proporzioni considerate che a 250 gr di farina va aggiunta ½ bustina di lievito Vi segnalo il preziosissimo suggerimento di Megarahwitch/La Strega che ha sperimentato questo stesso paciugo in VERSIONE GLUTEN FREE con ottimi risultati! (farina autolievitante o ½ bustina di lievito per 150 gr)

Pin It

Fudge cioccolato e pistacchi


Da tempo avevo salvato questa ricetta nei forse-un-giorno-ma-anche-no.
Non ho alcun alibi. Nessuna scusa. Niente. Mi è pigliata la follia-di e ora sono pure qui a raccontarvelo.
E’ il senso di colpa che può essere scontato solo con una confessione pubblica, ecco cos’è.
Sprezzante del pericolo e un pò folle mi sono lanciata in questa preparazione diabolica.
Pensate a qualcosa di goloso. Qualcosa che fa ingrassare solo a guardarlo. E mettetelo insieme a qualcosa di altrettanto goloso. E che fa ingrassare tanto quanto.
Lo so, non avrei dovuto farlo. E invece.

Voi non fatelo, mi raccomando.
Dico sul serio, non portatevi in casa questa tentazione mortale.
Non funziona nemmeno dimezzare le dosi. Io le ho divise per tre, ma insomma.
Se proprio, preparatelo prima di iniziare le grandi pulizie di primavera, o un trasloco, che si sa, serve energia, e qui ne avrete eccome.
E soprattutto, ritagliate dei cubetti molto piccoli!

La ricetta è firmata Nigella Lawson

4.0 from 1 reviews
Fudge cioccolato e pistacchi
 
Cosa vi serve
  • 350 gr di cioccolato fondente (minimo 70%)
  • 397 gr di latte condensato
  • 30 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr di pistacchio
Mettiamoci al lavoro
  1. Rompete il cioccolato e mettetelo in un pentolino con il latte condensato, il burro e il pizzico di sale. Fate andare a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a far sciogliere il tutto.
  2. Unite i pistacchi interi o a pezzetti (come preferite) e mescolate.
  3. Mettete il composto in una teglia quadrata da 23 cm, livellando la superficie. Fate raffreddare e poi mettete in freezer.
  4. Una volta che il composto si è solidificato potete tagliarlo in cubetti (piccoli, mi raccomando) che potete tenere in freezer e consumare direttamente, senza bisogno di scongelarli.
Note
Io ho preparato un terzo degli ingredienti e li ho messi in un contenitore di quelli usa e getta da 11 x 13 cm Ho tagliato cubetti da 1 cm o giù di li che sto conservando con una certa parsimonia. Diciamo un cubetto alla sera insieme al caffè ^___^

Pin It