Archivi tag: Dolci americani

Cheesecake!

Lo scorso anno ho partecipato ad un corso dedicato ai dolci americani tenuto da Laurel Evans che ci ha raccontato di brownies, crumble, cookies e cheesecake. Diciamola tutta: mi sono iscritta al corso per vedere proprio questa preparazione qui. Esistono millanta-mila versioni e millanta-mila ricette, questa mi ha dato grandi soddisfazioni e l’ho salvata e archiviata, vi farò sapere circa nuovi esperimenti ^___^

Cito testualmente dal blog della Evans: “Tre importanti consigli per un’ottima cheesecake: 1. è fondamentale che il formaggio Philadelphia sia a temperatura ambiente per evitare la formazione di grumi. 2. Non esagerate a sbattere la farcitura, deve essere ben amalgamata ma non troppo lavorata all’eccesso. 3. State attenti a non cuocere troppo la torta o verrà troppo asciutta . La cheesecake deve essere sfornata poco prima che si solidifichi completamente, il centro deve essere ancora leggermente tremolante. Si cuocerà a puntino con il calore residuo.”

INGREDIENTI
Per la base:
100 gr di biscotti digestive
60 gr di burro fuso
2 cucchiai di zucchero

Per il ripieno
1 kg di formaggio Philadelphia (a temperatura ambiente)
250 gr di zucchero
4 uova a temperatura ambiente
la scorza grattuggiata di un limone
2 cucchiai di farina
120 gr di yogurt bianco

Preparate innanzitutto la base. Frullate i biscotti e mescolateli insieme allo zucchero e al burro fuso. Spennellate di burro il fondo e le pareti di uno stampo a cerniera di 23 cm. Schiacciate il composto sul fondo dello stampo aiutandovi con il fondo di un bicchiere o con un batticarne. Cuocete per circa 13 minuti, sfornate e fate raffreddare. Una cheesecake che non prevede la cottura della base non è una cheesecake.
Per la farcitura, lavorate il formaggio Philadelphia con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Unite la scorza di limone e poi un uovo alla volta, lavorando bene il composto così da renderlo omogeneo. Unite la farina e per ultimo aggiungete lo yogurt, mescolando solo il necessario per amalgamare il tutto. Arrivati a questo punto è il momento di infornare. La ricetta originale dice: “Versate il ripieno sulla base cotta e raffreddata nello stampo a cerniera, e infornate a 260°C per 10 minuti. Poi, senza aprire il forno, abbassate la temperatura a 90°C e proseguite la cottura per altri 40 minuti, o finché la torta è quasi soda ma con il centro (con un diametro di circa 10 cm) ancora leggermente tremolante. “ Per venire a compromessi con il mio forno che fa un pò di testa sua, io ho infornato a 180° per circa 60/70 minuti e secondo me la cheesecake non ne ha risentito affatto 🙂 Ho consultato varie fonti e sui tempi e sulla modalità di cottura ho trovato un pò d tutto. In molti suggeriscono di infornare ad alte temperature e poi ridurre, ma ho trovato anche ricette che prevedevano una cottura più classica a temperatura fissa. Una volta pronta, trasferite la cheesecake su una griglia e passate la lama di un coltello lungo il bordo della torta così da staccarla dalle pareti ed evitare che si possa rompere per la tensione superficiale. Fate raffreddare per 2-3 ore e poi mettete la torta in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirla. Togliete il bordo dello stampo e mettete la cheesecake su un piatto, servitela fredda o a temperatura ambiente con della marmellata di fragole che avrete fatto scaldare in un pentolino con del succo di limone. Non mancate di decorare la fetta di cheesecake con la marmellata di fragole o se preferite con della frutta. Come si dice: è la morte sua!!! ^____^ P.S. Crea dipendenza –> vedi immagine a lato 😀

Apple Walnut Cinnamon Cake (altrimenti detta torta mele, noci e cannella ^___^)

Ecco una torta perfetta per la prima colazione o per ritagliarsi un momento di relax davanti ad una tazza di tè. Ho scoperto questa ricetta durante una serata showcooking al California Bakery , un locale milanese tutto ispirato alla cucina a stelle e strisce. E’ comunque una preparazione piuttosto classica: se cercate su google “Apple Walnut Cinnamon Cake” vi si aprirà un mondo! E’ semplice, ma originale, sia nella preparazione che nell’effetto che fa.

Tra l’altro questa è la torta di cui parlavo giusto due post fa (precisamente qui), quando mi chiedevo quale fosse l’olio migliore da utilizzare nelle preparazioni dolci. Dopo aver sperimentato – devo dire con ottimi risultati – l’olio di riso, ho colto l’occasione di questa ricetta per provare l’olio di girasole deodorato, scoperto per caso al NaturaSi.
Devo capire se e quanto sia “sano” (ops… ), certo è che il risultato è fenomenale, proprio quello che cercavo. Prova olfatto: se vi bendate e vi mettete di fronte un bicchiere d’acqua e un bicchiere di olio di girasole deodorato, non c’è proprio verso di distinguerli. Ho fatto un pò di ricerca in rete e ho trovato tante informazioni, ma tutte relative all’olio di oliva deodorato. In sostanza l’olio di oliva deodorato è una vera porcheria: è un olio di scarsa qualità che viene deodorato proprio per mascherare un cattivo gusto,  il guaio è che basta miscelarlo con una quota di olio di oliva buono per venderlo come tale, a dei prezzi ovviamente ribassati O_o
Quello che ho utilizzato io invece, è un olio di girasole che costa come un olio d’oliva di media qualità e che pare andare fiero del fatto di essere deodorato.
Che dirvi, se scopro qualcosa di nuovo, sarete i primi a saperlo ^___^
Ma veniamo alla ricetta.

 

INGREDIENTI
Per la crema al burro
65 gr burro morbido
25 gr zucchero
1/2 tablespoon cannella
1/2 teaspoon farina

Per il ripieno
30 gr noci a pezzetti
25 gr zucchero
1 teaspoon cannella
2 mele golden

Per l’impasto
235 gr farina 00
225 gr zucchero
2 uova
125 gr yogurt
200 ml olio
1/2 teaspoon lievito
un pizzico di sale
1/2 bacello di vaniglia

Preparate la crema al burro incorporando gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e soffice. Inserite l’impasto in una sac a poche e mettete in frigorifero.
Unite in una ciotola la farina, il lievito e il sale e tenete da parte.
In un’altra ciotola capiente unite olio e zucchero e lavorateli fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. A questo punto incorporate le uova, una alla volta, e la vaniglia. Unite all’impasto dei “liquidi” la farina, alternando metà della farina e poi metà dello yogurt fino a terminare gli ingredienti.
Preparate uno stampo ben imburrato e infarinato e predisponete il ripieno: affettate le mele in una ciotola, preparate separatamente lo zucchero ben amalgamato con la cannella e riducete le noci a pezzetti.
Versate nello stampo 1/3 dell’impasto, disponete un doppio strato di mele a raggera, avendo l’accortezza di tenere le mele all’interno dello stampo, verso il foro della ciambella. Cospargete con metà delle noci, metà della miscela di zucchero e cannella e metà della crema al burro. Riprendete l’impasto, versatene un altro terzo nello stampo e predisponete la farcitura come sopra. Ultimate coprendo con l’impasto rimanente. Preriscaldate il forno a 160° e cuocete per 40/45 minuti (nel mio forno cuoce a 175°) Come di consueto, controllate la cottura con la classica prova dello stuzzicadente. Una volta pronta, togliete dal forno e lasciate raffreddare per almeno 30 minuti prima di togliere la torta dallo stampo. Fate raffreddare completamente su di una grata.

Pin It