Archivi tag: Lamponi

Tortine alle mandorle e lamponi

Tortine alle mandorle e lamponi

Quella voglia di scappare partire che non importa dove.

Un cielo che non é il tuo, una strada che dopo ogni curva é sempre una scoperta, odori e atmosfere da fermare su un pezzo di carta per non perdere quel momento che.

Vi capita mai?

L’ho scritto e me lo ripeto. Prima o poi succederà. Capiterà qualche cosa di bello e tu non sarai più la prima persona a cui lo vorrò raccontare. E mi arrabbio perchè ancora non sono capace di farlo e spreco cuore sul niente.

Intanto mi impegno ad andare a caccia del bello, con lo zaino sulle spalle, la reflex al collo e l’anima medicata e incerottata.

La sfida più grande non sarà trovare la strada, ma guardare negli occhi la malinconia, pronta a farsi avanti quando mi troverò faccia a faccia con ciò che é bello, e ricacciarla indietro, .

Perché tutto ciò che é bello – ma bello per davvero, fino a toglierti il fiato – sarà sempre ancora troppo bello per due occhi soltanto.

In mezzo a tutto questo, continuo a sporcarmi di farina e ad avere le mani che sanno di burro.

E continuo a raccontarlo qui dentro, tra un sorriso e una lacrima, perché da qualche parte, sopra le nuvole, il sole continua a splendere.

4.0 from 1 reviews
Tortine alle mandorle e lamponi
Autore: 
Porzioni: 10 tortine
 
Cosa vi serve
  • 125 gr di burro sciolto
  • 110 gr di farina di mandorle
  • 210 gr di zucchero a velo setacciato
  • 100 gr di farina setacciata
  • ½ cucchiaino di lievito
  • 5 albumi
  • 40 gr di lamponi, mirtilli o fragole a fette
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate sciogliere il burro in un pentolino e tenetelo da parte
  2. Mettete in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero a velo, la farina e il lievito e mescolate bene.
  3. Unite gli albumi e mescolate.
  4. Unite il burro sciolto e mescolate fino a farlo amalgamare.
  5. Imburrate 10 stampini da muffin e versate in ciascuno due cucchiai di composto.
  6. Distribuite sopra ogni muffin i frutti di bosco.
  7. Cuocete in forno già caldo per 15- 20 minuti a 180 gradi fino a doratura (devono essere dorati, ma ancora leggermente umidi al centro)
Pin It

Buon compleanno Sweetie!

20130202-GuinnessCake-024_600x900

Non ditelo a nessuno, ma anche Sweetie diventa vecchia.

Oggi ad esempio si tocca quota 30 più qualcosa, la cosa buona però è che per un’occasione così non si può non pensare ad una torta di quelle scenografiche.

L’idea viene da qui, buona parte della ricetta viene da un’amica che sa il fatto suo, mentre i frutti di bosco e le ciliegie (alla faccia della stagionalità) sono un lusso che mi sono concessa perchè i 30 più qualcosa arrivano una volta nella vita.

20130202-GuinnessCake-010_600x900

Il fatto che quelle benedette ciliegie fossero una bontà è un altro discorso. E comunque, siccome non sono immorale, sono andata dal fruttivendolo e gliene ho chieste dieci. Il fatto che il fruttivendolo non abbia battuto ciglio, la dice lunga.

Se avete sotto mano un compleanno o un’occasione speciale, provatela che merita. Se non avete sotto mano un compleanno o un’occasione speciale, provatela uguale che ogni tanto ci vuole.

Direi che è tutto, non fate i bravi, buon fine settimana e buon compleanno Sweetie!
Guinness Cake-037_600x900

4.0 from 1 reviews
Guinness Cake
Autore: 
Porzioni: teglia 18 cm
 
Cosa vi serve
  • 112 gr di burro morbido
  • 175 gr di zucchero di canna scuro (muscovado)
  • 2 uova
  • 200 ml di Guinness
  • 50 gr di cacao
  • 112 gr di farina
  • 1 punta di cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • PER IL RIPIENO
  • 100 gr di mascarpone
  • 100 gr di Philadelphia
  • 50 gr di zucchero a velo
  • PER LA GANACHE DI CIOCCOLATO
  • 100 gr di cioccolato
  • 40 gr di panna fresca
  • 10 gr di burro
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavorate il burro morbido con lo zucchero.
  2. Aggiungete le uova sbattute poco alla volta.
  3. Fate sciogliere il cacao nella birra e unitelo al burro con lo zucchero.
  4. Amalgamate la farina, il lievito e il bicarbonato, setacciateli e uniteli gradualmente al composto di burro e zucchero.
  5. Imburrate una teglia da 18 cm e fate andare in forno preriscaldato per 40 minuti circa a 180 gradi (fate la prova dello stuzzicadente e occhio a non farla seccare troppo)
  6. PER IL RIPIENO
  7. Lavorate con le fruste il mascarpone, il philapelphia e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo
  8. PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
  9. Fate cuocere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti con il burro e la panna, fino ad ottenere una crema
  10. PER L'ASSEMBLAGGIO
  11. Quando la torta è fredda, tagliatela a metà, farcitela con la crema di mascarpone e philadelphia e richiudetela.
  12. Distribuite con un cucchiaio la ganache di cioccolato e poi decorate con la frutta
Note
Potete anche tenere la torta interna, senza tagliarla, e usare solo la crema di mascarpone e philadelphia come topping
Pin It