Tutto quello che vedete qui sopra ha molto a che vedere con la magia. E la premessa a tutto questo è che serve pazienza.
Tra il profumo del latte fresco che arriva a bollore e quel mescolare di continuo con un cucchiaio di legno, serve tempo, ma vi assicuro che è tempo ben speso.
Lì nel mezzo ci trovate tutte le sfumature che vanno dal candore del bianco al colore del caramello, come appese ad un filo invisibile. E’ questo il dulce de leche.
E’ come un viaggio in treno, attraversando campagne e campi di girasole, con quelle note nelle orecchie che parlano di sogni, sognatori e primavere. Anche per viaggiare in treno serve pazienza, con il mondo che si svela poco alla volta, nello spazio di un finestrino che fa da cornice ad un’immagine.
Alfajores de maizena con dulce de leche. Sottotitolo: amore a prima vista.
Io che sono totalmente sprovvista di pazienza vi dico di provarci, con le cuffie nelle orecchie e un buon libro a portata di mano.
Un profumo incredibile che invade tutta la cucina e dei biscotti spessi, che racchiudono una dolcezza che ti ruba le parole.
E’ come un abbraccio che ti tiene stretta quel momento di più. Ed é quello a fare la differenza.
- 100 gr di farina 00
- 200 gr di maizena
- un pizzico di sale
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 110 gr di burro freddo
- 100 gr di zucchero semolato
- 3 tuorli
- 250 gr di dulce de leche
- Per il dulce de leche
- 1 litro di latte fresco intero
- 250 gr di zucchero semolato
- ½ baccello di vaniglia
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- PER PREPARARE I BISCOTTI
- Mescolate in una ciotola la farina, la maizena, il sale e il bicarbonato.
- A parte sbattete il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete i tuorli e poi unite gli ingredienti secchi.
- Impastate velocemente e formate una palla; all'inizio l'impasto potrà risultare bricioloso, ma vedrete che lavorandolo "resterà insieme". Fate riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
- Riprendete l'impasto e stendetelo ad uno spessore di 5 mm. Ritagliate dei biscotti larghi ⅘ cm e disponeteli su una teglia che rimetterete in frigo, per almeno 30 minuti.
- Cuocete i biscotti in forno già caldo a 180 gradi per 8-10 minuti o fino a leggera doratura.
- Farcite metà dei biscotti con il dulce de leche e copriteli con i biscotti rimasti.
- PER PREPARARE IL DULCE DE LECHE
- Mettete tutti gli ingredienti in una casseruola capiente e cuocete a fuoco vivo, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
- Quando il composto comincia a ispessire, abbassate la fiamma e continuate la cottura, girando continuamente.
- Il dulce de leche è pronto quando - cito testualmente la ricetta di Rossella - "inclinando la casseruola e raschiando il fondo con un cucchiaio di legno, forma delle strisce". Si impiega dall'ora e mezza alle due ore, serve pazienza.
- Toglietelo dal fuoco anche se vi sembra ancora liquido, man mano che si fredda tende a indurirsi.
- Nel caso fosse troppo duro per essere spalmato sui biscotti, scaldatelo a bagnomaria così da farlo tornare alla giusta consistenza. Sarà comunque buonissimo!