Archivi tag: Ricotta

Torta salata porri e ricotta per un Meat Free Monday di martedì

Torta Salata Porri Ricotta

Tirate indietro le lancette dell’orologio di ventiquattro ore, fate finta che oggi sia lunedì e gustatevi questa ricetta.

Se fossi una persona organizzata noiosa e banalmente prevedibile vi avrei raccontato questa torta salata nel corso della giornata di ieri. Oppure ve ne avrei parlato il prossimo lunedì.

Ma ieri è sfuggita l’occasione e una ricetta così buona non poteva restare parcheggiata nelle bozze per un’altra settimana.

Lo so cosa vi state chiedendo: da dove mi viene questa fissa per il lunedì?

Presto detto, è tutta colpa del bellissimo “Lunedì senza carne” di Paul, Stella e Mary McCartney.

Di cosa si tratta? Vi riporto la scheda di presentazione del libro, pubblicata sul sito dell’editore.

Lunedi-Senza-Carne_400_scaledownonly_638x458“Il libro è il manifesto gastronomico della dilagante campagna Meat Free Monday, ma ancora di più della tendenza largamente condivisa da milioni di persone nel mondo volta alla riduzione dell’uso di carne, per motivi ecologici, salutistici, etici o religiosi. “Lunedì Senza Carne” non è un libro per vegetariani praticanti (anche se piacerà molto anche a loro!) ma per chi vuole seguire una dieta varia ed equilibrata, e cerca l’ispirazione giusta: veloce, facile e adatta a tutti.

Il libro raccoglie 52 menù per 52 lunedì dell’anno, attraversando le 4 stagioni. Le ricette contenute nel libro e le splendide immagini evocative mostrano senza ombra di dubbio come compiere la scelta vegetariana un giorno alla settimana sia tutt’altro che una rinuncia, ma anzi uno stimolo alla scoperta di nuovi ingredienti e abbinamenti, che sapranno arricchire il proprio menù quotidiano.

La campagna per i “lunedì senza carne” è nata nel 2009 grazie ad un’idea di Paul, Stella e Mary McCartney: rinunciare alla carne un giorno alla settimana, per il benessere del pianeta, degli animali, e di noi stessi. L’allevamento del bestiame su larga scala contribuisce più dell’inquinamento al riscaldamento globale, è spesso condotto senza curarsi del benessere animale e l’eccessivo consumo di carne ha effetti negativi conclamati sulla nostra salute e il bilancio familiare, tutti argomenti che hanno indotto milioni di persone nel mondo a limitare l’uso di carne nella propria alimentazione in favore di altri ingredienti vegetariani

Chiusa parentesi e veniamo alla ricetta.

Torta Salata Porri e Ricotta

E’ semplicemente deliziosa. Punto.

Di quelle che tagli una fetta, fai finta di notare un antiestetico profilo poco regolare e aggiusti la forma tagliando una seconda fetta. Quando l’occhio vuole la sua parte insomma, ovvero ogni scusa è buona.

L’ho preparata sabato mattina e me ne sono innamorata.

Che il segreto sia tutto nella cottura a vapore dei porri? O forse è la ricotta fresca che niente ha a che vedere con quella che si trova sui banchi del supermercato. E comunque anche i pinoli tostati hanno il loro perché.

Non so dirvi, è una ricetta semplicissima, l’idea è tra le più gettonate e inflazionate su tutti i ricettari, ma questa versione tratta dal bellissimo (ve l’avevo già detto che era bellissimo? ^___^ )  “Lunedì senza carne” ha davvero una marcia in più.

Non sostituite la brisè con una pasta già pronta e nemmeno con una sfoglia, mi raccomando, si prepara davvero in pochissimo tempo e fa la differenza. Se l’avete, usate una teglia più piccola –  io ho usato una forma da 18 cm, mentre la ricetta suggeriva una teglia da 20 cm – così da tenere il ripieno più alto.

Provatela e poi andate in libreria. E comunque, non preoccupatevi, nelle prossime settimane ve ne parlerò ancora.

Ecco, magari di lunedì.

5.0 from 2 reviews
Torta salata porri e ricotta per un Meat Free Monday di martedì
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • PER LA PASTA
  • 90 gr di burro
  • 175 gr di farina
  • 2 o 3 cucchiai di acqua fredda
  • un pizzico di sale
  • PER IL RIPIENO
  • 4 porri grandi, tagliati grossolanamente
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 225 gr di ricotta
  • 2 cucchiai di pinoli tostati
  • 1 uovo
  • sale e pepe
Mettiamoci al lavoro
  1. Preparate la pasta lavorando in un mixer il burro freddo con la farina. Aggiungete l'acqua, un cucchiaio alla volta e il sale. Lavorate brevemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  2. Coprite con della pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  3. Cuocete i porri a vapore per circa dieci minuti.
  4. Scolateli e fateli saltare per 5 minuti in una padella antiaderente con due cucchiai di olio.
  5. In un pentolino fate tostare i pinoli, attenzione a che non prendano troppo colore.
  6. Mescolate in una ciotola capiente la ricotta con i pinoli e poi aggiungete l'uovo.
  7. Unite i porri e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe.
  8. Riprendete la pasta dal frigorifero e stendetela per ricoprire una teglia da 20 cm (per me 18, ho tenuto il bordo più alto)
  9. Bucate la base con una forchetta e cuocetela "in bianco" (così com'è insomma) per 10-15 minuti a 190 gradi.
  10. Passato questo tempo riprendete la torta e riempitela con il ripieno di porri e ricotta.
  11. Terminate la cottura con altri 30/35 minuti di forno a 190 gradi o finché la torta non risulti gonfia e dorata in superficie. Potete ultimare la cottura con qualche minuto di grill

Pin It

Polpette tonno e ricotta

Polpette Tonno e Ricotta

Dite la verità, non vi sono mancata? Almeno un pochino, magari mi avete pensato davanti a un biscotto, oppure siete passati di qui per un’idea – che so io – sull’antipasto.

Ad ogni modo, eccomi nuovamente su questi schermi con una ricetta gustosissima, che non vi farà sentire in colpa dopo i bagordi delle feste e che potrebbe tornarvi utile come stuzzichino-brunch-idea buffet

E’ stato nell’esatto momento in cui ho messo queste deliziose polpette in forno, che mi sono chiesta: “Ma questa ricetta, l’ho mai raccontata sul blog?”

Non compare alla voce ricotta.  Ho fatto qualche ricerca, ma pare che con il tonno io non abbia mai avuto nulla a che spartire e non c’è niente da segnalare nemmeno sul fronte polpette.

Polpette Tonno e Ricotta

L’idea viene da qui, le proporzioni sono un pò diverse perchè quello che trovate in ricetta è tutto il tonno che avevo in casa e perchè comunque volevo ottenere un gusto molto delicato. D’altra parte, se pure nel Chi sono c’è scritto che disdegno il pesce che sa di pesce, un motivo ci sarà.

Sono velocissime da preparare e simpatiche come solo le polpette sanno essere.

Sono incredibilmente sane, del resto tra una fetta di panettone e una di pandoro, vorrete far finta di pensare alla linea, no?

Le potete preparare in anticipo, sono ottime in tutte le sfumature che vanno dal caldo di quando le togli dal forno, al tiepido di quando ti sei portata avanti di un attimo, al freddo che ci hai pensato il giorno prima.

Tutto questo concentrato in una sola piccola polpetta. Non sono una meraviglia?

Polpette Tonno e Ricotta

4.0 from 1 reviews
Polpette tonno e ricotta
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 150 gr di tonno al naturale
  • 200/250 gr di ricotta (sono andata un pò ad occhio, dipende anche dal sapore più o meno delicato che volete ottenere)
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • sale e pepe q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate sgocciolare il tonno e la ricotta
  2. In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti: tonno, ricotta, parmigiano, pangrattato e tuorlo
  3. Aggiustate di sale e pepe
  4. Formate delle polpette e passatele nel pangrattato
  5. Distribuite le polpette in una pirofila e bagnate con un filo d'olio
  6. Fate cuocere in forno già caldo per 30 minuti a 180 gradi. Se volete potete completare la cottura con un paio di minuti di grill

Pin It