Archivi categoria: Biscotti

Frolla e marmellata, tu guarda che accoppiata!

Perdonate il titolo ad effetto piuttosto stupido, ma quando si parla di frolla, biscotti e stampini, fatico a fare la persona seria.
Una roba del genere mi capitava da piccola davanti alla vetrina di una cartoleria ben fornita di matite, pastelli e quaderni. Per me non c’era niente di più bellerrimo al mondo dei pastelli, della carta e di tutta quella chincaglieria li. Non filavo di striscio le Barbie e i bambolotti e affondavo il muso in tutto ciò che era carta e colore con lo stesso entusiasmo che mette Stitch davanti alla ciotola dei croccantini. Praticamente un amore incondizionato. Devo dire che questa passione non è mai venuta meno, ancora oggi mi fermo con sguardo sognante davanti agli scaffali pieni di agende, bloc notes, portamine, penne a sfera e così via. Sono capace di comprare tre agende in un anno e non esiste al mondo che io possa uscire di casa senza il mio fidato astuccio in borsa (non vi fornisco la distinta del contenuto per mantenere una parvenza di normalità). Diciamola tutta, la mia passione per la carta è seconda solo alla mia passione per la frolla. Ecco, lo stesso entusiasmo di cui vi ho parlato fin qui, mi coglie uguale-uguale tutte le volte che entro in un negozio di cucina e mi piazzo davanti agli scaffali pieni di teglie, accessori e formine per biscotti.
Ecco la parola magica che da il senso a questo post: le formine per biscotti.  La ricetta è quella della frolla più classica ma in realtà, diciamola tutta,  è solo una scusa: tutto il divertimento sta nel mettere insieme le forme, tagliare e ritagliare, scegliere delle marmellate buone e “assemblare” come non ci fosse domani!

INGREDIENTI
300 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero
2 tuorli
scorza di limone grattugiata
un pizzico di sale (che io spesso dimentico, pessima!)
marmellata (quella che più vi piace)

Nella planetaria lavorate il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i tuorli e lavorate fino a che non si sono ben amalgamati. Inserite la scorza di limone, il pizzico di sale e la farina.
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, formate una palla, coprite con della carta forno e fate riposare in frigorifero per almeno tre ore. Se posso, preparo l’impasto il giorno prima e lo lascio riposare tutta notte in frigorifero.
Se lavorate a mano, fate la fontana con la farina, nel mezzo aggiungete lo zucchero, il burro, i due tuorli, la scorza di limome e il pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Come sopra formate una palla, coprite con della carta forno e fate riposare in frigorifero.
Tirate fuori l’impasto dal frigo e fate riposare a temperatura ambiente il necessario per poterlo lavorare. Infarinate il piano di lavoro, stendete l’impasto con il mattarello e a questo punto date libero sfogo alla fantasia scegliendo, tra le millanta formine che vi siete procurati negli anni, quelle che fanno al caso vostro.

Coprite la teglia con della carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 13/15 minuti. Questi sono i tempi e le temperature del mio forno, durante la cottura verificate il colore dei biscotti: quando saranno appena dorati sui bordi sono pronti!
A questo punto, prendete le marmellate che più vi sfiziano e utilizzatele per guarnire e creare l’effetto sandwich ^____^
Io ho usato marmellata di fragole, pere, mele & zenzero e fichi & mandorle.

Pin It

Chocolate Chip Cookies (sempre loro, ma V.2.0)

Quello che state per leggere può avere due chiavi di lettura:

  1. la cucina è ricerca, perfezionamento, cura assoluta nella scelta delle materie prime e degli ingredienti
  2. la camicia con le maniche lunghe-lunghe e la chiusura sulla schiena farebbe al caso mio

Ormai diversi post fa, vi avevo parlato dei Chocolate Chip Cookies, della nostalgia canaglia per la Grande Mela e della ricerca per trovare la miglior ricetta, quella che li mozzichi e dici “eccoli, sono loro!”.

A un certo punto scrivevo: “L’altra cosa importante riguarda le gocce di cioccolato. Qui da noi sono una tristezza, non hanno niente a che vedere con le “pepite” di cioccolato che si trovano da loro. Meglio utilizzare direttamente una buona tavoletta di cioccolato fondente e tagliarla a pezzetti. Costa molto meno ed è tutta un’altra cosa”.

E’ tutto verissimo, le nostre gocce di cioccolato sono una tristezza, la qualità di una tavoletta di cioccolato fondente è tutta un’altra cosa, però mica si chiamano chocolate chip cookies per niente, no?
E qui arriviamo al bivio: ricerca e perfezionamento o camicia con le maniche lunghe lunghe?

Ebbene si, mi sono procurata le loro gocce di cioccolato.
L’ho detto.

Davide contro Golia, praticamente la versione al cioccolato de “I Gemelli” e non serve dire chi fa la parte di Schwarzenegger e chi quella di DeVito.
La ricetta è sempre quella, ma il risultato è proprio un’altra cosa.
La tavoletta di cioccolato fa polvere, il cioccolato si distribuisce e diffonde il suo aroma in tutto il biscotto, le gocce invece – quelle vere – sono fatte per restare compatte. Mordicchi il biscotto, non ce n’è traccia e poi… CIOCCOLATO!

E alla fine il risultato è questo qui:

Un’ultima nota sulle gocce di cioccolato tratta dal sito di Eurochocolate:
“Le gocce di cioccolato nascono negli Stati Uniti per apportare una gustosa modifica ai tradizionali biscotti. Esse contengono un quantitativo di burro di cacao inferiore al cioccolato tradizionale e possono essere di cioccolato fondente, al latte o bianco. Si tratta di un derivato del cioccolato, la cui forma a goccia si mantiene intatta e per questo ideale per l’impasto di un dolce, ma può essere anche sciolto a bagnomaria”

Lo dicevo io! ^_____^

E per finire, rieccovi la ricetta:

INGREDIENTI
125 gr zucchero
105 gr brown sugar (zucchero con melassa o “zucchero bruno”)
125 gr burro
1 uovo
220 gr farina
1/2 tsp bicarbonato di soda
1/2 tsp lievito per dolci
1/2 tsp sale
200 gr di gocce di cioccolato
130 gr noci tritati (facoltative)

Sbattete insieme il burro e i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unite l’uovo e sbattete lentamente. In un’altra ciotola setacciate insieme la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale, poi unite al composto di burro, uovo e zucchero. Mescolate bene e per ultimo unite il cioccolato a pezzetti e le noci tritate. Formate delle palline di impasto (circa 3 cm di diametro) e mettetele su una teglia foderata di carta forno ad almeno 5/6 cm di distanza l’una dall’altra. Preriscaldate il forno a 180°C e infornate per circa 12 minuti.

Pin It