Meringhe

La ricetta delle meringhe è una di quelle preparazioni che sembra avere più a che fare con la magia (o con una significativa dose di … fortuna) che non con la cucina. Sembra che dietro la buona riuscita di una meringa ci sia chissà quale barba-trucco, ma non c’è niente di più infondato! Nessun trucco, nessun inganno, servono solo tre ingredienti: albumi, zucchero e i tempi necessari.  Ecco, il tempo è un fattore decisivo. Non cercate sconti perchè verrete ripagati con una meringa appiccicosa e molliccia che proprio non sà da fare.

Detto questo, bisogna organizzarsi. Pensate alle vostre giornate e ai vostri impegni e individuate 4 hh di vita casalinga continuativa. Fatto? Oh, se proprio non avete 4hh filate di tempo vostro, potete affittare un paio d’ore di qualcun’altro, l’importante è che la casa sia presidiata, a meno di non voler abbandonare il forno acceso, mentre voi non ci siete. Io l’ho proposto, ma il Cagnotto ha avanzato qualche “piccola riserva” (@!@##?^ç^!!ç@ç#). Vabbè, torniamo a noi. A me viene comodo prepararle la sera in settimana, le preparo prima di cena e poi in forno per tutta la serata.

Qualche suggerimento:

  • le uova devono essere rigorosamente a temperatura ambiente, di solito le tolgo dal frigo la mattina
  • come zucchero vi consiglio lo Zefiro di Eridania
  • fate esperimenti 🙂 nel senso che ogni forno ci mette del suo e sulla buona riuscita delle meringhe il fattore cottura è decisivo

INGREDIENTI
Albumi
Zucchero (peso doppio degli albumi)

Pesate gli albumi e preparate lo zucchero in misura doppia rispetto agli albumi, diviso a metà. Siccome su queste cose io sono portata a fare casino, mi faccio un esempio da sola 🙂
100 gr albumi
100 gr zucchero
100 gr zucchero

A questo punto prendete gli albumi e unite a pioggia la prima metà dello zucchero. Dovete montare gli albumi a neve fermissima, io uso lo sbattitore elettrico e di norma li lavoro per 20 minuti.
Una volta montati gli albumi unite il resto dello zucchero a mano, incorporandolo delicatamente dal basso verso l’alto.
Rivestite la teglia con carta da forno, con la sac à poche formate le meringhe e avviate la cottura. Come indicazione generale potete cuocere a 100° per 3h (potete anche lasciare la porta del forno leggermente aperta inserendo una forchetta: io non ho potuto sperimentare questa pratica perchè il mio forno, se ha la porta aperta, si spegne automaticamente). Passate le 3h lasciate le meringhe in forno ed in ogni caso provatele per vedere se sono croccanti al punto giusto.
Se proprio volete esagerare tuffatele nel cioccolato! 🙂

Torta salata agli asparagi

Troppe cose da fare e troppo poco tempo per farle.
Per questo motivo, e per non farmi smadonnare in turco dal Cagnotto, notte tempo mi ritrovo a preparare la cena per il giorno dopo così da poter arrivare a casa all’alba delle nove (sigh) e sopravvivere uguale (più o meno…)
Effettivamente detta così fa un pò triste.
Facciamo finta di avere organizzato una cena tra amici o un pic nic in una valle verde ed incantata. Vuoi non cercare una ricettina sfiziosa, da preparare prima, che almeno una cosa è fatta? Eccallà ! 🙂
Recuperata sul www, non ricordo più dove, merita senz’altro una, ma diciamo pure enne repliche!

P.S. Visti gli orari, se mi mettevo pure ad allestire il set fotografico sarei stata appesa per il collo nell’atrio del palazzo. Ergo accontentatevi di un bel primo piano degli asparagi, prontamente recuperato con la collaborazione di Mr Google.

 

INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia
200/250 gr di ricotta
un mazzetto di asparagi
1 uovo (la ricetta ne dava 2)
1 manciata di parmigiano grattuggiato
emmenthal a fette
80 gr prosciutto cotto
sale e pepe

 

Se siete bravi andate dal fruttivendolo di fiducia, comprate un mazzetto di asparagi e cuoceteli al dente.
Se siete come me andate al supermercato, comprate la confezione di asparagi della bonduelle e aprite il barattolo 🙂
Frullate gli asparagi e poi unite l’uovo, la ricotta e il parmigiano grattuggiato. Frullate fino ad ottenere una crema bella densa (se volete aggiungete un cucchiaio di farina) e regolate di sale e pepe.
In una tortiera stendete la pasta sfoglia, ricoprite il fondo con le fette di emmenthal e poi fate uno strato con le fette di prosciutto.
In ultimo aggiungete la crema di asparagi e ricotta e livellatela bene.
Decorate con gli asparagi e poi mettete in forno a 180° per 30 minuti o comunque finchè la pasta sfoglia non risulti dorata.
E’ buona sia calda (magari fatela intiepidire un attimo se non avete la lingua felpata!) che fredda!