Archivi tag: Comfort food

Torta streusel di mele

Appena l’ho vista me ne sono innamorata. Un guscio di frolla, un ripieno di mele profumatissimo e per chiudere uno strato di crumble o streusel per essere precisi. Uno strato di che??
Adesso faccio quella che la sa lunga, ma fino all’altro giorno mi suonava come una parolaccia!
La parola streusel, assimilabile al termine inglese crumble , indica un topping fragrante di burro, farina e zucchero che si mette su torte, muffin et simila.
Letta, tradotta, piaciuta.
D’altra parte… può non piacere una roba così? ^___^
E quindi eccovi questa ricetta che fa parte di quei dolci che c’hanno scritto sopra “coccole che sanno di casa e di buono
Servitela con una pallina di gelato alla vaniglia e godetevi questa meraviglia che vi concilia con il mondo!

Nota bene: la ricetta è nelle bozze da un pò, riguardando le foto quasi non volevo pubblicarla perchè c’è quel fondo bruttino, quell’inquadratura un pò così, insomma fatta oggi avrei fatto tutt’altro, ma mi faceva brutto lasciare in archivio una chicca del genere, voi che dite? ^___^


INGREDIENTI
Per l’impasto
150 gr di farina
1 punta di lievito per dolci
100 gr di zucchero
1 uovo
1 presa di sale
100 gr di burro freddo

Per il ripieno
1,5 kg di mele (circa)
50 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
75 gr di burro
150 gr di uvetta (io non l’ho messa)

Per lo streusel
150 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro

Mescolate la farina con il lievito formando una fontana, unite lo zucchero, l’uovo e il sale e cominciate ad amalgamare. Incorporate il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorando velocemente la pasta prima con la punta delle dita e poi con il palmo della mano. Fate riposare la pasta frolla in frigo per una ventina di minuti.

Suggerimenti by Sweetie: a mio avviso non è un impasto semplicissimo da gestire, risulta piuttosto morbido e in un attimo diventa appiccicoso che non te lo scolli dalle dita. Io l’ho lavorato sempre con le spatole, facendo la fontana di farina, mettendo lo zucchero al centro e incorporando poco alla volta l’uovo. Una volta assorbito l’uovo ho aggiunto il burro a pezzetti e ho lavorato l’impasto prima con le spatole e poi molto rapidamente con le mani infarinate per dargli la forma. Ho spolverato l’impasto di farina prima di metterlo a riposare nella carta forno per evitare che potesse attaccare.

Dopo il periodo di riposo (io suggerisco di lasciarlo in frigo più tempo per lavorarlo meglio) riprendete l’impasto, stendetene i due terzi in un disco e foderate una teglia a cerniera ben inburrata (di 25 cm di diametro). Bucherellate il fondo e infornate per circa 10/15 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi. Sfornate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini. Versatele in una casseruola, unite lo zucchero, il burro e la cannella e cuocete a fuoco basso. Mescolate di continuo fino a che le mele non si saranno ammorbidite. Spegnete e lasciate raffreddare.
Stendete quel che resta della pasta in una striscia il più possibile regolare e foderate il bordo della tortiera. Riempite con le mele cotte cercando di compattarle.
Impastate grossolanamente la farina, lo zucchero e il burro per formare lo streusel: otterete un impasto di briciole che distribuirete sopra la torta.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per un’ora circa.

La ricetta è tratta da “Torte di mele” di Maria Teresa Di Marco e Marie Cecile Ferrè, Guido Tommasi Editore
Qui sotto il work in progress che trovate anche qui ^___^

[nggallery id=11]

Pin It

Lemon curd alla maniera di Michel Roux

Dopo l’ultima ricetta tutta pollo e salute, quasi adatta alla prova costume, torniamo a parlare di cose serie ^___^
Se è vero che nella vita la sincerità paga, diciamo subito che fino a qualche settimana fa non avevo idea di quale libidine demoniaca fosse il lemon curd. Mi ero fatta l’idea che fosse un lontano parente di una confettura, ma non c’è niente di più sbagliato: è più simile a una crema in cui il succo di frutta sostituisce il latte e che il burro (tanto burro, almeno in questa versione) rende più ricca.

INGREDIENTI
200 gr di burro a dadini
200 gr di zucchero
la scorza grattuggiata e il succo di 3 limoni non trattati
4 tuorli

Mettete il burro, lo zucchero, la scorza e il succo di limone in una ciotola resistente al calore e appoggiatela su una pentola di acqua bollente (fate attenzione che l’acqua non tocchi il fondo della ciotola). Sbattete il composto fino a che sarà completamente liscio e il burro interamente sciolto. Aggiungete i tuorli e sbattete vigorosamente per circa 10 minuti, finchè il composto inizia a raddensarsi. Versate il lemon curd in un vasetto o in piccole cocottine, coprite con la pellicola e tenete in frigorifero. Potete servirlo direttamente nelle cocottine, oppure spalmarlo su una brioche, sugli scones o utilizzarlo per farcire della frolla.

Se volete preparare l’orange curd, sostituite i limoni con 2 arance fate bollire il succo per ridurlo di un terzo prima di cominciare.

La ricetta è tratta da “Uova” di Michel Roux, Guido Tommasi Editore
Qui sotto  il Work in Progress della ricetta. Lo trovate anche qui, insieme a tutte le altre ricette “scattate e flashate”! ^___^

[nggallery id=9]

Pin It