Archivi tag: Meat Free Monday

Patate Hasselback con Gruyere

Patate Hasselback

Amore a prima vista.

Le ho immortalate sul balcone, in un tete-a-tete che di lì a un attimo era il tramonto e la luce per scattare una foto era quasi ai saluti. Se proprio dobbiamo dirla tutta, sono piaciute anche ai vicini di casa che chissà che idea si sono fatti, vedendomi con un piatto, due patate e un cavalletto sul balcone della cucina.

Senza trucco e senza inganno. Prendi un tot di patate, le infilzi alla base e armata di santa pazienza le affetti sottili-sottili, che capisci subito a cosa serve infilzarle.

Potete fermarvi qui – che sono una bontà, sia chiaro – oppure, se vi sentite votati al sacrificio, potete tagliare a fettine sottili anche del Gruyere (lovvo!) e quasi a fine cottura, quando la pirofila è bollente e le patate pure, distribuire una fettina di Gruyere in ogni taglio.

Può sembrare un lavoraccio, ma vi assicuro che sanno farsi perdonare.

PatateHasselback-010_600x900

Trovate questa ricetta anche sul sito dei Formaggi della Svizzera, nell’ambito del progetto Delicate Food

Si tratta di un’ iniziativa promossa dal Consorzio dei Formaggi Svizzeri che ci invita a riflettere sul valore e sul significato che oggi ha assunto il cibo. Avere rispetto per ciò che si porta in tavola, saperlo valorizzare nel gusto ma anche nella presentazione, sedersi a tavola per vivere un’esperienza e non solo per soddisfare un bisogno.

Che poi dico Formaggi dalla Svizzera e subito penso alla bellissima esperienza del Time 4 Cheese – eravamo a maggio – una tre giorni per le terre elvetiche, alla scoperta delle regioni dello Jura e dell’Emme e dei caseifici che producono delle vere eccellenze.

Ma oggi è anche tempo di Meat Free Monday.

E’ un lunedì pieno di appuntamenti, ricordi e buone abitudini. Un buon inizio di settimana insomma.

E quindi, un respiro profondo, un passo dietro l’altro, e si comincia.

5.0 from 2 reviews
Patate Hasselback con Gruyere
Autore: 
Prep time: 
Cook time: 
Total time: 
Porzioni: Ingredienti per persona
 
Cosa vi serve
  • 1 patata di medie dimensioni
  • una noce di burro
  • sale e rosmarino q.b.
  • 1 cucchiaio di pane grattugiato
  • Gruyere tagliato a fettine sottili
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavate le patate, senza sbucciarle
  2. Tagliate una fettina dal fondo in modo da creare una "base" che vi consenta di appoggiare stabilmente le patate
  3. Infilate uno spiedino alla base di ogni patata per la lunga, e poi affettatela, tagliando tante fettine sottili: lo spiedino bloccherà il coltello e vi permetterà di affettare la patata senza arrivare fino alla fine e quindi romperla. Le patate si apriranno come a "libro". Togliete lo spiedino prima di mettere le patate in forno.
  4. Fate sciogliere il burro e spennellate le patate. Aggiustate di sale e aggiungete qualche rametto di rosmarino.
  5. Mettete in forno già caldo a 200 gradi per 40 minuti circa
  6. Quando la cottura sarà quasi ultimata, riprendete le patate, infilate nei tagli delle fettine sottili di Gruyere, spolverizzate con il pangrattato e spennellate ancora con un pò di burro.
  7. Completate la cottura, accendendo il grill negli ultimi minuti, se necessario

Pin It

Polpette di melanzane

20130808-PolpetteMelanzane-026_600

Sono di corsa tipo il bianconiglio di Alice nel paese delle meraviglie.

Un pò troppo trafelata per essere solo l’inizio di settembre, che alla fine era Parigi fino a un attimo fa.

Dall’altro giorno vivo in trepidante attesa dell’autunno. Ho una sciarpa in cui avvolgermi e una maglia che mi aspetta. E quindi guardo fuori dalla finestra, arriccio il naso e faccio il tifo per quel sensibile calo delle temperature che senza quello niente sciarpa.

Lo so, mi state odiando.

Per questo vi ricordo che l’autunno è tempo di torta alle pere e cioccolato, crostata all’uva, zuppe e cotture lente. Cerco di corrompervi con tutte le armi a mia disposizione.

Fosse per me salterei questo settembre a piè pari. Diamoci appuntamento all’inizio di ottobre, il primo fine settimana che ci regala il calendario. Sarà un bella giornata d’autunno, con un sole che illumina senza essere invadente e quel pò di pensieri tutti relegati in archivio.

Settembre suona come aperta parentesi e chiusa parentesi.

Lì in mezzo una manciata di farfalle allo stomaco e la promessa di non sprecare cuore, perché la vita è altrove e quello che é stato non la vale.

Polpette di Melanzane

Per il Meat Free Monday di questa settimana vi lascio con queste polpette, rassicuranti come solo le polpette e i muffin.

E naturalmente i biscotti, che per quelli però non serve aggiungere altro.

4.0 from 1 reviews
Polpette di melanzane
Autore: 
Porzioni: per una quindicina di polpette
 
Cosa vi serve
  • 400 gr di melanzane
  • 60 gr di pangrattato
  • 60 gr di Parmigiano Reggiano
  • Pepe e sale q.b.
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 uovo
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavate e asciugate le melanzane, tagliatele a metà per la lunga e infornatele a 200° per 40/50 minuti, fino a quando non saranno cotte.
  2. Fatele intiepidire e poi sbucciatele.
  3. Mettete la polpa dentro ad un colino per far fuoriuscire l’eccesso di acqua di vegetazione, pressandole un po’
  4. Trasferite il tutto in una ciotola capiente, aggiungete l'uovo, il formaggio grattuggiato e infine il pangrattato fino ad ottenere un composto che "resta insieme"
  5. Aggiustate di sale e pepe e unite il prezzemolo
  6. Mescolate e amalgamate per bene gli ingredienti, formate delle polpette e passetele nel pangrattato.
  7. Trasferite le polpette in una pirofila, bagnatele con un filo d'olio e cuocetele in forno a 180/190 gradi fino a doratura
Pin It