Archivi categoria: Biscotti

Chocolate chip cookies (nostalgia canaglia!)

Lo confesso, la nostalgia per la Grande Mela non è ancora passata. Cerco di consolarmi come posso, ma il confronto Milano <–> New York è durissimo e impietoso. Per ricordare le lunghe passaggiate a Soho, la skyline che ti toglie il fiato, i supermercati-parco-gioco e le librerie-mi-siedo-un-attimo-per-leggere-quella-ricetta-li impasto e inforno queste coccole che vedete qui sotto, i più classici tra i biscotti americani.
Sono quelli grandi e tondi, perfetti da sgranocchiare con una tazza di latte, in una domenica pomeriggio di assoluto relax.
In realtà la fissa per i cookies, prima ancora di tornare a NY, mi era stata tramandata da un’amica vicentina, che ha vissuto diversi mesi negli Stati Uniti e che per lungo tempo ha sperimentato varie ricette per trovare LA_RICETTA.
Ancora non so se il risultato di questa possa essere di sua soddisfazione, in ogni caso, fresca di viaggio newyorkese a me pare un ottimo inizio!

Prima degli ingredienti, vi riporto due punti di attenzione importanti.
Un plus di questi biscotti è quello di essere morbidosi-appiccicosi, è una consistenza davvero particolare che li rende diversi da ogni altro biscotto. Questa consistenza è data dall’utilizzo del brown sugar che non va confuso con lo zucchero di canna. Il brown sugar è zucchero di canna miscelato con la melassa e in Italia è merce rara. Se siete di Milano potete trovarlo da Superpolo, in caso contrario potete farne una versione fai-da-te mescolando insieme una tazza di zucchero bianco con un cucchiaio di melassa di canna (istruzioni per l’uso ^___^)
L’altra cosa importante riguarda le gocce di cioccolato. Qui da noi sono una tristezza, non hanno niente a che vedere con le “pepite” di cioccolato che si trovano da loro. Meglio utilizzare direttamente una buona tavoletta di cioccolato fondente e tagliarla a pezzetti. Costa molto meno ed è tutta un’altra cosa.


INGREDIENTI
125 gr zucchero
105 gr brown sugar (zucchero con melassa o “zucchero bruno”)
125 gr burro
1 uovo
220 gr farina
1/2 tsp bicarbonato di soda
1/2 tsp lievito per dolci
1/2 tsp sale
200 gr di cioccolato fondente a pezzetti
130 gr noci tritati (facoltative)

Sbattete insieme il burro e i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unite l’uovo e sbattete lentamente.
In un’altra ciotola setacciate insieme la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale, poi unite al composto di burro, uovo e zucchero. Mescolate bene e per ultimo unite il cioccolato a pezzetti e le noci tritate.
Formate delle palline di impasto (circa 3 cm di diametro) e mettetele su una teglia foderata di carta forno ad almeno 5/6 cm di distanza l’una dall’altra.
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate per circa 12 minuti.

Pin It

Chewy Chocolate Meringues

So bene quante “dolcezze” sono passate sulle tavole di tutti in questi ultimi giorni.
Nessun problema se fossero rimaste sulle tavole, ma si sa, qualche concessione almeno a Natale… E quindi – inutile nasconderlo – questa settimana si è aperta all’insegna delle grandi manovre, tutti impegnati nell’operazione: “riallacciamo la lampo”. Ecco quindi una ricetta praticamente dietetica e assolutamente sana visto l’alto apporto di proteine: di fatto un must della dieta disintossicante post bagordi. Nota bene: per sfruttare appieno l’effetto disintossicante vi consiglio di sgranocchiarle saltando sul posto ^____^
Pronti?

 

INGREDIENTI (per 2 dozzine di meringhe)
1 cup di albumi (circa 7 albumi)
2 cups di zucchero (circa 400 gr)
5 tbs cacao (tbs = cucchiaino)
100/110 gr di cioccolato fondente tritato

Visto che si tratta di meringhe, al di là dei grammi e dei cups, vale sempre la regola di usare una quantità di zucchero pari al doppio del peso degli albumi, come vi raccontavo qui
La particolarità di queste meringhe sta nella consistenza, croccanti fuori e morbidose/appiccicose all’interno e nella velocità di preparazione:  18 minuti in forno, per delle meringhe, è roba da guinness!

Cuocete a bagnomaria gli albumi con lo zucchero fino a che lo zucchero risulterà completamente sciolto.
Rimuovete dal fuoco e con un frullino elettrico o nella planetaria montate gli albumi e lo zucchero a neve ben ferma, come per preparare le meringhe classiche.
Una volta che gli albumi sono ben montati, aggiungete il cacao e il cioccolato tritato finemente e mescolate delicatamante con una spatola. Una raccomandazione: non unite il cacao e il cioccolato continuando a lavorare gli albumi con il frullino o la planetaria, si smonteranno in un attimo! Come lo so? Eh… ^____^

Rivestite una teglia con carta da forno e usando un cucchiaio distribuite il composto, tenendo un minimo di distanza tra una meringa e l’altra.
Preriscaldate il forno a 180° e fatele cuocere per 18 minuti. Una volta pronte, maneggiatele con molta attenzione (appena tolte dal forno risulteranno piuttosto morbide); mettetele su una gratella e fatele raffreddare completamente prima di servirle.
Se non vi lanciate nello sgranocchio furioso (e dovete proprio essere bravi per non farlo) si conservano per diversi giorni!

 Ricetta tratta dal blog di Williams-Sonoma

Pin It