Archivi categoria: Cake e plumcake

Pumpkin Pie

Potrei mentire spudoratamente e raccontarvi che questa ricetta qui l’ho studiata e programmata da settimane, proprio per essere pubblicata nel giorno del Ringraziamento.

Esatto, oggi e proprio oggi, quarto giovedì del mese di novembre, negli Stati Uniti si festeggia il giorno del Ringraziamento e si portano in tavola, tra le altre cose,  il mitico tacchino, il pasticcio di patate dolci e la Pumpkin Pie.

In realtà il fatto che io mi ritrovi a raccontarvi della Pumpkin Pie proprio oggi, giorno del Ringraziamento,  è assolutamente un caso. Ops.

Mi volete bene uguale?

La Pumpink Pie è una torta speziata e rustica, composta da una base di pasta frolla o pasta brisè e da un ripieno cremoso fatto con purea di zucca, uova, panna e latte, zucchero e spezie.

In realtà, cercando qua e là, ho trovato un numero così variegato e variopinto di versioni diverse, che forse solo la nostra torta di mele riesce a stare al passo.

Pasta frolla o brisè? Le ho viste citate entrambe, ma nelle ricette a stelle e strisce ho sempre trovato la pasta brisè.

E per il ripieno? A parte zucca, uova, zucchero e spezie (tante spezie!) , ho trovato ricette che usavano solo la panna, ricette che proponevano un mix di  latte e panna e ricette che – slurp! –  usavano il latte condensato. In alcuni casi il ripieno veniva passato in padella prima di finire in forno, in altri casi finiva in forno senza passare dal via. Decidetevi, insomma!

Alla fine ho provato la ricetta proposta da Laurel Evans nel suo “Buon appetito America!” , che tante soddisfazioni mi ha dato quando ho provato i brownies e i primi chocolate chip cookies.

La mia prima Pumpink Pie è stata quindi un guscio di brisè con un ripieno di zucca, uova, brown sugar, latte e panna.

Buona, ma la curiosità di provare le altre versioni resta. Tipo quella con il latte condensato che dovrebbe garantire un ripieno ancora più cremoso e  compatto.

Medito una versione 2.0 a brevissimo: nel caso – poveri voi – sarete i primi a saperlo!

5.0 from 1 reviews
Pumpkin Pie
Autore: 
Porzioni: teglia da 22 cm
 
Cosa vi serve
  • PER LA PASTA BRISE'
  • 200 gr di farina
  • 125 gr di burro freddo tagliato a cubetti
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • un pizzico d sale
  • 3 o 4 cucchiai di acqua fredda
  • PER IL PURE' DI ZUCCA
  • 1 kg di zucca pulita *
  • PER IL RIPIENO
  • 450 gr di purè di zucca * (è il kilo di zucca qui sopra, non ne serve altra!)
  • 200 gr di brown sugar
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • 3 uova
  • 160 ml di latte (se la zucca è acquosa state un pò indietro con il latte)
  • 160 ml di panna
Mettiamoci al lavoro
  1. PREPARATE IL PURE' DI ZUCCA
  2. Scaldate il forno a 190 gradi e foderate una teglia con un foglio di alluminio.
  3. Tagliate la zucca a metà ed eliminate i semi.
  4. Mettete la zucca sulla teglia, con il lato tagliato verso l'alto, e coprite con dell'altro alluminio.
  5. Cuocete per 1h e ½ o finchè la zucca si buca facilmente con una forchetta.
  6. Frullatela per ottenere il purè di zucca (da 1 kg di zucca otterrete poco più dei 450 gr richiesti dalla ricetta)
  7. PREPARATE LA PASTA BRISE'
  8. Mettete nella planetaria o in un mixer la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti freddo di frigo e un pizzico di sale.
  9. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso e farinoso.
  10. A questo punto, aggiungete poco alla volta l’acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto, sodo ed abbastanza elastico.
  11. Avvolgete l’impasto nella pellicola e tenete a riposo in frigorifero per almeno 2 ore.
  12. Riprendete la pasta brisè e foderate una tortiera da 22 cm di diametro. Copritela con un foglio di alluminio, facendolo aderire bene all'impasto e bucherellate il fondo. Lasciate a riposo in frigorifero per almeno 1 ora.
  13. Scaldate il forno a 200 gradi. Cuocete la pasta coperta con l'alluminio per 15 minuti, schiacciando l'alluminio se si formano dei rigonfiamenti.
  14. Togliete l'alluminio e fate andare per altri 10 minuti.
  15. PREPARATE IL RIPIENO
  16. Mescolate il purè di zucca, lo zucchero bruno, le spezie e il sale in una casseruola a fuoco medio.
  17. Cuocete finchè non inizia a sobbollire, poi abbassate la fiamma al minimo e fate andare per altri 5 minuti.
  18. Frullate il composto nel robot per 1 minuto, poi aggiungete gradualmente il latte e la panna.
  19. Unite le uova, una alla volta, frullando brevemente dopo ogni aggiunta.
  20. Versate il composto nel guscio di pasta e infornate per 30 minuti circa.
  21. Il ripieno deve risultare gonfio e leggermente crepato ai bordi. Fate raffreddare per almeno 1 ora, conservate in frigorifero.
Note
Non avendo un forno serio, ho cotto la zucca al vapore, questo forse l'ha resa più umida del dovuto, vi aggiornerò ai prossimi esperimenti

 

Pin It

Apple bars


Dovessi dire, per me ottobre è un mese che se ne sta a cavallo di un sacco di cose e che si guarda in giro per capire come butta. E’ un mese che procede un pò sonnecchioso, con l’estate che è proprio un ricordo, e sciarpe, guanti e piumini che ancora devono farsi vedere. E’ quel periodo in cui non hai idea di come vestirti perchè alla fine – diciamolo – i negozi non vendono vestiti buoni per ottobre.

In queste settimane, se vi capita tra le mani la mia lista della spesa, state certi che nella top ten trovate la zucca. D’altra parte,  dopo aver sperimentato la crema che vi ho raccontato qui e le lasagne che trovate qui, posso restare senza latte, ma la zucca è la zucca.

Del resto ottobre è il suo mese e Sweetie ormai è diventata una zucca addicted. Irrimediabilmente persa.

Ottobre però è anche il mese delle mele. Vero che ormai sono sempre disponibili, ma queste sono le settimane della raccolta e sono le settimane in cui puoi viaggiare verso Trento e trovare, uno dietro l’altro, i chioschi che vendono le mele nella rete.

Un paio di settimane fa, di ritorno da Moena,  ne abbiamo approfittato anche noi. E subito mi è tornata alla mente una foto che avevo scattato questa estate, in visita da amici proprio vicino a Trento. Ero certa di averla da qualche parte, alla fine l’ho scovata e ve la riporto. L’avevo salvata come “Piccole meline crescono”, era giugno.

A ben pensarci, ottobre è quel mese in cui una torta di mele ci sta bene come in nessun altro momento. Che poi, parliamone, quanti dolci si possono fare con le mele?

Questo che vi racconto è l’ultimo esperimento, trovato su una rivista a stelle e strisce che ogni tanto mi regalo.

Provato e salvato nei preferiti. La quantità di mele è quasi esagerata, ma è questo il bello. Quando preparate l’impasto sembra quasi che non ce ne sia abbastanza per avvolgerle tutte. Uno strato croccante che vi si sbriciolerà sotto il coltello, le mele – morbidissime – e il profumo di cannella.

E siccome sciarpe, guanti e piumini devono ancora farsi vedere, se anche siete di quelli che il-gelato-solo-in-estate, osate del fiordilatte o una crema. E poi ditemi, non sarà mica questo, il famoso comfort food?

4.3 from 3 reviews
Apple bars
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 115 gr di burro sciolto
  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr di farina
  • 1 cucchiaino di cannella
  • ½ cucchiaino di lievito
  • ½ cucchiaino di sale
  • la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 uovo
  • 50 gr di noci
  • 2 mele grandi tagliate a cubetti
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola mischiate la farina, la cannella, il lievito, il sale e il bicarbonato di sodio.
  2. In una seconda ciotola capiente sbattete il burro sciolto e raffreddato insieme allo zucchero e all'uovo per un paio di minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungete le noci e le mele e mescolate con un cucchiaio di legno.
  4. Unite la miscela di farina e mescolate fino ad amalgamare il tutto.
  5. Foderate una teglia con della carta forno (per me teglia quadrata 22x22), distribuite l'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 175 gradi per 40 minuti circa.
  6. Fate raffreddare la torta prima di toglierla dalla teglia e tagliarla in porzioni.

Con questa ricetta partecipo al contest di Aboutfood:


Pin It