Archivi categoria: Cake e plumcake

Torta al caffè

Finalmente qualcosa al caffè.
Dopo anni e anni di richieste non filate di pezza – è brutto da dire, ma tant’è – mi sono decisa a regalare al Muso un dolce al caffè. Cos’ho contro il caffè? Assolutamente niente! L’importante è che non sappia troppo di caffè, ecco ^___^
Avete presente la Coppa del Nonno? Gusto morbido e rotondo, dolce al punto giusto, un caffè per bambini insomma.
In realtà quella che sto per raccontarvi è solo una parte della ricetta originale, ma per me già merita così. La ricetta originale prevede due torte di queste qui (io infatti ho usato metà dose), messe una sopra l’altra, tutte impiastricciate di una goduriosissima crema a base di burro, zucchero e caffè. Alla faccia della colazione…
Ecco, siccome Sweetie è  donna di buon senso (^_____^) vi dico che è buonissima anche in versione “tutta su un piano”  e senza cremina goduriosa. Ricetta ottima per la colazione, da inzuppare nel caffè (versione Muso) o accompagnare a una buona tazza di latte macchiato (versione Sweetie)



INGREDIENTI
200 gr di brown sugar (se non lo trovate potete farlo da voi aggiungendo 1 cucchiaio di melassa a 200 gr di zucchero bianco)
un pizzico di sale
200 gr di burro freddo
200 gr di farina autolievitante (potete sostituirla con farina normale + 2 cucchiaini di lievito, circa 1/2 bustina)
1 tsp di lievito (cucchiaino)
4 uova
80 ml di caffè

Nella planetaria o in un robot da cucina (*) lavorate – senza esagerare – lo zucchero, il sale, il burro freddo tagliato a pezzetti, la farina e il lievito. Quando avrete ottenuto un composto bricioloso, aggiungete le uova sbattute, una alla volta,  e per finire il caffè. Lavorate 2/3 minuti. Dividete l’impasto in due teglie imburrate da 20 cm (nel mio caso ho usato metà dose e quindi una teglia sola, da 18 cm). Cuocete in forno preriscaldato per 30 minuti circa a 180 gradi. In ogni caso vale sempre la prova dello stuzzicadenti: d’altra parte la fetta bucherellata riportata in foto lo dimostra! (che danno che sono!)

(*) Se lavorate l’impasto a mano, nella prima parte della ricetta utilizzate una ciotola capiente e mescolate l’impasto con delle spatole per non surriscaldarlo

Per la crema
125 gr di burro
250 gr di zucchero a velo
1 goccia di estratto di vaniglia
2 tbsp di Baileys Irish Cream (cucchiaio)

Lavorate insieme il burro, lo zucchero a velo e la vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Alla fine aggiungete la crema al whisky. Una volta che le torte si sono raffreddate, “spalmate” la crema goduriosa sopra una torta e appoggiateci sopra l’altra tipo sandwich.

Pin It

Torta streusel di mele

Appena l’ho vista me ne sono innamorata. Un guscio di frolla, un ripieno di mele profumatissimo e per chiudere uno strato di crumble o streusel per essere precisi. Uno strato di che??
Adesso faccio quella che la sa lunga, ma fino all’altro giorno mi suonava come una parolaccia!
La parola streusel, assimilabile al termine inglese crumble , indica un topping fragrante di burro, farina e zucchero che si mette su torte, muffin et simila.
Letta, tradotta, piaciuta.
D’altra parte… può non piacere una roba così? ^___^
E quindi eccovi questa ricetta che fa parte di quei dolci che c’hanno scritto sopra “coccole che sanno di casa e di buono
Servitela con una pallina di gelato alla vaniglia e godetevi questa meraviglia che vi concilia con il mondo!

Nota bene: la ricetta è nelle bozze da un pò, riguardando le foto quasi non volevo pubblicarla perchè c’è quel fondo bruttino, quell’inquadratura un pò così, insomma fatta oggi avrei fatto tutt’altro, ma mi faceva brutto lasciare in archivio una chicca del genere, voi che dite? ^___^


INGREDIENTI
Per l’impasto
150 gr di farina
1 punta di lievito per dolci
100 gr di zucchero
1 uovo
1 presa di sale
100 gr di burro freddo

Per il ripieno
1,5 kg di mele (circa)
50 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
75 gr di burro
150 gr di uvetta (io non l’ho messa)

Per lo streusel
150 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro

Mescolate la farina con il lievito formando una fontana, unite lo zucchero, l’uovo e il sale e cominciate ad amalgamare. Incorporate il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorando velocemente la pasta prima con la punta delle dita e poi con il palmo della mano. Fate riposare la pasta frolla in frigo per una ventina di minuti.

Suggerimenti by Sweetie: a mio avviso non è un impasto semplicissimo da gestire, risulta piuttosto morbido e in un attimo diventa appiccicoso che non te lo scolli dalle dita. Io l’ho lavorato sempre con le spatole, facendo la fontana di farina, mettendo lo zucchero al centro e incorporando poco alla volta l’uovo. Una volta assorbito l’uovo ho aggiunto il burro a pezzetti e ho lavorato l’impasto prima con le spatole e poi molto rapidamente con le mani infarinate per dargli la forma. Ho spolverato l’impasto di farina prima di metterlo a riposare nella carta forno per evitare che potesse attaccare.

Dopo il periodo di riposo (io suggerisco di lasciarlo in frigo più tempo per lavorarlo meglio) riprendete l’impasto, stendetene i due terzi in un disco e foderate una teglia a cerniera ben inburrata (di 25 cm di diametro). Bucherellate il fondo e infornate per circa 10/15 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi. Sfornate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini. Versatele in una casseruola, unite lo zucchero, il burro e la cannella e cuocete a fuoco basso. Mescolate di continuo fino a che le mele non si saranno ammorbidite. Spegnete e lasciate raffreddare.
Stendete quel che resta della pasta in una striscia il più possibile regolare e foderate il bordo della tortiera. Riempite con le mele cotte cercando di compattarle.
Impastate grossolanamente la farina, lo zucchero e il burro per formare lo streusel: otterete un impasto di briciole che distribuirete sopra la torta.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per un’ora circa.

La ricetta è tratta da “Torte di mele” di Maria Teresa Di Marco e Marie Cecile Ferrè, Guido Tommasi Editore
Qui sotto il work in progress che trovate anche qui ^___^

[nggallery id=11]

Pin It