Chocolate Layer Cake

20140103_TortaCioccolato-038-1-2_600x900_BLOG

Lo so che  é  sembra esagerata, ma pensando a questo rientro, non mi é venuto in mente niente di più consolatorio di questa piccola tortina che come fai a non volerle bene.

Anche adesso, che la vedo sullo schermo in formato poster, con dei lamponi grandi come delle noci, non riesco a non pensare che sia stata una grande idea.

Sono quei progetti che tieni nei preferiti per settimane, fino a quando non scatta la scintilla e niente al mondo ti può fermare.

Non possono fermarti le feste appena messe in archivio, quelle a base di panettoni, pandori e cenoni. Non possono scoraggiarti tutti quei discorsi che si sentono in giro su diete, palestra e digiuni.

E quindi, parliamone.

20140103_TortaCioccolato-066-1_600x900_BLOG

Così piccola, preparata in due teglie mignon da 10-cm-10, non può fare del male a nessuno. Vi ho convinto? Datele una possibilità.

Certo, si sviluppa in altezza.

Quattro piani restano sempre quattro piani, ma il trucco è tagliare delle fette sottili. E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, stiamo parlando di un cucchiaio di cacao, una tazza di acqua calda e davvero poco altro. D’altra parte, cosa volete che ci sia in soli 10 cm di teglia?

20140103_TortaCioccolato-067-1_600x900_BLOG

Ha conquistato perfino Poldo, da sempre restio a farsi immortalare tra biscotti e cake. Notare l’interesse del felino, la partecipazione quasi commossa, la fierezza.

Quattro piani di golosità, per dire che ci riprovo. A mettere un po’ di ordine nella confusione che ho in testa. A cercare quell’equilibrio che sfugge, anche quando sembra lì, a portata di mano.

Layer Cake al cioccolato

Se l’ho fatto una volta posso rifarlo. Se non mi sono spaventata allora, non devo tirarmi indietro adesso. Se l’ho fatto per te, posso e devo farlo anche per me stessa.

E poi diciamolo, se ho avuto il coraggio di preparare questa diavoleria, con gli avanzi del panettone ancora in dispensa, posso più o meno affrontare qualunque cosa.

Vero che la provate? Dai!!!!!!

5.0 from 1 reviews
Layer Cake al cioccolato
Autore: 
Porzioni: 2 teglie da 10 cm
 
Ricetta originale tratta da: http://inthelittleredhouse.blogspot.it
Cosa vi serve
  • 30 gr di cioccolato fondente
  • 40 gr di cacao Van Houten
  • 90 ml di acqua ben calda
  • 40 gr di burro sciolto
  • 140 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 120 gr di buttermilk (per me 60 gr di latte e 60 gr di yogurt)
  • 90 gr di farina 00
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ¼ cucchiaino di lievito
  • ¼ cucchiaino di sale
  • Per decorare e farcire:
  • Zucchero a velo
  • Lamponi
  • Panna da montare
Mettiamoci al lavoro
  1. Tritate finemente il cioccolato.
  2. In una ciotola versate l'acqua bollente e unite il cacao e il cioccolato. Mescolate bene con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Mescolate la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale e tenete da parte.
  4. In un'altra ciotola, con un mixer elettrico, lavorate il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete l'uovo e continuate a lavorare il composto.
  5. Unite il buttermilk (nel mio caso yogurt e latte), la vaniglia e per ultimo la miscela di cioccolato fuso, mescolando il tutto con una frusta fino a che l'impasto non risulta omogeneo.
  6. Aggiungete la miscela di farina e lavorate fino a farla assorbire completamente.
  7. Con queste dosi (metà rispetto alla ricetta originale) ho riempito due mini teglie da 10 cm.
  8. Imburrate le teglie, versate l'impasto e fatelo cuocere in forno già caldo a 175/180 gradi per 20 minuti circa. Provate la cottura con uno stuzzicadenti: inserito al centro della torta dovrà uscire pulito.
  9. Fate raffreddare completamente le torte prima di toglierle dallo stampo ed eventualmente tagliarle.
  10. Io ho tagliato ogni tortina a metà così da ottenere quattro strati.
  11. Ho montato della panna e l'ho usata per farcire la torta, decorando la cima con dei lamponi e una spolverizzata di zucchero a velo.

Pin It

Nidi di patate, pancetta e brie

Nidi di patate, pancetta e brie

Il nuovo anno inizia nel momento in cui si cominciano a scrivere le prime parole sulla moleskine. Sulla mia, ad esempio, apri e leggi:

In case of loss, please return to: Manuela
As a reward: fornitura di biscotti

E poi inizi ad attaccare post-it per ricordarti quel viaggio in treno che ci vediamo presto e non dimenticare di scrivere quella mail che avresti dovuto mandare da un tot. Ci scrivi Londra e ti viene in mente quella strada piena di ombrelli che vuoi fermare in uno scatto.

“Try again. Fail again. Fail better”
Ci scrivi anche questo che ci hai sbattuto il naso ieri e non vuoi perderlo tra i fogli, perché sai che a un certo punto vorrai rileggerlo.

Orfana di una calza della befana, ho pensato di lasciarvi una risposta alla domanda cosa-preparo-questa-sera-per-cena, che poi domani si ricomincia per davvero.

Procuratevi un fazzoletto, iniziate a sbucciare la cipolla e tagliatela sottile sottile. Fate fare quattro salti in padella alla pancetta. Non lasciatela da sola: unite la cipolla, uno spicchio d’aglio e una foglia di alloro. Mescola, mescola e poi una spruzzata di vino bianco.

Avete tagliato le patate a julienne? Aggiungetele alla pancetta e fate insaporire tutto insieme. Togliete la padella dal fuoco, tagliate il brie – Parigi ti lovvo – e unitelo alle patate.

Imburrate una teglia per muffin – esatto, proprio quella che ci mettete le mele e le noci per farci colazione – distribuite le patate e via in forno.

Venti minuti e vi scorderete – per un momento – che domani si ricomincia per davvero.

Comunque per il rientro non temete. Sono già all’opera sulla ricetta della torta al cioccolato, quella esagerata a quattro piani, tutta farcita di panna. Avete presente no?

E poi non dite che non vi voglio bene.

5.0 from 3 reviews
Nidi di patate, pancetta e brie
Autore: 
Porzioni: 7 / 8 nidi
 
Ricetta tratta da "La piccola cucina parigina" di Rachel Khoo
Cosa vi serve
  • 400 gr di patate tagliate a julienne
  • ½ cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 100 gr di pancetta a cubetti
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 160 gr di brie
Mettiamoci al lavoro
  1. Pelate le patate e tagliatele a julienne fino a ridurle a bastoncini sottili.
  2. Mettete in una pentola antiaderente la cipolla tritata, lo spicchio di aglio, la foglia di alloro e la pancetta.
  3. Fate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete il vino bianco.
  4. Continuate la cottura, fino a quando non si sarà assorbito quasi tutto il liquido.
  5. Aggiungete i bastoncini di patate e fate cuocere, sempre mescolando, per qualche minuto.
  6. Spegnete il fuoco e aggiungete il brie a pezzetti.
  7. Imburrate una teglia per muffin e riempite le cavità con il composto di patate.
  8. Infornate a 180 gradi per 20 minuti circa, fino a quando il gratin sarà ben dorato. Se necessario usate il grill. Sono ottime anche fredde

Pin It