Archivi tag: Cacao

Choc-Vanilla Cookies

Dopo i cookies da meditazione, ecco i biscotti perfetti per guardare una stella, esprimere un desiderio e poco importa se San Lorenzo è lontano.

La domanda potrebbe sembrare inopportuna e poco attinente, ma se anche voi siete dediti al consumo spropositato di rotelle di liquirizia, come le mangiate?

Siete di quelli – si salvi chi può! – che le mangiano in un solo boccone ed è finita lì o srotolate la rotella, magari dividete i due fili di liquirizia e quando proprio volete strafare, li annodate uno all’altro? Sweetie è la seconda che ho detto. Fino al nodo, sia chiaro.

Ecco, anche per questi biscotti si possono mettere in pratica tecniche di consumo interessanti.

Tipo. Se guardi in faccia il biscotto e vedi una stella nel mezzo, come ti può venire in mente di sgranocchiarla via, senza alcun tipo di rispetto? Suggerisco di cominciare a sgranocchiare i bordi cercando di mantenere integro il piccolo astro centrale. Mica facile eh. Serve allenamento e un certo quantitativo di biscotti a portata di mano. Le dosi che vi riporto in ricetta dovrebbero permettervi di prendere la mano. Voi allenatevi. E non perdete l’abitudine di esprimere desideri, mi raccomando.

4.0 from 1 reviews
Choc-Vanilla Cookies
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 125 gr di burro morbido
  • 110 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 225 gr di farina
  • 1 cucchiaio colmo di cacao
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavorate il burro morbido e lo zucchero in un mixer o nella planetaria fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.
  2. Aggiungete poco alla volta l'uovo sbattuto e l'estratto di vaniglia.
  3. Aggiungete la farina.
  4. Mettete da parte i ⅔ dell'impasto, nel restante terzo aggiungete il cacao.
  5. Prendete il primo impasto, mettetelo tra due fogli di carta forno e con il mattarello tiratelo ad un'altezza di 3mm circa.
  6. Ripetete l'operazione con il secondo impasto.
  7. Mettete i due impasti "stirati" in frigorifero per almeno un paio d'ore o fino a quando non saranno sufficientemente "compatti" per poterli lavorare.
  8. Riprendete l'impasto chiaro e con un tagliabiscotti tagliate dei dischi larghi 7 cm circa.
  9. Prendete l'impasto al cacao, ritagliate con un coppapasta delle stelline (o la forma che preferite) e utilizzatele per decorare i biscotti disponendole con una leggera pressione al centro del biscotto.
  10. Preriscaldate il forno e fate cuocere a 170 gradi per 12/13 minuti.

Pin It

Una bontà di brownies con la Guinness e i lamponi!

Ora, non vorrei essere blasfema, ma secondo me, quando hanno piazzato la gola tra i sette peccati capitali hanno pensato alla ricetta che vi sto per raccontare. A questa e alla Devil’s Food Cake, che la nomini e hai già detto tutto. Riassunto che non serve aggiungere altro: cioccolato fondente 70% + guinness + lamponi. Un gusto deciso, tutto raccolto in una consistenza pastosa che ti si attacca al palato e che lascia qua e là un sacco di briciole che ci fai la scarpetta. Non so se mi sono spiegata.
La ricetta viene da Jamie Oliver che, alla faccia dell’essere blasfema, propongo di fare santo subito.


 

INGREDIENTI
200 gr di cioccolato fondente 70%
180 gr di burro
125 gr di farina
40 gr di cacao amaro
1 tsp di lievito (cucchiaino)
4 uova
200 ml di Guinness (170/180 ml per un gusto più “rotondo”)
200 gr di lamponi

In una ciotola abbastanza capiente per lavorare tutti gli ingredienti, fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti e il burro. In una seconda ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il cacao amaro. Quando il burro e il cioccolato si saranno sciolti, togliete la ciotola dal fuoco e unite farina, zucchero, lievito e cacao precedentemente mescolati.
Lavorate bene l’impasto. Poco alla volta aggiungete le uova sbattute e amalgamate il tutto. Lavorate l’impasto con le fruste elettriche così da renderlo omogeneo e spumoso. Aggiungete la Guinness e mescolate fino a farla assorbire. In ultimo unite i lamponi mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno in modo da non romperli.
Rivestite una teglia con della carta forno.  Le dosi della ricetta sono per una teglia 30 cm x 20 cm, io ho fatto metà dose e ho usato una teglia quadrata da 18 cm. Per rivestire la teglia, di norma taglio una striscia che posiziono per la lunga, lasciando la carta più lunga del necessario, i lati che restano scoperti li imburro. In questo modo, dopo la cottura, posso prendere i due lembi di carta e togliere l’impasto dalla tortiera molto facilmente.
Preriscaldate il forno a 180 gradi e fate cuocere per 25 minuti circa. Occhio alla cottura, dovranno essere “croccanti” fuori, ma morbidi dentro, lo stuzzicadenti dovrà risultare ancora un pò bagnato.

Pin It