Archivi tag: Cioccolato

Scorzette di arancia candita

Armatevi di pazienza. Ne serve molta.

E fate conto che io vi racconterò la versione breve, tipo la scorciatoia che giustamente fa storcere il naso a chi fa le cose fatte bene.

Ma anche così sono una delizia che una tira l’altra, avete presente?

Alzi la mano chi sa resistere alle scorzette di arancia candita.

E se siete di quelli che fanno spallucce e se ne escono con un “si, ok, per due scorzette d’arancia…“, a voi chiedo: “sapete resistere alle scorzette di arancia candite, tutte ricoperte di gustosissimo cioccolato fondente che con l’arancia è la morte sua?”

Le puntavo da diverso tempo. Ho cercato ricette qua e là, ho chiesto ad amici e parenti. Naturalmente ho interrogato anche il sig. Google. E’ uscito un pò di tutto. Alla fine ho messo tutto in una cesta e in pieno clima natalizio ho giocato a tombola estraendo a sorte.

Ok, non è andata proprio così però è vero che ho trovato enne-ricette diverse. Questa mi fa dire che potrei vivere producendo scorzette di arancia al cioccolato, riempiendomi la casa di profumi deliziosi, e facendo felice un sacco di gente.

Alle solite ho esagerato quel tanto che basta per, comunque buone sono buone – di più ancora! – e quest’ultimo week-end è stata l’occasione giusta per mettermi all’opera.

Qualche nota bene prima della ricetta, che sembra davvero che io sappia di cosa stia parlando:

  • le arance devono essere rigorosamente non trattate e limitarsi a lavarle bene non è un’opzione valida, mi raccomando
  • organizzatevi per tempo in modo da avere uno spazio per far raffreddare le scorzette, stese su una gratella. Occhio che colano ^___^
  • se volete scorzette belle da vedere, oltre che buone, fate attenzione a non far asciugare lo sciroppo nella padella mentre togliete le scorzette, con pazienza una ad una. Mantenete la fiamma bassa, cosi da non far cristallizzare lo zucchero
  • quando mettete le scorzette ad asciugare, fate attenzione che non vengano a contatto tra loro
  • avrete vita più facile se non vi girano per casa tre pelosi pronti a zompare sul tavolo in ogni momento
5.0 from 1 reviews
Scorzette di arancia candita
 
Cosa vi serve
  • 4 o 5 arance non trattate
  • 1 kg di zucchero
  • 600 gr di acqua
  • cioccolato fondente
Mettiamoci al lavoro
  1. Per la ricetta usate SOLO arance non trattate e con la buccia spessa.
  2. Tagliate gli estremi di ogni arancia, poi dividetele a metà e tagliate ancora a metà ogni parte.
  3. Ricavate delle fettine da 1 cm circa, eliminando quasi completamente la polpa.
  4. Mettete sul fuoco una pentola capiente con le fettine di arancia e portate ad ebollizione. Da quando l'acqua bolle contate dieci minuti.
  5. Scolate le arance e ripetete l'operazione per altre due volte.
  6. Preparate uno sciroppo sciogliendo 1 kg di zucchero in 600 gr di acqua (mantenete questa stessa proporzione anche nel caso in cui vi serva più sciroppo)
  7. Quando lo zucchero si è sciolto e l'acqua risulta limpida aggiungete le bucce di arancia e portate ad ebollizione.
  8. Fate cuocere le bucce fino alla completa asciugatura dello sciroppo, facendo attenzione a non fare caramellare lo zucchero, che non deve scurirsi, ma solo addensarsi.
  9. Terminata la cottura, estraete le bucce una ad una e mettetele ad asciugare su una gratella.
  10. Fatele asciugare completamente.
  11. Fate sciogliere del cioccolato a bagnomaria, immergete le scorzette una ad una e lasciatele asciugare.
Note
Vi ho raccontato la versione breve, la ricetta tradizionale prevede invece un giorno di riposo tra una bollitura e l'altra
Pin It

Biscotti al cioccolato e fleur de sel

Sono quel genere di biscotti che ti riempie la casa di un profumo di cioccolato quasi esagerato.

Di quelli che li prepari la sera, ti alzi la mattina e appena punti piede in cucina sai già cosa prenderai per colazione.

Sono incredibilmente profumati, lasciatemi dire che sono la cosa più vicina a una tavoletta di cioccolato, che io abbia mai assaggiato in formato biscotto. Hanno una consistenza piena e capace di dare grandi soddisfazioni, croccanti all’esterno e chewy quanto basta all’interno.

Non fate l’errore di sostituire il fleur de sel con del comune sale, non è proprio la stessa cosa.

Il fiore di sale è un tipo di sale grezzo, prodotto in Francia, non raffinato né addizionato con antiaddensanti o conservanti. Ha una consistenza particolarissima, molto friabile al tatto.

Il modo migliore per procurarselo è passare qualche giorno in Provenza, se proprio non è periodo, potete trovarlo nelle gastronomie, nei negozi di alimentari più forniti e pure all’Esselunga.

Si sposa perfettamente con il cioccolato fondente e si fa scoprire poco alla volta, lo senti quasi all’ultimo morso.

Adesso vi racconto anche come si preparano, prima però lasciatemi dire che questa è stata proprio una bella settimana.

Un sacco di spunti interessanti, del genere che giri un angolo e sbam! ti capitano così. Quasi da prenderci l’abitudine insomma.

E poi oggi è un giovedì che oltre a sapere di biscotti al cioccolato ha il gusto frizzante del venerdì. Domani a Milano è festa, quindi niente lavoro, tanta cucina, tante foto, un sacco di luce.

Tutte cose che fanno stare bene. E insieme a un muso e tre pelosi la vita è proprio bella.

Un abbraccio bella gente e buon fine settimana!

La ricetta è tratta dal delizioso “Biscotti di Natale” di Barbara Torresan, prendete nota, è un perfetto regalo di Natale!

4.8 from 5 reviews
Biscotti al cioccolato e fleur de sel
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 175 gr di farina
  • 150 gr di cioccolato al 70%
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 150 gr di burro a temperatura ambiente
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di zucchero a velo
  • mezzo cucchiaino di fleur de sel
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola mescolate la farina, il cacao e il bicarbonato
  2. Nel mixer o nella planetaria lavorate il burro con i due tipi di zucchero per qualche minuto.
  3. Aggiungete il composto con la farina e il cioccolato che avrete precedentemente grattuggiato (per farlo io uso il robot da cucina)
  4. Mescolate finchè tutta la farina sarà sta incorporata e in ultimo aggiungete il fleur de sel.
  5. Dividete l’impasto a metà, formate due cilindri, avvolgeteli nella pellicola e lasciateli riposare in frigorifero per almeno due ore.
  6. Tirateli fuori dal frigorifero e tagliate i biscotti alti circa 2cm.
  7. Disponeteli su una teglia coperta da carta forno, ben distanziati tra loro, e cuoceteli in forno già caldo a 160 gradi per 12 minuti (per me 175 gradi per 14/15 minuti)
  8. Tolti dal forno risulteranno ancora morbidi, lasciateli raffreddare completamente prima di staccarli.

Pin It