Archivi tag: Meat Free Monday

Gallette di zucchine e Parmigiano Reggiano

Gallette di zucchine e Parmigiano Reggiano

Saluto agosto e do il benvenuto a settembre con quel senso di panico che ti coglie quando ti suona il telefono e tu stai togliendo – che so io – il soufflé dal forno.

Oppure quando hai gente alla porta e pensi  – Ma proprio adesso dovevi venire a trovarmi? –  mentre sul fuoco si racconta la storia del “c’era una volta un caramello”.

E quella leggerezza di Parigi, tra una ravanello e un bistrot, dove è andata a finire?

Lo scrivevo ad un amico giusto qualche giorno fa. Trattasi di stordimento da jet-lag dell’anima che ostinata e cocciuta non ne vuole proprio sapere di tornare ai soliti ritmi.

E quindi, mi sembra una buona idea rivolgere lo sguardo, un pò perso e un pò intontito, a quelle poche certezze della vita che da qualche parte bisogna pure attaccarsi. E magari togliersi dalla mente gli omini di pan di zenzero, la cioccolata in tazza e le scorzette di arancia candita – questo week-end mancava solo Babbo Natale! –  che se viene meno anche il senso del tempo e delle stagioni è veramente finita.

Quindi riavvolgiamo il nastro e torniamo alle buone vecchie abitudini.

Lunedì è tempo di Meat Free Monday. Che ne dite se ricominciamo da qui?

Gallette di zucchine e Parmigiano Reggiano
Recipe type: Sweetie
Porzioni: 1
 
Cosa vi serve
  • 100 gr di zucchine
  • 30/40 gr di Parmigiano Reggiano
  • 1 tuorlo
  • sale e pepe
  • qualche foglia di basilico tritato
Mettiamoci al lavoro
  1. Affettate la zucchina per la lunga con un pelapatate e tagliate ogni striscia in modo da ricavare dei filetti sottili e lunghi 5 o 6 cm
  2. Salateli e metteteli in uno scolapasta per 15 minuti circa
  3. Tagliate il Parmigiano Reggiano a scaglie, sottili ma non troppo
  4. Riprendete le zucchine e strizzatele con le mani in modo da far uscire l'acqua
  5. Mettete il tuorlo, le zucchine e il parmigiano in una insalatiera e amalgamate il tutto. Aggiungete il basilico
  6. Fate scaldare una padella antiaderente.
  7. L'impasto non "resta insieme". Quindi se non ci dovete fare una foto (argh!!) potete metterlo in padella e fare un "pasticcio".
  8. Viceversa potete dargli una forma usando dei coppa pasta o livellando l'impasto in una padella di giuste dimensioni (io l'ho preparato solo per me, con le dosi che vi ho riportato sopra, usando quei padellini che sono un amore e che ci fai giusto un ovetto)
  9. In ogni caso fate cuocere il tempo necessario per far prendere un bel colore dorato

Pin It

Insalata con pesche grigliate

Insalata di pesche grigliate

Fai grigliare le pesche e poi le servi in insalata.

Se siete di quelli che dici pesca e pensi macedonia, lanciatevi in questa insalata che cambia le regole del gioco e le carte in tavola. Fa bene alla salute, datemi retta.

In origine dovevano essere pesche e feta, ma poi la feta si è data alla macchia e sono rimasti dei bocconcini di mozzarella.

Buona anche così, con noci e pinoli per il gusto di ritrovarsi a sgranocchiare tra un boccone e l’altro.

I mercati di ParigiIntanto – giusto per rassicurarvi – i piani di attacco a Paris procedono con grande slancio.

Tipo che ho recuperato la cartina che mappa i principali mercati della Ville Lumiere.

Esatto.

A me sembra il minimo. D’altra parte, pensateci un momento, chi si sogna di andare a Parigi senza la mappa dei mercati in tasca?

E buon Meat Free Monday!

 

Insalata con pesche grigliate
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • Pesche gialle a fette
  • Rucola
  • Mozzarelline oppure feta o formaggio di capra
  • Noci e pinoli a piacere
  • Olio e aceto balsamico q.b.
  • Sale q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Tagliate le pesche a fette.
  2. Mettete sul fuoco una griglia e quando arriva a temperatura, aggiungete le pesche e fatele cuocere fino a quando non risultano "rigate". Fatele raffreddare
  3. Mettete in un'insalatiera la rucola, le mozzarelline, le fette di pesche, le noci e i pinoli.
  4. Condite con olio e aceto balsamico e aggiustate di sale.

Pin It