Archivio mensile:Ottobre 2012

Risotto alla melagrana mantecato al Gruyere

Originario della lontana Persia, il melograno è una pianta che nei secoli ha attraversato tutte le culture, portandosi dietro leggende e miti e comparendo in numerosi racconti e simboli.

Faccio finta di saperla lunga, ma fino all’altro giorno ne sapevo poco o niente. Nemmeno dire che sapore avesse, fino a quando un’amica non si è presentata a casa con tre frutti in una busta di carta e ha cominciato a raccontarmi che aveva una ricetta per il pollo alla melagrana che non potevo non provare.

Arrivati a questo punto, la grave forma di dipendenza che ho maturato verso il Gruyere ha fatto il resto.

Dopo essermi iscritta al contest promosso da Formaggi dalla Svizzera e dal blog Peperoni e Patate che chiedeva di reinventare delle ricette della tradizione italiana utilizzando i formaggi svizzeri, mi sono lanciata in una serie di esperimenti che hanno segnato l’inizio della fine.

L’ultimo esperimento è questo risotto che ti stupisce per la melagrana che non ti aspetti e che ti conquista per quel retrogusto che solo il Gruyere. I vicini che mi hanno visto scattare le foto sul mio piccolo balcone milanese hanno apprezzato. E voi, che ne pensate?

E poi, per la cronaca, il succo di melograno è un’eccellente sorgente di vitamina C, è ricco di potassio e pullula di elementi antiossidanti. Ha quel colore così particolare che ci hanno battezzato pure i pastelli e le tempere e quando lo apri ti trovi davanti una meraviglia che poche cose al mondo.

Allora, lo prepariamo questo risotto?

Risotto alla melagrana mantecato al Gruyere
Autore: 
Porzioni: 2 persone
 
Cosa vi serve
  • 160 gr di riso Carnaroli
  • ½ cipolla
  • ½ litro di brodo vegetale
  • 1 melagrana
  • gruyere grattuggiato o a sfoglie sottili
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine di oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 noce di burro
Mettiamoci al lavoro
  1. Preparate il brodo vegetale.
  2. Dividete a metà la melagrana come per preparare una spremuta di arance. Spremete la melagrana lasciando da parte dei chicchi interi.
  3. Sbucciate e tritate finemente la cipolla, fatela soffriggere in un cucchiaio d'olio e quindi aggiungete il riso.
  4. Fate tostare il riso per qualche minuto poi sfumate con il vino bianco e quindi aggiungete il succo di melagrana.
  5. Sempre mescolando, portate a termine la cottura del riso aggiungendo del brodo poco alla volta.
  6. Quando il riso è pronto aggiungete una noce di burro e i chicchi di melagrana interi.
  7. In ultimo aggiungete il gruyere e fate mantecare prima di servire.

Dopo la ricetta delle Lasagne alla crema di zucca e Gruyere, ecco la mia seconda proposta per il contest La Svizzera nel piatto


Pin It

Pollo al curry

Suonerà come la scoperta dell’acqua calda, ma io lo dico uguale.

Lo sapete che il curry non è una singola spezia, ma una miscela di spezie tutte impiastricciate insieme? Presenti all’appello ci sono curcuma, zenzero, cumino, pepe, cardamomo e peperoncino. Può essere dolce, piccante o piccantissimo: nessun curry è uguale ad un altro, proprio perché la scelta e le dosi delle singole spezie possono cambiare completamente il sapore finale.

Pare che siano stati gli inglesi a chiamare “curry” questa miscela di spezie che nella cucina indiana viene semplicemente chiamata “masala” che significa appunto miscela.

Nonostante la mia venerazione per il chicken tikka masala, che meriterebbe di essere approfondita, ma che vi risparmio per salvaguardare la vostra incolumità,  non posso certo dire di essere una grande esperta di cucina indiana. Qualche esperimento di pollo al curry però l’ho fatto pure io. Tutto sta nella riuscita di quella cremina dorata che si sposa alla meraviglia con il riso basmati. Ho provato a prepararla con il latte, lo yogurt, un mix dei due, ma al momento, le maggiori soddisfazioni me le ha date il latte di cocco.

E voi invece, avete una ricetta segretissima? Parola di giovane marmotta che non la spiffero in giro, su raccontate!!

Pollo al curry
Autore: 
Porzioni: per 2 persone
 
Cosa vi serve
  • 300 gr di petto di pollo tagliato a bocconcini
  • ½ cipolla rossa
  • 1 cucchiaio pieno di curry
  • 170/200 ml di latte di cocco
  • farina q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Tagliate il petto di pollo a bocconcini e passatelo nella farina.
  2. Mettete sul fuoco una padella antiaderente con un filo d'olio e la cipolla tagliata finemente.
  3. Quando la cipolla comincia a prendere colore aggiungete il pollo.
  4. A parte unite il curry al latte di cocco e mescolate bene in modo da non lasciare grumi.
  5. Quando il pollo avrà preso colore, regolate di sale (non troppo) e aggiungete il latte di cocco.
  6. Fate cuocere qualche minuto fino a che la salsa non si sarà raddensata.

Pin It