Archivio mensile:Marzo 2013

Plumcake vegano con mele, noci e cannella

Plumcke vegano mele, noci e cannella

Dopo la torta vegana al cacao e fava tonka scoperta sul blog di Maghetta Streghetta, sono stata colta – irrimediabilmente e senza speranza alcuna di uscirne – dal sacro fuoco del senza burro, senza latte, senza uova, ommygod pare senza niente ma è bbbbbbuona assai!

Mi sono messa a tavolino, ho tirato a sorte qualche ingrediente a caso ed eccomi qui con il secondo esperimento di dolce vegano.

La torta al cacao e fava tonka ha fatto proseliti. Dev’essere quella curiosità che ti colpisce come una martellata improvvisa quando vedi un dolce bellissimo e incredibilmente soffice, leggi gli ingredienti e subito ti chiedi “ma come è possibile?”

Ora, come sia possibile non ve lo so dire, però ci sono ampie testimonianze del fatto che sia vero.

L’ha provata Manuela che ha aggiunto le mandorle e poi l’ha sperimentata anche Viviana nella versione pere e cannella.

Io ho deciso di ripetere l’esperimento, farla diventare un plumcake, togliere il cacao e aggiungere mele, cannella e noci.

E adesso parliamone.

Clipboard01

Sediamoci a un tavolo, guardiamoci negli occhi, e con un piattino e una forchetta a portata di mano, ditemi voi se non è una favola.

Giusto, sul tavolo manca ancora la fetta di plumcake, ma quella siete più bravi voi di me a prepararla!

E’ stata la colazione della mia settimana e mannaggia al mio brutto vizio di dimezzare le dosi quando faccio gli esperimenti. E’ finita in un attimo, quindi adesso torno in cucina, chiedo a Stitch di passarmi la farina e mi rimetto a prepararla.

Già lo sapete che si prepara in cinque minuti, sporcando una sola ed unica ciotola, vero?

Mettiamoci all’opera allora!

4.7 from 3 reviews
Plumcake vegano con mele, noci e cannella
Autore: 
Porzioni: stampo plumcake da 20 cm
 
Cosa vi serve
  • 160/170 gr di farina
  • 8 gr di lievito
  • 80 gr di brown sugar o zucchero di canna
  • 35 gr di zucchero
  • 60 ml di olio (per me olio di girasole)
  • 150 ml di acqua
  • 1 o 2 cucchiai di Brandy (facoltativo)
  • 1 cucchiaino raso di cannella
  • 1 mela a pezzetti
  • 50 gr di noci a pezzetti
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola capiente lavorate tutti gli ingredienti con lo sbattitore elettrico - tranne le noci e la mela - fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungete in ultimo la mela e le noci tagliate a pezzetti e mescolate per bene con un cucchiaio di legno.
  3. Cuocete in forno già caldo a 175 gradi per 45/50 minuti circa, mi raccomando di fare la prova dello stuzzicadenti, ritirate la torta dal forno solo quando lo stuzzicadenti esce pulito.
  4. Il plumcake risulta molto morbido per la presenza delle mele, vi consiglio di conservarlo in frigorifero, in questo modo vi durerà per giorni!

Pin It

Menù-à-porter!

Menu-à-porter

Marzo pazzerello!

Così diceva un vecchio proverbio e non c’è nulla di più vero.

Se un giorno il sole ci fa stare con il naso all’insù a godere del caldo dei suoi raggi, il giorno dopo nessuno ha la più pallida idea di dove sia finito e ti può pure capitare di ritrovare il paesaggio tutto imbiancato.

Marzo è il mese della primavera e anche quello della poesia.

In questi giorni di cielo monocromo è difficile convincervi del contrario, ma tra poco – per davvero, eh! – i prati saranno un tripudio di cestini e trapunte a quadri.

Dal momento che siamo delle inguaribili ottimiste e visto che, calendario alla mano, ormai ci siamo, abbiamo pensato a un menù che è un vero inno alla primavera e alla vita all’aria aperta.

Pronti per il nostro menù-à-porter?

Pin It