Archivi categoria: Biscotti

Biscotti alla vaniglia

Biscotti alla Vaniglia

Andiamo con ordine, un biscotto alla volta, che chi va piano va sano e va lontano.

Ve l’avevo detto che sto accumulando una certa dose di biscotti, vero?

Ecco, in realtà sto accumulando una certa di dose di ricette, che i biscotti si sa, vanno via come il pane e finirli è un attimo.

Mi sono fatta l’idea che sono andata a stare in una zona collocata ai margini di un buco nero che attira biscotti e marshmallows come non ci fosse un domani. Un attimo prima ci sono e poi più niente.

E giuro su Stitch che Sweetie non centra, nonostante la profonda dedizione alla divinità cookies e il santino a forma di frollino che porto sempre con me in borsetta nel borsone stile Mary Poppins.

E quindi impasto e inforno, che niente o quasi (qui si scherza eh) è più brutto di una scatola di latta che la apri e non ci trovi lo straccio di un biscotto.

E’ proprio contro la natura delle cose, non so come dire.

Questo è stato uno dei primi esperimenti, su ricetta del Cavoletto di Bruxelles, riscoperta durante il trasloco della libreria. Ve lo consiglio, Regali Golosi edito dalla Giunti, è forse il primo libro che ha pubblicato, tutte ricette carinissime e che non ti fanno scherzi.

Potevo resistere secondo voi?

Ne sono seguite altre e ne seguiranno altre ancora. Intanto gustatevi queste delizie alla vaniglia.

Siete anche voi del partito “No alla vanillina” vero?

Solo bacche di vaniglia, per piacere e mi raccomando. Tagliate la bacca per la lunga e con la punta di un coltello raschiate via i semi. Mi raccomando di conservare il baccello senza semini, magari nello zucchero, vi ritroverete con lo zucchero vanigliato più buono che vi possa capitare tra le mani.

Pronti ad infornare?

4.0 from 1 reviews
Biscotti alla vaniglia
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 190 gr di burro
  • 225 gr di farina
  • 75 gr di zucchero a velo
  • 30 gr di albumi
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di fleur de sel
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavorate il burro morbido e lo zucchero, insieme al sale, ai semi della vaniglia e all'albume fino ad ottenere una crema.
  2. Aggiungete la farina, lavorandola velocemente.
  3. Mettete l'impasto in una sac-a-poche con bocchetta a stella.
  4. Foderate una placca con la carta forno e con la sac-a-poche disegnate delle W o delle S
  5. Fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti circa o fino a quando non cominceranno a prendere un leggero colore

Pin It

Peanut Butter Cookies

Peanut Butter Cookies

Se siete dei consumatori compulsivi di M&M’s Peanut, senza alcuna intenzione di uscire dal tunnel e senza la benché minima volontà di intraprendere un cammino di disintossicazione, questi sono i vostri biscotti.

Ciò detto, facciamo un passo indietro e statemi bene a sentire perché questa volta non è proprio tutta colpa mia: fino alla scorsa settimana, Sweetie non aveva mai assaggiato il burro di arachidi.

Whole Food NYC - Peanut Butter_300L’unico contatto – nemmeno troppo ravvicinato – lo avevo avuto a New York, nello store Whole Foods di Union Square, davanti al distributore automatico di burro di arachidi che francamente non mi aveva attirato neanche un pò (a lato una foto segnaletica del dispenser, condita da un sigh causa New-York-nostalgia-canaglia)

Più volte l’ho avvistato sugli scaffali del supermercato, ma niente, nessun trasporto, una debole curiosità, ma insomma.

La scorsa settimana invece, c’è stata la svolta.

Si è infilato a tradimento nel carrello della spesa, è arrivato fino a casa mia, ha avuto l’ardire di passare la soglia e si è perfino fatto trovare sul tavolo della cucina con un cucchiaino lì accanto.

Assaggio.

Tutto qui? Cioè mille parole sul burro di arachidi ed è questa roba tutta impiastricciata che ti si attacca al palato e che quasi sembra amara talmente è densa e appiccicaticcia e concentrata?

Bene, la notizia positiva è che posso vivere serena avendo in casa un barattolo di burro di arachidi, certa di non uscire pazza, colta da attacchi famelici e distruttivi per il corpo e per la mente.

L’importante – ma chi lo poteva immaginare?? chi???? – è non usarlo per preparare dei biscotti.

Peanut Butter Cookies

L’ho scoperto troppo tardi, quando i cookies erano già in forno e la mia cucina era diventata una specie di enorme incubatrice per M&M’s Peanut. Aria rarefatta e odore di noccioline ovunque.

Il burro di arachidi non è niente. Il vero problema sono i biscotti al burro di arachidi.

Sono il male già nell’impasto a crudo. Quando li metti in forno, in un attimo tutto il palazzo sa che hai ceduto alla tentazione. Se poi li togli dal forno e ci aggiungi della crema di cioccolato fondente ti ritrovi di fronte al male al quadrato.

Peanut Butter Cookies

Lo sapevo che c’era la fregatura, dev’essere per questo che in un attimo di lucidità ho pensato bene di dimezzare le dosi della ricetta originale, buona per sfamare un piccolo esercito.

E comunque, la morale della favola è una sola: occhio a quello che vi si infila nel carrello della spesa. E adesso  non mi resta che mettermi in castigo da sola e andare a rileggermi la ricetta di una qualche insalata per fare finta di essere pentita.

Pessima Sweetie.

Peanut Butter Cookies
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 125 gr di burro
  • 105 gr di brown sugar
  • 125 gr di zucchero
  • 315 gr di burro di arachidi
  • 1 uovo
  • 220 gr di farina
  • ½ cucchiaino di lievito
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino di sale
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola capiente, lavorate con le fruste elettriche a media velocità o con un cucchiaio di legno, il burro sciolto, il brown sugar, lo zucchero, il burro d'arachidi e l'uovo.
  2. A parte unite la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale.
  3. Aggiungeteli all'impasto con il burro di arachidi e lavorate con il mixer a bassa velocità o con un cucchiaio di legno fino a quando la farina non sarà stata assorbita.
  4. Fate riposare l'impasto in frigo per 2 ore.
  5. Riprendete l'impasto, formate delle palline del diametro di 2,5 cm circa e distribuitele ben distanziate su un foglio di carta forno.
  6. Con una forchetta, fate una leggera pressione in modo da schiacciare leggermente il biscotto e lasciare i segni dei denti della forchetta.
  7. Fate cuocere in fono già caldo a 180 gradi per 12/15 minuti.
  8. Se proprio volete esagerare fate sciogliere del cioccolato e con una bocchetta da pasticcere distribuitelo nelle fessure lasciate dai denti della forchetta.
Note
Vi ho riportato la ricetta per intero indicata per preparare 3 dozzine di biscotti. Io ho dimezzato le dosi perchè - lo ammetto - non ho avuto il coraggio di usare 3 etti di burro di arachidi!

Pin It