Archivi categoria: Biscotti

Biscotti con i cranberries

In piena crisi di astinenza da biscotti – anche voi? – rieccomi con questa bontà.

Ci sono degli ingredienti capaci di catturare tutta la mia attenzione, a prescindere dal fatto di aver in mente una ricetta per. Dev’essere questo il motivo per cui posso vantarmi di avere una dispensa discretamente fornita.

Tipo. Il Tè Matcha non so nemmeno dire che gusto abbia, ma so bene che è capace di regalare quel verde incredibile a impasti e preparazioni. Vale lo stesso per le spezie. Coriandolo, cardamomo, curcuma, sentite che fascino? E vogliamo parlare del rabarbaro?

Capite bene che quando al Salone del Gusto (in effetti la ricetta sta aspettando nelle bozze da un pò) mi sono trovata faccia a faccia con i cranberries canditi, apriti cielo non potevano non essere miei.

Fortuna vuole che qualche settimana più tardi, mi sia capitato tra le mani il delizioso e più volte citato “Biscotti di Natale” di Bab’s che proponeva una ricetta proprio con i cranberries.

Mi sono piaciuti tantissimo, l’utilizzo della farina macinata a pietra (ormai mi ci sto affezionando) regala all’impasto una ruvidezza (non saprei come altro raccontarvela) che dona ancora più gusto a questi biscotti. Li sgranocchi con grande soddisfazione e quando incontri il sapore dei cranberries che tiene testa al gusto morbido della frolla hai già la mano infilata nel barattolo dei biscotti, pronta ad acchiapparne un altro!

4.5 from 2 reviews
Biscotti con i cranberries
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 250 gr di farina 00 (per me Mulino Marino macinata a pietra)
  • 125 gr di burro
  • 2 tuorli
  • 100 gr di zucchero a velo
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 50 gr di cranberries secchi
Mettiamoci al lavoro
  1. Nella planetaria o con il mixer lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova, la farina e la scorza di limone.
  2. Se lavorate a mano, fate la fontana con la farina, aggiungete al centro lo zucchero, il burro, le uova e la scorza di limone e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. In ultimo aggiungete i cranberries, formate una palla e lasciate riposare in frigorifero per un'ora.
  4. Trascorso il tempo, stendete l'impasto a 5 mm circa e tagliatelo con i tagliabiscotti che preferite.
  5. Sistemate i biscotti su una teglia coperta da carta forno e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 12/14 minuti, fino a doratura

Pin It

Biscotti al caffè

Biscotti al Caffe

Alla fine non ho saputo resistere.

Va bene l’anno nuovo, i buoni propositi e il voltare pagina, ma Sweetie va dove la porta il cuore.

In questi giorni ho sperimentato nuove ricette, ho fatto i primi passi nel grande mondo dei piatti vegetariani, ma niente mi è sembrato più adatto per inaugurare il nuovo anno di una ricetta di biscotti.

Sempre loro.

Chi ben comincia è a metà dell’opera, per non parlare di chi lascia la strada vecchia per la nuova che senza navigatore Sweetie è persa.

Ok mi fermo.

La verità è che non faccio niente per evitarli. Potrebbe essere una buona idea quella di smettere di comprare libri che parlano solo di biscotti. Dovrei finirla anche di chiedere al Sig. Google cosa ne pensa di cookies & co.

Ma ormai me ne sono fatta una ragione, sono arrivata alla conclusione che deve centrare in qualche modo la genetica, e quindi è inutile cercare di resistere.

I biscotti di oggi sono perfetti per la colazione, hanno il giusto aroma di caffè e sono ottimi inzuppati nel latte.

Siete pronti per rimettere le mani in pasta?

20130102-BiscottiCaffe-053REV_1_600x600

Guest Foodblogger - The Breakfast ReviewCon questa ricetta sono ospite di The Breakfast Review !

Andate a sbirciare tutte le ricette proposte nella sezione “Guest Foodblogger“, troverete tante idee super golose, perfette per la prima colazione e non solo!

La ricetta è tratta da “Biscotti di Natale” di Barbara Torresan – Guido Tommasi Editore

4.5 from 2 reviews
Biscotti al caffè
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 230 gr di farina 00
  • 160 gr di burro
  • 120 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di caffè solubile
  • 2 cucchiaini di caffè espresso
Mettiamoci al lavoro
  1. Preparate un caffè espresso ed usatene due cucchiaini per far sciogliere il cucchiaio di caffè solubile
  2. Lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero
  3. Aggiungete il caffè e poi unite la farina.
  4. Lavorate l'impasto, formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero per due ore, avvolta nella pellicola
  5. Riprendete l'impasto, formate delle palline grandi come noci, ma di forma ovale, leggermente schiacciate
  6. Disponetele su una teglia coperta da carta forno
  7. Con un coltello affilato praticate un taglio verticale
  8. Fate cuocere a 170 gradi per 15 minuti circa (per me 20)
  9. Fate raffreddare su una griglia e conservate in una scatola di latta
Pin It