Archivi categoria: Brunch e dintorni

Lollipops al parmigiano

Ora, non serve essere una fan dei Chupa Chups – come Sweetie – per apprezzare questa ricetta troppo bellina da presentare e buona che ve la raccomando.
Che poi, come si fa a non essere fan dei Chupa Chups? Per dire eh, trovatemi qualcuno che schifa i Chupa Chups. Se vogliamo spendere due-parole-due su questo tema di rilevanza a livello mondo, nella mia personale classifica, su tutti svetta il Panna e Fragola, seguito a ruota da quello alla Vaniglia. Quelli solo frutta – che fanno finta di essere sani – mi sanno di poco. O le cose si fanno bene o non si fanno. Chiusa parentesi.
Che vi stavo dicendo? I lollipops al parmigiano. Buoni che li mettete in forno, aspettate due minuti, e subito capite di averci preso. Ciò detto non resta che mettervi a grattuggiare parmigiano come non ci fosse domani. E intanto che lo fate, pensate a tutto ciò che si grattuggia. Pecorino? Gruyere? C’è di che uscire pazzi. Fico no? ^___^



 

INGREDIENTI (per 10 lollipops)
80 gr di parmigiano grattuggiato
1 tsp di semi di papavero (cucchiaino)
1 tsp di semi di sesamo (cucchiaino)

In una piccola ciotola unite il parmigiano grattuggiato, i semi di sesamo e i semi di papavero.
Rivestite una teglia con della carta forno. Con un coppapasta rotondo da 9 cm (o giù di lì), distribuite il formaggio in uno strato sottile e formate dei cerchi. Posizionate il bastoncino al centro del cerchio, proprio come in un leccalecca e ricopritelo con un pò di formaggio, in questo modo si potrà saldare durante la cottura.
Preriscaldate il forno a 225 gradi e fate cuocere per 5/6 minuti.
Togliete i leccalecca dal forno e fateli raffreddare per qualche minuto. Aiutandovi con una spatola, molto delicatamente, toglieteli dalla carta forno e fateli asciugare.


 

La ricetta è tratta da “Baking Made Easy” di Lorraine Pascale.

Pin It

Croccantini al bacon

La premessa è: creano dipendenza e fanno ingrassare. Chiaro?

Se nonostante la premessa siete ancora qui, sappiate che a breve vi troverete a leggere dello stuzzichino più ulfido e irresistibile e godurioso che si sia mai visto da queste parti.
E’ il non-plus-ultra delle tentazioni da aperitivo, la quintessenza dell’happy hour home-made, la versione 2.0 dello sgranocchio perfetto.
Solo un paio di consigli prima di cominciare che poi so come va a finire: non fatene troppi e soprattutto fate in modo di poterli dividere!


INGREDIENTI per una ventina di croccantini
250 gr di farina
140 gr di burro
1 uovo
100 gr di parmigiano grattuggiato
60 gr di pancetta affumicata
60 gr di pinoli
60 gr di semi di zucca
sale e pepe
olio per cuocere

Nella planetaria o in un robot da cucina o su una spianatoia, amalgamate la farina, il parmigiano e il burro a pezzetti. Salate e pepate. Aggiungete l’uovo, i pinoli, i semi di zuca e la pancetta affumicata. Impastate bene. Stendete la pasta su un piano di lavoro infarinato e formate un grosso rotolo del diametro di 5 cm circa. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per almeno 1 ora (consiglio di tenerlo in frigo più tempo così da lavorarlo meglio).
Togliete l’impasto dal frigorifero. Tagliate il rotolo a fettine sottili. Appiattitele con il mattarello e poi adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e leggermente unta.
Preriscaldate il forno a 200 gradi e infornate per 10 minuti (per me 13/14): i croccantini devono diventare leggermente dorati.

Pin It