Archivi categoria: Cake e plumcake

Buon compleanno Sweetie!

20130202-GuinnessCake-024_600x900

Non ditelo a nessuno, ma anche Sweetie diventa vecchia.

Oggi ad esempio si tocca quota 30 più qualcosa, la cosa buona però è che per un’occasione così non si può non pensare ad una torta di quelle scenografiche.

L’idea viene da qui, buona parte della ricetta viene da un’amica che sa il fatto suo, mentre i frutti di bosco e le ciliegie (alla faccia della stagionalità) sono un lusso che mi sono concessa perchè i 30 più qualcosa arrivano una volta nella vita.

20130202-GuinnessCake-010_600x900

Il fatto che quelle benedette ciliegie fossero una bontà è un altro discorso. E comunque, siccome non sono immorale, sono andata dal fruttivendolo e gliene ho chieste dieci. Il fatto che il fruttivendolo non abbia battuto ciglio, la dice lunga.

Se avete sotto mano un compleanno o un’occasione speciale, provatela che merita. Se non avete sotto mano un compleanno o un’occasione speciale, provatela uguale che ogni tanto ci vuole.

Direi che è tutto, non fate i bravi, buon fine settimana e buon compleanno Sweetie!
Guinness Cake-037_600x900

4.0 from 1 reviews
Guinness Cake
Autore: 
Porzioni: teglia 18 cm
 
Cosa vi serve
  • 112 gr di burro morbido
  • 175 gr di zucchero di canna scuro (muscovado)
  • 2 uova
  • 200 ml di Guinness
  • 50 gr di cacao
  • 112 gr di farina
  • 1 punta di cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • PER IL RIPIENO
  • 100 gr di mascarpone
  • 100 gr di Philadelphia
  • 50 gr di zucchero a velo
  • PER LA GANACHE DI CIOCCOLATO
  • 100 gr di cioccolato
  • 40 gr di panna fresca
  • 10 gr di burro
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavorate il burro morbido con lo zucchero.
  2. Aggiungete le uova sbattute poco alla volta.
  3. Fate sciogliere il cacao nella birra e unitelo al burro con lo zucchero.
  4. Amalgamate la farina, il lievito e il bicarbonato, setacciateli e uniteli gradualmente al composto di burro e zucchero.
  5. Imburrate una teglia da 18 cm e fate andare in forno preriscaldato per 40 minuti circa a 180 gradi (fate la prova dello stuzzicadente e occhio a non farla seccare troppo)
  6. PER IL RIPIENO
  7. Lavorate con le fruste il mascarpone, il philapelphia e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo
  8. PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
  9. Fate cuocere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti con il burro e la panna, fino ad ottenere una crema
  10. PER L'ASSEMBLAGGIO
  11. Quando la torta è fredda, tagliatela a metà, farcitela con la crema di mascarpone e philadelphia e richiudetela.
  12. Distribuite con un cucchiaio la ganache di cioccolato e poi decorate con la frutta
Note
Potete anche tenere la torta interna, senza tagliarla, e usare solo la crema di mascarpone e philadelphia come topping
Pin It

Crostata semplice di mele

In quest’ultimo periodo vi sto proponendo quasi solo biscotti e pie e se non fosse che preferirei pranzare con crostata e biscotti piuttosto che con un piatto di pasta, sarebbe quasi da chiedersi perché.

Tra un biscotto e l’altro, riflettevo sul fatto che questo piccolo mondo che mi sono creata, sta mostrando una forza e una capacità di resistere ai miei innumerevoli cambi di direzione che a volte mi chiedo dove sia il trucco.

Una vita fa giocavo con le pietre, i fili e le perline. Forse questa non ve l’ho mai raccontata. Capitava di trovarmi in qualche mercatino tra Milano e Lecco con una tavolata di chincaglieria esposta che ancora conservo qua e là per casa. Poi più niente.

Ciao, mi chiamo Sweetie. Amavo la chincaglieria alternativa. Oggi porto solo un cordino colorato al polso sinistro e ho la casa piena di teglie.

L’unico effetto collaterale di questo cambio di rotta è che mi ritrovo con un paio di kg di bigiotteria di quella buona che è un peccato lasciare lì. Interessa forse a qualcuno? La scambio con assi di legno invecchiato, tazze sbeccate, cucchiaini del servizio della nonna e robette così.

E pensare che è passato un niente da quando non mettevo piede in cucina. E se proprio volevo esagerare preparavo una frittata. Negli anni, inseguendo cosa non ho ancora capito, ho accumulato una discreta dose di danni che ancora mi capita di viaggiare su equilibri instabili.

Magari un asse di legno invecchiato, qualche tazza sbeccata e un paio di cucchiaini sono proprio i pezzetti mancanti del puzzle. E non fate quella faccia lì, perché alla fine ha ragione lui:  

“E’ molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.

Qui sotto trovate un dolce semplicissimo, fatto solo di pasta brisè e mele. Ha il gusto e i colori in tinta con questa stagione, vi va di provarlo?

5.0 from 1 reviews
Crostata semplice di mele
Autore: 
Cook time: 
Total time: 
 
Cosa vi serve
  • PER LA CROSTATA (pasta brisè)
  • 200 gr di farina
  • 120 gr di burro
  • ¾ cucchiai di acqua fredda
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ cucchiaino di cannella, se piace (a Sweetie piace moltissimo)
  • un pizzico di sale
  • PER IL RIPIENO
  • 2 mele tagliate a fettine sottili
  • 30/40 gr di zucchero
  • succo di limone
Mettiamoci al lavoro
  1. Per preparare la pasta brisè, mettete nella planetaria o in un mixer la farina, lo zucchero, la cannella, il burro a pezzi (freddo di frigo, mi raccomando) e un pizzico di sale.
  2. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso.
  3. A questo punto, aggiungete poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto, sodo ed abbastanza elastico.
  4. Avvolgete l'impasto in un foglio di pellicola o carta forno e lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora.
  5. Nel frattempo, lavate e tagliate le mele, ponetele in una ciotola e bagnatele con il succo del limone.
  6. Riprendete la pasta e usatela per foderare lo stampo (per me stampo da 10 x 35)
  7. Distribuite le fettine di mele e cospargetele con lo zucchero.
  8. Infornate a 180°C e cuocete per 30-35 minuti.

Pin It