Archivi categoria: Ricette

Popover con pancetta e Gruyere

Popover al Gruyere

Se mi dite Street Food io penso a quel bagel che ho mangiato gironzolando per le bancarelle del Holiday Market di Columbus Circle, con i guanti di lana che lasciavano fuori le dita e un luccichio intorno che aveva a che fare con la magia.

Ripenso ai falafel nel cuore del Marais o al cono di patatine fritte di Maison Antoine a Bruxelles.

Mi tornano in mente quelle immagini che si portano appiccicate addosso, come un francobollo, il gusto ancora vivo di quando sei alla scoperta e ti chiedi cosa troverai dietro la prossima curva.

Rispondo “Presente!” alla bellissima iniziativa promossa da Formaggi dalla Svizzera, in collaborazione con il blog Peperoni e patate, che ha come tema lo Street Food

Popover al Gruyere

A questa ricetta sono affezionata e per l’occasione l’ho arricchita con il Gruyere (lovvo!) e la pancetta. Esiste una Popover Pan, altrimenti detta teglia per popover, ma in alternativa potete prepararli utilizzando una teglia per muffin, oppure degli stampi da babà.

I popover possono essere presi a morsi mentre si svolta l’angolo, un boccone e via.

Perché alla fine lo street food è un po’ questo, guardare nel mirino e vedere un mondo, senza filtri.

Popover al Gruyere
Autore: 
Porzioni: 10
 
Cosa vi serve
  • 4 fette di pancetta
  • 240 ml di latte
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di erba cipollina fresca
  • ½ cucchiaino di sale
  • ¼ di cucchiaino di pepe nero
  • 140 gr di farina
  • 50 gr di formaggio Gruyere grattugiato
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate cuocere le fette di pancetta in una padella fino a renderle croccanti. Tenetele da parte.
  2. Scaldate il latte in un pentolino che dovrà essere tiepido (circa 50 gradi).
  3. In una ciotola, sbattete le uova con la frusta e poi aggiungete l'erba cipollina tritata, il sale e il pepe.
  4. Aggiungete poco alla volta il latte tiepido e poi la farina.
  5. Imburrate la teglia da popover (o da muffin) e riempite ogni stampo per ⅔.
  6. Aggiungete sopra ogni popover un pezzetto di pancetta e il formaggio Gruyere grattuggiato.
  7. Fate cuocere in forno già caldo a 180/190 gradi per 30 minuti circa, fino a quando i popovers non risulteranno gonfi e dorati. NON aprite il forno durante la cottura
  8. Fate raffreddare su una gratella

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Swiss Cheese Parade”

Swiss Cheese Parade

Pin It

Bruschetta al pomodoro

Bruschetta al pomodoro

Del fatto che i miei nuovi vicini, sempre più spesso, siano a conoscenza dei miei pranzi e delle mie cene è ormai un dato di fatto. Ora che ci penso, per catturare gli ultimi momenti di luce (è periodo da presto che è tardi), sto passando un tot di tempo sul balcone.

Io e la musa occhio languido.

E anche Poldo a dire il vero, che però essendo felino atipico non mi fila di pezza, a meno di non tirare in ballo lo yogurt alla vaniglia.

Ad ogni modo, anche se un pò di corsa, lascio qui queste parole solo per ricordarmi che la felicità va cercata.

Nelle piccole cose, ma non solo. Tipo che non bisogna nascondersi i sogni, anche quando sembrano più grandi di noi.

Qualche volta sono fatti di luce, farina, zucchero e burro.

Bruschetta al pomodoro
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • Qualche fetta di pane buono
  • Un tot di pomodorini maturi
  • Foglie di basilico fresco a piacere
  • Aglio
  • Sale e pepe
  • Olio extra vergine di oliva
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti piccoli.
  2. Strofinate una pirofila con uno spicchio d'aglio, aggiungete i pomodorini e conditeli con olio, sale e basilico. Lasciateli insaporire.
  3. Tagliate le fette di pane, strofinatele con uno spicchio di aglio, conditele con un filo d'olio e aggiungete la dadolata di pomodori.
  4. Passate il tutto in forno per 8/10 minuti a 180 gradi.

 

P.S. Se ve lo state chiedendo, quella meravigliosa fetta di pane è grande proprio come vi sembra.Trenta cm o giù di lì di acqua, farina e lievito naturale. Se siete della zona, segnatevi il Mercato dei Produttori Slow Food a Monticello Brianza, nella bella cornice di Villa Greppi. Ci ho fatto un salto sabato scorso, pochi espositori purtroppo (vi dirò nelle prossime date), ma di quelli buoni. Prossimi appuntamenti: sabato12 ottobre, sabato 9 novembre e sabato 14 dicembre.

Pin It