Archivi tag: Buttermilk

Scones al Parmigiano Reggiano

Scones al Parmigiano Reggiano

Se dopo aver letto la ricetta dei Buttermilk Scones, vi siete lanciati alla ricerca dell’ambitissimo buttermilk e, una volta trovato, al grido di “ecco il mio tessssssssoro” vi siete messi a sfornare scones come non ci fosse un domani, non è detto che vi sia avanzato del buttermilk.

Così come non è detto che vi sia rimasta in dispensa della marmellata. Sono golosità demoniache che si prestano a dar fondo alle scorte.

Ciò nonostante, se per caso vi fosse avanzato del buttermilk – io ci provo, magari avete fatto razzia! –  oltre a pensare di preparare due pancakes, potreste dedicarvi a queste delizie qui sopra.

Questa volta andiamo sul salato. Facili che anche un bambino. Buone che mi saprete dire. Perfette per aspettare un pranzo, stuzzicare qualcosa o arricchire un brunch/pic-nic/aperitivo.

La ricetta viene da quel sant’uomo di Jamie Oliver, ho solo sostituito il cheddar con quella meraviglia del nostro Parmigiano Reggiano, tutto il resto… è roba da leccarsi i baffi!

Scones al Parmigiano Reggiano
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 225 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito (1 tsp)
  • 55 gr di burro tagliato a pezzetti
  • un pizzico di sale
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano grattuggiato
  • 200 ml di buttermilk
  • latte q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola mischiate la farina, il lievito e il sale.
  2. Unite il burro tagliato a pezzetti e lavoratelo con la punta delle dita così da non riscaldarlo, fino ad ottenere un composto bricioloso
  3. Unite il formaggio grattuggiato (tranne 1 cucchiaio) e poi aggiungere poco alla volta il buttermilk
  4. Formate una palla e stendetela con il mattarello a uno spessore di 1 cm.
  5. Tagliate dei cerchi di circa ⅚ cm di diametro premendo la formina e cercando di dare un taglio netto, senza ruotarla.
  6. Spennellate gli scones con del latte e spolverizzateli con il parmigiano reggiano rimanente.
  7. Disponete gli scones su una teglia coperta da carta forno,
  8. Infornateli a 220°C per 12/15 minuti fino a quando non sono ben cresciuti e dorati, poi metteteli a raffreddare su una gratella.

Pin It

Work in progress: pancake!

Siccome oggi è un martedì che pare domenica. E fuori piove che pare novembre, altro che maggio. E siccome questo genere di robe qui mi piacciono una cifra, ecco la preparazione step by step dei pancake.
Ve ne avevo già parlato QUI, oggi li ho rifatti per un brunch-tete-a-tete-Muso-Sweetie e quindi mi sono lanciata in tutti gli scatti che vedete qui sotto.
Il mio povero cellulare, tutto impiastricciato com’è tra farina, buttermilk e burro fuso ringrazia sentitamente. Io, alle solite, mi sono sciallata un sacco e quindi eccovi il work in progress dei pancake ^____^
E siccome mi sono divertita più del lecito e del consentito, vi dico pure che seguiranno nuovi e mirabolanti Work in Progress #sapevatelo
Nel frattempo sono aperte le scommesse su quanto durerà il mio povero IPhonno prima di diventare – anche lui – un ingrediente della prossima ricetta!

Cliccate sulla prima foto e via di gallery!

[nggallery id=6]

Pin It