Archivi tag: Cioccolato

Lecca lecca al cioccolato e frutta secca

Lecca Lecca al Cioccolato

Quando la cucina torna ad assumere un aspetto quasi normale, il cavalletto è riposto e lo schermo del pc racconta in un’immagine l’ultima ora le ultime due (tre?) ore di Sweetie-colta-dal-sacro-fuoco, capita sovente che mi baleni in testa una domanda.

“Ma sono io che le cerco e le punto come un segugio o piuttosto sono loro che trovano me?”

Parlo di alcune ricette che mi capitano tra le mani. Tipo questa combinazione diabolica che mette insieme quanto di più godurioso – e quindi nocivo a fianchi e giro vita – possa esistere sulla faccia della terra: cioccolato + frutta secca.

Non lasciatemi da sola con una tavoletta di cioccolato e un mix variopinto e variegato di mandorle-nocciole-arachidi-pistacchi-noci.

Ve lo chiedo pure con voce supplichevole, allungandovi sottobanco come ricompensa un paio di Biscotti screpolati al doppio cioccolato che – lo sanno tutti – un cioccolato da solo non basta (… pessima Sweetie …)

Lecca Lecca Cioccolato

Proprio non sono omologata per resistere ad una cosa così e il fatto che io finisca per cacciarmi in situazioni ad alto contenuto di cioccolato e frutta secca è un fatto tutto da capire.

Davvero non ricordo come mi sono imbattuta in questa ricetta, l’ho trovata su La formula del biscotto ma vi assicuro che non mi sono presentata davanti al Sig. Google chiedendo di scovarmi una diavoleria al cioccolato tutta condita di mandorle (oddio le mandorle!!!), pistacchi (oddio i pistacchi!!!), nocciole (oddio!!! si è capito no…? )

E quindi mi viene da pensare che sia la ricetta diabolica ad aver trovato me. Mi piace crederlo almeno. Così mi sento un pò meno in colpa. Deve essere successa la stessa cosa quando mi sono imbattuta nel Fudge cioccolato e pistacchi, ve lo ricordate?

Voi comunque non siete obbligati a seguirmi in questa strada lastricata di cioccolato e perdizione: credetemi sulla fiducia, d’altra parte vi ho dato prova di essere un tester affidabile, no?

5.0 from 1 reviews
Lecca lecca al cioccolato e frutta secca
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • frutta secca e candita per decorare
Mettiamoci al lavoro
  1. Come prima cosa mettete una teglia in freezer. Io ho usato una di quelle piccole la cui origine è persa nella memoria e che entrava nel congelatore senza problemi.
  2. Mettete il cioccolato spezzettato in una ciotola adatta al microonde.
  3. Accendete il microonde a 500w e ogni 30 secondi aprite e mescolate finchè il cioccolato non raggiunge la temperatura di 31°- 32° (se non avete il termometro vuol dire che il cioccolato è sciolto e appena tiepido. Se avete un termometro è meglio!)
  4. Con una sac-a-poche o con un cornetto da pasticceria, distribuite il cioccolato sulla teglia disegnando dei cerchi.
  5. Posizionate lo stecchino e la frutta secca e ripassate con qualche altro schizzo di cioccolato.
  6. Lasciate in frigorifero a solidificare.
  7. Dopo un paio d'ore, potete staccare i lecca lecca facendo una leggera pressione sotto la placca

 

Per preparare queste delizie ho utilizzato questo attrezzo spettacolare delle Lékué che consiglio caldamente a chi si vuole avventurare nella preparazione di macaron o in decorazioni pirotecniche. Mi è tornato utilissimo in più di un’occasione

Pin It

Professione talent scount di biscotti al cioccolato

20130127-BiscottiDoppioCioccolato-025_600x900

Come sanno sorprenderti i biscotti al cioccolato, poche cose al mondo.

Se esistesse la professione del talent scount di biscotti al cioccolato invierei la mia candidatura senza un attimo di esitazione: sono fortemente motivata, ho una grande esperienza e sono pure organizzata.

Faccio un esempio. Quando penso di aver trovato i biscotti al cioccolato più buoni del mondo – o per lo meno un esemplare degno di nota – non mi limito a sgranocchiarli con passione, troppo facile. Con criterio e metodo procedo in questo modo: prendo la mia Moleskine gialla – che non vi sto a dire quanto ho impiegato a scegliere quella gialla preferendola a quella violetta, a quella verde e alla più classica total black – riporto da qualche parte il nome della ricetta e ci metto di fianco un bel [+ +]

E’ successo così, ad esempio, con i biscotti al cioccolato e fleur de sel. Ve li ricordate? Sono certa di si, non fate finta di niente.

E vogliamo spendere due parole in memoria degli amatissimi double chocolate chip cookies?

Ora, cosa vi dicevo sui biscotti al cioccolato e sulle sorprese?

E’ un punto di vista, ma diciamolo, il mondo è bello perché è vario e perché è pieno di ricette di biscotti al cioccolato che fanno a gara per guadagnare il titolo di biscotti al cioccolato più goduriosi dell’universo conosciuto.

Quelli di oggi ad esempio sono esageratamente buoni, di quelli che al primo morso ti strappano un sorriso compiaciuto e un pò sognante. Sono appena croccanti fuori, morbidi all’interno e profumano di cioccolato come solo una tavoletta di cioccolato. Roba da [+ +] insomma.

Siete curiosi? Seguitemi!

4.0 from 2 reviews
Biscotti screpolati al doppio cioccolato
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 225 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 300 gr di zucchero di canna muscovado
  • 2 uova bio
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 2-3 cucchiai di latte
  • 75 gr di cioccolato bianco a pezzetti
  • 6 cucchiai di zucchero a velo
Mettiamoci al lavoro
  1. Mettete il cioccolato fondente spezzettato in una ciotola resistente al calore e sistematela su una pentola di acqua appena in ebollizione; fate attenzione a non far toccare il fondo della ciotola all'acqua.
  2. Lasciatelo sciogliere, mescolando di tanto in tanto. Toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare un poco.
  3. Lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero, per tre/ quattro minuti, fino a quando il composto non risulterà pallido e soffice.
  4. Aggiungete gradualmente le uova sbattute, mescolando bene ad ogni aggiunta, poi aggiungete il cioccolato fuso.
  5. Setacciate nella ciotola la farina, il cacao e aggiungete il lievito e il pizzico di sale. Mescolate per amalgamare il tutto.
  6. Aggiungete 2 o 3 cucchiai di latte e il cioccolato bianco a pezzetti e mescolate per far amalgamare il tutto.
  7. Coprite la ciotola e mettete l'impasto in frigorifero per un paio d'ore.
  8. Riprendete l'impasto, mettetene un cucchiaio nel palmo della mano e formate una pallina grande come una noce.
  9. Mettete lo zucchero a velo in piatto e passateci la pallina, ricoprendola completamente.
  10. Sistemate i biscotti ben distanziati, su una placca coperta da carta forno.
  11. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete per 12 minuti circa, la superficie deve essere soda ma non croccante (nel mio forno sono andati 16 minuti a 175 gradi)
Note
Con metà dose ho ottenuto 18 biscotti

 

Con questa ricetta partecipo al contest:
Banner-Raccolta-Voglia-di-Gennaio-100-DPI

La ricetta è tratta da Lunedì senza Carne della famiglia McCartney, fra un pò verranno a chiedermi i diritti! ^___^

Pin It