Torno ai biscotti che la nostalgia canaglia da rabarbaro è una cosa seria.
Ho messo insieme il basilico, che basta cogliere due foglie per portarsi via il suo profumo tra le mani.
E poi il giallo del lemon curd, quello che si fa mangiare a cucchiaiate oppure appiccicato come un francobollo a questi biscotti qui, che non contengono zucchero.
Vado via per tre giorni, roba di lavoro, ma volerò tra le nuvole e vedrò il mare. Guardo al buono che c’è insomma.
Se invece vogliamo trovare il buono di questi biscotti, non serve nemmeno mettersi a cercarlo. E’ proprio li che vi guarda.
P.S. Questi biscotti non sono né dolci né salati, se volete potete aggiungere del parmigiano grattugiato e servirli con degli affettati.
P.P.S. In questo caso niente lemon curd, mi raccomando
- 150 gr di farina
- 50 gr di burro
- 5 cl di olio di oliva
- 7 gr di foglie di basilico spezzettate finemente
- 1 uovo
- lemon curd q.b.
- In una ciotola mescolate la farina e le foglie di basilico tritate
- Aggiungete il burro tagliato a dadini, l'olio di oliva e lavorate l'impasto con le dita
- Aggiungete l'uovo e impastate con le mani. Unite prima il tuorlo e poi l'albume necessario per ottenere un impasto liscio
- Formate con l'impasto un cilindro lungo 20 cm e largo 5 cm. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo indurire per 1h in frigo o per 20 minuti in freezer (vi consiglio il freezer)
- Una volta che l'impasto é freddo, tagliatelo a fette dello spessore 1,5 cm.
- Coprite una teglia con carta da forno, distribuite sopra i biscotti e fate cuocere in giorno già caldo a 180 gradi per 15 minuti.
- Fate raffreddare prima di servire. Accompagnateli con il lemon curd