Archivi tag: Meat Free Monday

Crespelle di asparagi e taleggio

30130414-CrespelleTaleggioAsparagi-014-2_600x900

Pare davvero che la primavera sia arrivata.

Esatto, continuo a rifugiarmi in questi banalissimi discorsi sul tempo che così viene tutto più facile. Mi tocca chiedervi di pensare a tutti i biscotti burrosi che sono passati di qui e in nome della divinità frollino portare un attimo di pazienza.

Il tempo, gli ingredienti pesati al grammo e il procedimento passo-passo hanno quel non so che di certo e sicuro che altrove è più o meno un miraggio, e quindi me li tengo stretti che altrimenti farsi venire le vertigini è un attimo.

Ecco, spero di non passare in rassegna le quattro stagioni e di finirla con queste nuvole basse che oscurano il sole. Magari una cosa, se mi vedete degenerare sul tema fatemi un fischio.

Per il Meat Free Monday di questa settimana, vi racconto un piatto che è proprio da “pranzo della domenica”. Il fatto che io fossi appesa sopra il tavolo a rubare questi scatti, poco prima del “A tavola, è pronto!”, è cosa di poco conto. Così come l’intreccio tra domenica e lunedì che lo sanno tutti che il tempo è relativo.

Tutto questo avveniva ieri, con un pensiero alla giornata di oggi.

Oggi invece si ricomincia. Che mi dite, siete pronti per l’inizio della settimana? Io mica tanto. Servirebbero delle ferie. Per andare/fare/vedere cosa ancora non lo so, ma intanto ci fosse qualche giorno per, non sarebbe male.

Intanto vi lascio con questa nuova ricetta per il Meat Free Monday che se volete altre idee sapete già dove andare a cercare. Capitasse qualcuno sbadato come me, vi ricordo che le trovate qui.

Crespelle di asparagi e taleggio
Autore: 
Porzioni: 4/6 persone
 
Cosa vi serve
  • ½ litro + 220 ml di latte
  • 300 gr di asparagi
  • 150 gr di taleggio
  • 130 + 40 gr di farina
  • 2 uova
  • 40 gr di burro
  • noce moscata
  • sale e pepe q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Preparate la pastella per le crespelle, amalgamando in una ciotola le uova con 130 gr di farina. Aggiungete sale e pepe.
  2. Mescolate con una frusta finché il composto non diventa omogeneo, poi unite 220 ml di latte.
  3. Fate riposare la pastella in frigorifero per circa un'ora.
  4. Nel frattempo lessate gli asparagi in acqua bollente per 8/10 minuti.
  5. Fateli raffreddare, tagliate le punte e tenetele da parte. Tagliate a pezzetti i gambi.
  6. Per preparare la besciamella, amalgamate con una frusta in una casseruola 40 gr di farina con 40 gr di burro e cuocete mescolando di continuo. Il composto deve risultare liscio e senza grumi.
  7. Nel frattempo scaldate mezzo litro di latte con un pò di noce moscata; quando bolle versatelo sul composto di farina e burro, riportate a bollore e cuocete ancora per qualche minuto. Salate e togliete dal fuoco.
  8. Frullate la besciamella, ancora calda, con metà del taleggio e i gambi degli asparagi a tocchetti.
  9. Preparate le crespelle versando la pastella con un mestolino in una padella piccola (da 18/20 cm) e ben calda, appena unta di burro e facendo cuocere ogni crespella per circa 2 minuti.
  10. Imburrate una pirofila, distribuite un pò di besciamella sul fondo e coprite con uno strato di crespelle.
  11. Farcite con la besciamella, le punte degli asparagi e il taleggio a pezzettini, proseguendo a strati fino ad esaurire gli ingredienti.
  12. Terminate con uno strato di besciamella, asparagi e taleggio.
  13. Fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 25/30 minuti

Pin It

Gnocchi di patate dolci con pesto di rucola

20130407-GnocchiPatateDolci-040_600x900

Premessa
Perdonate la banalità delle quattro chiacchiere sul tempo che seguono, ma sto ancora cercando di prendere le misure a una situazione tutta diversa e il tempo – modalità ascensore docet – è sempre d’aiuto per rompere il ghiaccio.
Comunque ci sto lavorando, un po’ su tutto. Anche sulle modalità di cottura del nuovo forno, per dire. Che niente è meglio di qualche biscotto di quelli buoni per fermarsi a riflettere e pensarci su.

Tutti a cercare la primavera.

Alzi la mano chi l’ha trovata, perché ormai siamo alla caccia grossa.

AAA Primavera Cercasi. E’ prevista una ricompensa per chi dovesse trovarla e restituirla al globo terracqueo che di pioggia, temperature da piumino e scarpe pesanti non ne possiamo proprio più.

E quindi, se la Primavera se la prende comoda, per questo nuovo appuntamento con il Meat Free Monday, mi consolo mettendo nel piatto colori e sapori freschi, che tra un biscotto e una torta burrosa facciamo finta di fare le persone serie.

Oggi vi racconto un piatto di gnocchi preparato con le patate dolci e insaporito con un pesto di rucola. Se preferite potete scegliere un classico pesto genovese, in ogni caso, cascherete bene!

Gnocchi di patate dolci

BREVE SCHEDA SEGNALETICA DELLE PATATE DOLCI 
La prima cosa che ho pensato, mentre tagliavo le patate a tocchetti è stata: ma non erano bianche?

Nonostante il nome diffuso di patata dolce o americana, il rapporto con le patate comuni è minimo, in quanto queste ultime appartengono alla famiglia delle Solanaceae, come i pomodori.

La patata dolce somiglia ad una patata ma ha la polpa che può variare dal bianco (che mi ricordavo io) al giallo, all’arancio o al viola.

Proviene dalle Americhe più calde, ma è ormai diffusissima anche in Europa.

Ha valori nutrizionali assolutamente da riscoprire perché utilissimi a tavola per arricchire la nostra alimentazione quotidiana. É ricca di carboidrati complessi e zuccheri, che le conferiscono quel suo caratteristico sapore dolce. È anche ricchissima di vitamine, in particolare provitamina A o betacarotene, vitamine C ed E e alcune vitamine del gruppo B, eccellenti antiossidanti, acido folico e minerali tra cui spiccano sodio e potassio. È anche povera di grassi.

Insomma, cosa volete di più?

[Fonti: Wikipedia e Benessereblog.it]

La ricetta è tratta dal ricettario Lunedì senza carne, edito da Luxury Books. Lo conoscete vero?

4.0 from 1 reviews
Gnocchi di patate dolci con pesto di rucola
Autore: 
Porzioni: 4 persone
 
Cosa vi serve
  • 600 gr di patate dolci sbucciate e tagliate a cubetti
  • 15 gr di burro
  • 75 gr di farina
  • 100 gr di semolino
  • noce moscata
  • sale e pepe
  • PER IL PESTO
  • 50 gr di rucola
  • 2 spicchi di aglio
  • 3 cucchiai di pinoli
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
Mettiamoci al lavoro
  1. Cuocete le patate dolci in acqua bollente salata per 10/12 minuti circa o comunque fino a quando non risultano morbide.
  2. Scolatele e lasciatele raffreddare.
  3. Mettete tutti gli ingredienti per preparare il pesto di rucola nel robot da cucina e lavorateli fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Schiacciate le patate in una ciotola.
  5. Aggiungete il burro, la farina, il semolino, la noce moscata, il sale e il pepe.
  6. Mescolate fino ad ottenere un impasto, se necessario aggiunte con moderazione altra farina.
  7. Dividete l'impasto in quattro parti e ricavate dei cilindri larghi 2 cm circa, lavorandoli su un piano infarinato.
  8. Tagliate ogni cilindro in piccole sfere di uguale dimensione.
  9. Mettete sul fuoco una grossa padella d'acqua salata e portatela ad ebollizione.
  10. Quando l'acqua bolle aggiungete gli gnocchi e cuoceteli per 3/5 minuti: sono pronti quando vengono a galla.
  11. Scolateli con una schiumarola e teneteli in caldo fino a che non avrete tolto dall'acqua tutti gli gnocchi.
  12. Conditeli con il pesto di rucola e portateli in tavola.
Note
In alternativa è possibile utilizzare un classico pesto alla genovese

Pin It