Archivi tag: Meat Free Monday

Di pere al forno, fili appesi e caleidoscopi

Pere al forno

Delle volte mi sembra di stare su un ottovolante. Vi capita mai? E’ tutto un problema di equilibrio precario che basta un attimo e quello che ti sembrava un punto fermo diventa una variabile impazzita. Ti sembrava di camminare su un marciapiede bello comodo e invece scopri di essere in punta di piedi su un filo.

In queste situazioni, quando serve fermarsi un momento, riprendere fiato, tornare a vedere le cose nella giusta prospettiva, togliendo l’occhio dal caleidoscopio che hai in testa, è quasi terapeutico mettersi in cucina, accendere della buona musica, e dedicarsi.

Pere profumate e mature al punto giusto, burro morbido, cannella, un goccio di marsala. Sembra facile e vi assicuro che lo è.

Se invece siete di quelli tutti d’un pezzo – come vi invidio! – che niente hanno a che vedere con variabili, caleidoscopi e fili appesi, ve la consiglio come coccola in una giornata fredda.

Se infine siete di quelli che in punta di piedi su un filo, hanno guardando in un caleidoscopio e trovato un marciapiede – punto a questo, sappiatelo – prendetela come ricetta di ristoro. State facendo un lungo viaggio, ma la strada è quella giusta.

P.S. Rileggo e mi dico: forse nelle pere ho messo troppo marsala.

P.P.S. La ricetta viene – quasi mi vergogno a dirlo – dal solito Lunedì senza carne che sto “testando” in lungo e in largo e che oltre a piatti squisiti tutti vegetariani propone anche dolci deliziosi

P.P.P.S. Nella ricetta trovate un ripieno con gli amaretti morbidi. Potete sostituirlo con un crumble più classico. Sperimentate comunque le pera tagliata a metà e riempita nel centro, vi darà grandi soddisfazioni ^___^

5.0 from 1 reviews
Pere al forno
Autore: 
Porzioni: 4
 
Cosa vi serve
  • 4 pere
  • 75 gr di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 50 gr di mandorle pelate
  • 6 amaretti morbidi
  • 4/6 cucchiai di marsala
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di cannella
  • succo di limone
Mettiamoci al lavoro
  1. Mettete le mandorle intere in una teglia e tostatele per 5 minuti. Fatele raffreddare e poi tritatele grossolanamente.
  2. Sbriciolate gli amaretti e uniteli alle mandorle con un pizzico di cannella.
  3. In una ciotola, lavorate a crema il burro morbido insieme allo zucchero.
  4. Aggiungete il tuorlo d'uovo e amalgamate.
  5. Unite il composto di burro agli amaretti e alle mandorle.
  6. Sbucciate le pere, tagliatele a metà ed eliminate i torsoli con un cucchiaino o meglio ancora con l'attrezzo che serve per fare le palline di melone.
  7. Bagnate le pere con del succo di limone così da non farle scurire.
  8. Riempitele con il composto di amaretti e.disponetele in una vaschetta di alluminio di quelle usa e getta.
  9. Bagnatele con 4/6 cucchiai di marsala e 2 cucchiai di acqua.
  10. Cuocete le pere in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti o fino a quando non saranno morbide e il composto di amaretti avrà preso colore (sui tempi di cottura, molto dipende da quanto sono mature le pere)
  11. La ricetta suggerisce di coprire le pere con della carta stagnola ma a me non è servito (il mio forno è molto "soft")
  12. Servite 2 mezze pere a persona accompagnandole con del gelato alla vaniglia e bagnandole con il sughetto di Marsala
Note
Se le pere sono grandi e volete fare delle porzioni più piccole potete preparare anche mezza pera a testa riducendo in proporzione le dosi del ripieno

Pin It

Burger vegetariani, è tempo di Meat Free Monday!

Hamburger Vegetariano

Dite la verità – ovvero mentite spudoratamente – da un paio di settimane i vostri lunedì non sono più gli stessi, vero?

Dopo la Torta salata porri e ricotta che vi avevo raccontato due settimane fa e gli Gnocchi ricotta e spinaci dello scorso lunedì, ecco una nuova ricetta per l’appuntamento con il Meat Free Monday.

Anche questa settimana vi racconto una ricetta tratta dal bellissimo “Lunedì senza carne” di Paul, Stella e Mary McCartney che ha dato il via all’omonima campagna e che spero sia entrato nella libreria di qualcuno di voi.

Per questo lunedì ho deciso di stupirvi con la ricetta simbolo del fast food, rivisitata in versione vegetariana per un delizioso burger-senza-ham.

Non avete idea di quanto sia buono.

Per intenderci, buono anche per i carnivori convinti e non della serie si-ok-si-fa-mangiare, ma piuttosto se-ne-può-avere-ancora?

Se poi volete esagerare, prendete del pane da hamburger, procuratevi qualche salsina di quelle buone e buon burger-senza-ham a tutti!

Hamburger Vegetariano

Nota Bene:  nella ricetta vengono usati i legumi in scatola. Non c’è dubbio che siano molto comodi, ma sarebbe meglio utilizzare i legumi secchi, in questo modo possiamo beneficiare appieno di tutte le qualità e le proprietà nutrizionali che i legumi ci offrono.

3.0 from 1 reviews
Burger vegetariani, è tempo di Meat Free Monday!
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 1 cipolla grande tritata
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • ¼ di cucchiaino di pepe di Caienna
  • 400 gr di lenticchie in scatola scolate e sciacquate
  • 400 gr di ceci in scatola scolati e sciacquati
  • 1 cucchiaio di tahini (omesso perchè non l'avevo)
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato fresco
  • 1 uovo
  • 100 gr di pangrattato
  • 100 gr di feta sbriciolata
  • 100 gr di Groviera grattuggiato
  • farina per spolverizzare
  • sale e pepe
  • PER SERVIRE
  • panini da hamburger
  • lattuga
  • pomodori
  • cipolle rosse affettate
  • panna acida
  • ketcup
  • maionese
  • ...
Mettiamoci al lavoro
  1. Scaldate 1 cucchiaio di olio di oliva in una padella, aggiungete la cipolla tritata e fate andare a fuoco medio fino a che non è morbida.
  2. Aggiungete l'aglio, il cumino in polvere, il pepe di Caienna e cuocete per altri 30 secondi, dopo di che togliete dal fuoco.
  3. Mettete le lenticchie e i ceci nella ciotola del robot da cucina e frullate così da tritarli grossolanamente.
  4. Aggiungete il composto di cipolla, il tahini e il prezzemolo e frullate ancora fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
  5. Versate l'impasto in una ciotola capiente e aggiungete l'uovo sbattuto, il pangrattato e i formaggi.
  6. Mescolate con le mani e aggiustate di sale e pepe.
  7. Formate i burger e spolverizzate con la farina.
  8. Riscaldate il rimanente olio in una padella, aggiungete i burger e cuoceteli fino a far prendere colore da entrambi i lati.
  9. Serviteli così come sono oppure nei panini tostati con lattuga, pomodori, una cucchiaiata di panna acida p ketchup o maionese a vostro piacimento
Note
Le dosi che vi ho riportato sono quelle della ricetta originale che indica 4 porzioni. Io ho preparato metà dose e ci abbiamo mangiato due volte. Sono porzioni decisamente abbondanti!

Pin It