Archivi tag: Meat Free Monday

Gnocchi di patate con broccoli e capperi

Gnocchi di patate con broccoli e capperiForse non tutti sanno che Sweetie non vive solo di biscotti.

Non che non ci stia provando – ops – ma al momento conservo un’alimentazione piuttosto varia e incredibilmente ricca di vegetali.

Ho perso il conto di quanto tempo sia passato dall’ultima volta che vi ho raccontato una ricetta senza cioccolato. Fatico a ricordare l’ultima ricetta senza zucchero.

Sono settimane – ora che ci penso – che non vi parlo di Meat Free Monday. Ecco una ricetta buona per ricominciare e riprendere il filo del discorso da dove ci eravamo lasciati.

Gnocchi di patate con broccoli e capperi

Nel frattempo – che con gli gnocchi e il broccolo non c’entra niente, ma lasciate fare – mi sono messa in testa di raccogliere foto di vie. Con la stessa dedizione con cui colleziono biscotti.

Avete presente quelle vie strette e abbracciate dai palazzi, quelle che un solo scatto non basta mai e si finisce per riempire la memoria della reflex? Ecco, quelle.

Le ho composte in un collage, ho attraversato ricordi, percorso estati, cancellato voci. E poi ho deciso che non era il momento.

Non deve esserci una ragione per tutto, qualcosa sfugge sempre. Ricordatemi però di farvi vedere quel collage di vie, perché certe bellezze vanno assolutamente condivise.

Cos’altro? Per oggi direi che è tutto. E quindi buona settimana, infornate biscotti e, tra un biscotto e l’altro, mi raccomando, ricordatevi di mangiare la verdura.

Se volete (vero che volete?) ci si vede tra qualche giorno: io, voi e un piattino di madeleine.

4.0 from 1 reviews
Gnocchi di patate con broccoli e capperi
Autore: 
Porzioni: 4
 
Cosa vi serve
  • PER GLI GNOCCHI
  • 600 gr di patate
  • 100 gr di farina 00
  • sale q.b.
  • PER LA SALSA AI BROCCOLI
  • 400 gr di broccoli
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 2 acciughe
  • ½ spicchio di aglio
  • una spruzzata di succo di limone
  • 1 o 2 cucchiai di prezzemolo
  • acqua di cottura dei broccoli q.b.
  • 1 cucchiaio di capperi
  • parmigiano reggiano q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate lessare le patate in acqua salata. Scolatele e fatele raffreddare appena.
  2. Sbucciatele (se le patate sono piccole, preferisco farle cuocere con la buccia) e passatele con lo schiacciapatate.
  3. Unite la farina poco alla volta, il sale e lavorate il tutto. Formate dei salamini e ricavate gli gnocchi.
  4. Nel frattempo preparate la salsa ai broccoli. Lavate i broccoli, tagliate le cime e tenetele da parte.
  5. Eliminate le foglie, l'attacco dello stelo più duro e tagliate a pezzetti gli steli rimanenti.
  6. Cuocete gli steli in acqua salata per 10 minuti fino a quando saranno morbidi.
  7. Fateli raffreddare e poi passateli nel mixer con l'olio di oliva, le acciughe, l'aglio, una spruzzata di succo di limo e il prezzemolo. Aggiungete l'acqua di cottura se necessario, regolate di sale e pepe.
  8. Portate a ebollizione l'acqua salata e lessate le cimette tenendole al dente, scolatele e fatele raffreddare.
  9. Unite le cime alla salsa, conservandone qualcuna per decorare il piatto.
  10. In ultimo lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli con una schiumarola non appena salgono in superficie.
  11. Saltateli nella salsa con i broccoli, cospargete con i capperi e il parmigiano reggiano e servite.
Note
Ricetta tratta e rivisitata da "Gnocchi" della collana Gustare nelle Dolomiti, ed. Athesia

Pin It

Polpette di patate dolci e spinaci

Polpette Patate Dolci

Sarebbe periodo da biscotti al cioccolato.

Di quelli che sgranocchi – troppo spesso – tra una serie di alti e bassi che ogni tanto fanno capolino. Giorni mediamente accartocciati, che vorresti saltarli a piè pari e invece no, ti tocca passarci attraverso, nonostante il senso-dell’orientamento-questo-sconosciuto da leggersi tutto attaccato.

Iniziamo la settimana con delle polpette che non sono i biscotti al cioccolato – non raccontiamoci storie – ma che hanno comunque il loro perchè. Le prime erano al sugo e sembra è passata una vita. Quelle di oggi invece sanno di autunno e dei conti che ancora non tornano.

Mi dico prima o poi e prendo un bel respiro. Come quando si è in procinto di iniziare qualcosa di nuovo e un passo dietro l’altro le scarpe mangiano la strada, perché non vedi l’ora di metterti in cammino.

Ecco. Qualcosa di nuovo. Dev’essere quello, o forse no.

Intanto mi osservo, tra l’anima e il cuore, per cercare di capire se davvero é cambiato qualcosa.

E se per oggi non trovo una risposta, mi faccio posto tra uno scatto stupido e il muso di Poldo, che lí in mezzo non può non scapparti un sorriso.

Buona settimana a chi passa di qui.

image

Nell’ultimo giro in libreria mi sono ritrovata faccia a faccia con un libro curioso, editore Gribaudo, tutto votato alle polpette. Sappiate che lo sto testando per voi. Tipo che mi sacrifico per il bene comune

Polpette di patate dolci e spinaci
Autore: 
Porzioni: 4/6
 
Ricetta rimaneggiata da "W le polpette!" di Jez Felwick.
Cosa vi serve
  • 600 gr di patate dolci
  • 200 gr di spinaci
  • 1 uovo
  • 50 gr di parmigiano grattuggiato
  • 40 gr di ricotta
  • un mazzetto di rosmarino tritato
  • pane grattuggiato fresco
  • una noce di burro + altro a fiocchetti
  • sale e pepe q.b.
  • Facoltativo: formaggio a cubetti come ripieno
Mettiamoci al lavoro
  1. Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi e fatele cuocere in una pentola capiente fino a che non sono morbide.
  2. Fate cuocere gli spinaci, regolate di sale e una volta pronti strizzateli per bene.
  3. In una ciotola capiente schiacciate le patate e unite l'uovo, il burro, il parmigiano grattuggiato, la ricotta, gli spinaci ben strizzati e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e pepe.
  4. Mettete l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Riprendete l'impasto, formate delle polpette e passatele nel pangrattato.
  6. Se volete potete mettere al centro delle polpette un cubetto di formaggio, per renderle ancora più gustose. Io ho usato dei cubetti di ricotta salata non troppo stagionata.
  7. Distribuite le polpette in una pirofila che avrete unto con del burro e distribuiteci sopra qualche fiocchetto di burro.
  8. Fate cuocere in forno già caldo per 15-20 minuti a 200/220 gradi
Pin It