Archivi tag: Meat Free Monday

Pomodori ripieni

Pomodori ripieniIncredibile ma vero, eccomi qui a raccontarvi una ricetta che sa di estate, con l’estate che è arrivata per davvero, giusto in tempo per l’appuntamento con il Meat Free Monday.

E fin qui tutto bene.

Su tutto il resto apriamo e chiudiamo una parentesi, concentriamoci piuttosto su quell’abbinamento pomodoro-azzurro da farci una firma per tutta la vita e facciamo finta di non vedere tutto quello che ci sta nel mezzo

Tipo che fischietto, faccio finta di niente (e due) e occupo tempo e spazio con qualche istantanea del mio ultimo week-end.

IMG_4365_600x600 IMG_4404_600x600

Sacro e profano. Il Museo del Novecento e gli scatti improbabili di un venerdì sera tra librerie e vetrine. Tutto per prendere un po’ d’aria e raccontarsi che in qualche modo si farà.

IMG_4273_600x600

Ancora devo capire come sopravvivere con gioia a questi week-end che arrivo alla fine e soffro, e scalpito, e sento la mancanza di tutti quei colori che quando li vedi qui sopra sono belli da togliere il fiato.

Pronti per una nuova settimana? La mia inizia con una nostalgia da musi pelosi che non vi dico e il desiderio di un posto solo mio.

AAA Sweetie’s Home cercasi

Pomodori ripieni
Autore: 
Porzioni: 4
 
Ricetta tratta da "Lunedì senza carne"
Cosa vi serve
  • 8 pomodori grandi e maturi
  • 350 gr di pangrattato fresco
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai di foglie di basilico tritato
  • 1 scalogno
  • 5-6 cucchiai di Groviera grattuggiato
  • sale e pepe
Mettiamoci al lavoro
  1. Tagliate la "testa" di ogni pomodoro e svuotatelo con un cucchiaino.
  2. Condite l'intero dei pomodori con sale e pepe e disponeteli in una pirofila in cui avrete versato un filo d'olio.
  3. Preparate il ripieno: in una ciotola mescolate il pangrattato con il latte e le uova; aggiungete l'aglio, il basilico e lo scalogno tritati.
  4. Condite con sale e pepe e riempite i pomodori.
  5. Cospargete con ulteriore pangrattato, con il Groviera grattuggiato e un filo di olio d'oliva.
  6. Fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa, fino a che i pomodori diventano morbidi.

Pin It

Fusillotti fragola e ricotta

Fusillotti Fragole e Ricotta

Se siete d’accordo oggi azzarderei una pasta con le fragole che nella vita ci vuole colore e le fragole ne hanno da vendere.

Il mito racconta che le fragole siano nate dalle lacrime di Venere per la morte di Adone: cadute a terra, le lacrime si trasformarono in piccoli cuori rossi.

In realtà la fragola è un falso frutto: il frutto vero e proprio è costituito dai semini gialli – proprio quelli che si infilano tra i denti – che costellano le sue pareti,  mentre la polpa rossa – proprio quella che ci piace tanto – altro non è che un ingrossamento del ricettacolo dell’infiorescenza.

Alla fine del Settecento, Madame Tallien, una delle protagoniste della vita mondana francese, se ne faceva preparare dei bagni per mantenere lo splendore della pelle. Erano necessari dieci chili di fragole per volta… che spreco… Sembra che rimanesse immersa per un’ora e quando la sua pelle si era ben impegnata del succo di questi frutti, la frizionava delicatamente con una spugna imbevuta di latte.

Non so voi, ma io sono più tipo da macedonia. Oppure da crostata, magari con quel famigerato rabarbaro sul quale non sono ancora riuscita a mettere le mani.

Fatto sta che le fragole sono squisite sia nei dolci che nella preparazione di marmellate e conserve. Provatele anche in un risotto, aggiungendo dell’aceto balsamico. Oppure seguitemi in questa ricetta di pasta, per un Meat Free Monday che sa di primavera.

Fusillotti fragola e ricotta
Autore: 
Porzioni: 4
 
Cosa vi serve
  • 300 gr di fusillotti Rummo
  • 300 gr di fragole
  • 50 gr di burro
  • 200 gr di ricotta
  • sale e pepe q.b
  • noce moscata q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti.
  2. In una padella fate sciogliere il burro e aggiungete le fragole. fatele insaporire qualche minuto nel burro e poi spegnete.
  3. Mettete la ricotta in una ciotolina e lavoratela con un cucchiaio fino ad ottenere una crema Aggiungete la noce moscata grattuggiata.
  4. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e fate cuocere la pasta al dente, per i tempi di cotture seguite le indicazioni riportate sulla confezione.
  5. Scolate la pasta e versatela nella padella con le fragole.
  6. Unite la crema di ricotta e mescolate così da far amalgamare tutti gli ingredienti

 

Se poi vi venisse voglia di coltivarle, potete farlo anche sul terrazzo!

Dal momento che le piante di fragola non hanno bisogno di molto spazio, è possibili coltivarle anche nelle vaschette dei gerani, oppure in vasi di coccio da 20 o 25 cm di diametro, mettendo una singola pianta in ogni vaso. Per un effetto più scenico è possibile posizionare le piante nelle ciotole da appendere, in modo che i frutti ricadano ai lati del vaso.

La coltivazione viene effettuata con le stesse modalità consigliate per quella in campo aperto: abbondanza di irrigazioni e fertilizzazione al momento della fioritura. Il vantaggio della coltivazione in vaso è che i recipienti possono essere spostati nel caso in cui si renda necessario proteggere le piante dal freddo o dal troppo sole: si consiglia di sistemare i vasi in una zona non direttamente esposta alla luce del sole, ma che disponga comunque di abbondante luce naturale. In caso di freddo molto intenso, è consigliabile riparare le piante lasciandole però all’esterno.

[Fonte: Giardinaggio.it]

Pin It