Archivi tag: Plumcake

Plumcake cioccolato e panna acida

Plumcake cioccolato e panna acida

Volevo raccontarvi una nuova ricetta per il Meat Free Monday, ma non sono arrivata a tempo.

A quel punto, dopo aver preparato la bellezza che vedete immortalata qui sopra, ho pensato di scrivervi della sua genesi assolutamente atipica.

Tipo che l’ho vista in immagine, sono risalita alla ricetta e sbam! Che razza di lingua é questa? Se sono qui a raccontarvela, é solo merito del Sig. Google e dei suoi potentissimi mezzi.

Santo subito il rilevatore di lingue che ha tradotto quella lingua che pareva geroglifico – alla fine era polacco – in un italiano stentato, ma chiaro il giusto per mettere le mani in pasta.

Da lì sono usciti ingredienti, come fare a, quanto tempo in e tutto quello che volevo raccontarvi oggi.

Plumcake cioccolato e panna acida

E forse avrei dovuto fermarmi qui, ma poi mi sono trovata tra le mani una domenica che per piacere basta.

Dico sul serio, basta.

E quindi alla fine vi lascio con parole non mie. Parole che con la ricetta, gli ingredienti, i grammi e i cup non centrano niente.

Ci ho pensato, al fatto che non centrassero niente e al fatto che questo fosse il posto giusto per, ma non c’é altro posto. E qui c’é tutto troppo di me.

Quindi fate finta di niente, come nulla fosse saltate a piè pari alla ricetta e non badateci troppo.

Io mi fermo qui un attimo, in mezzo a queste parole e a queste note, perchè da qualche parte bisogna pur ricominciare.

Adesso devo solo capire da dove.

Five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
Five hundred twenty-five thousand moments so dear
Five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
How do you measure, measure a year?

In daylights, in sunsets
In midnights, in cups of coffee
In inches, in miles, in laughter, in strife
In five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
How do you measure, a year in the life?

How about love?
How about love?
How about love?
Measure in love

Seasons of love
Seasons of love

Five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
Five hundred twenty-five thousand journeys to plan
Five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
How do you measure the life of a woman or a man?

[ From: http://www.metrolyrics.com/seasons-of-love-lyrics-rent.html ]
In truths that she learned
Or in times that he cried
In bridges he burned
Or the way that she died

It’s time now, to sing out
Though the story never ends
Let’s celebrate
Remember a year in the life of friends

Remember the love
(Oh, you got to, you got to remember the love)
Remember the love
(You know that life is a gift from up above)
Remember the love
(Share love, give love, spread love)
Measure in love
(Measure, measure your life in love)

Seasons of love
Seasons of love
(Measure your life, measure you life in love)

E comunque se volete qualche idea per il vostro Meat Free Monday cliccate su Meat Free Monday.

Se invece volete garantirvi una colazione che sembra domenica anche se è martedì, tornate a casa e preparatevi questo plumcake. E poi domani mattina, al primo morso, sappiatemi dire.

Plumcake cioccolato e panna acida
 
La ricetta é tratta da: http://www.kwestiasmaku.com/
Cosa vi serve
  • 120 gr di burro morbido
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • la scorza grattugiata di ½ limone (o arancia)
  • ½ cup di latte (125 ml)
  • ⅓ cup di panna acida (85 ml)
  • 230 gr di farina
  • 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
  • 2 uova
  • 170 gr di zucchero
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e poi fatelo raffreddare
  2. In una ciotola mescolate il latte e la panna acida e tenete da parte
  3. In una seconda ciotola, setacciate insieme la farina e il lievito
  4. Lavorate con le fruste il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso
  5. Aggiungete poco alla volta le uova sbattute e continuate a lavorare
  6. Riducete al minimo la velocità delle fruste, unite ⅓ della farina e ⅓ della miscela di latte e panna e continuate a lavorare l'impasto
  7. Versate nuovamente ⅓ di farina e poi ⅓ di latte e panna e mescolate ancora
  8. Ripetete con il resto degli ingredienti fino ad esaurirli
  9. Dividete l'impasto in due parti: in una aggiungete la scorza di limone grattugiata e nell'altra incorporate il cioccolato sciolto
  10. Foderate uno stampo da plumcake di 25 cm e alternate cucchiaiate di impasto bianco e impasto scuro. Terminate disegnando degli otto con il manico di una posata
  11. Mettete in forno già caldo a 170 gradi per 50 minuti e verificate la cottura con uno stuzzicadenti che dovrà uscire pulito
  12. Dopo la cottura fate raffreddare per circa 20 minuti prima di rimuovere il plumcake dallo stampo
Note
1 cup = 250 ml

Pin It

Plumcake vegano con mele, noci e cannella

Plumcke vegano mele, noci e cannella

Dopo la torta vegana al cacao e fava tonka scoperta sul blog di Maghetta Streghetta, sono stata colta – irrimediabilmente e senza speranza alcuna di uscirne – dal sacro fuoco del senza burro, senza latte, senza uova, ommygod pare senza niente ma è bbbbbbuona assai!

Mi sono messa a tavolino, ho tirato a sorte qualche ingrediente a caso ed eccomi qui con il secondo esperimento di dolce vegano.

La torta al cacao e fava tonka ha fatto proseliti. Dev’essere quella curiosità che ti colpisce come una martellata improvvisa quando vedi un dolce bellissimo e incredibilmente soffice, leggi gli ingredienti e subito ti chiedi “ma come è possibile?”

Ora, come sia possibile non ve lo so dire, però ci sono ampie testimonianze del fatto che sia vero.

L’ha provata Manuela che ha aggiunto le mandorle e poi l’ha sperimentata anche Viviana nella versione pere e cannella.

Io ho deciso di ripetere l’esperimento, farla diventare un plumcake, togliere il cacao e aggiungere mele, cannella e noci.

E adesso parliamone.

Clipboard01

Sediamoci a un tavolo, guardiamoci negli occhi, e con un piattino e una forchetta a portata di mano, ditemi voi se non è una favola.

Giusto, sul tavolo manca ancora la fetta di plumcake, ma quella siete più bravi voi di me a prepararla!

E’ stata la colazione della mia settimana e mannaggia al mio brutto vizio di dimezzare le dosi quando faccio gli esperimenti. E’ finita in un attimo, quindi adesso torno in cucina, chiedo a Stitch di passarmi la farina e mi rimetto a prepararla.

Già lo sapete che si prepara in cinque minuti, sporcando una sola ed unica ciotola, vero?

Mettiamoci all’opera allora!

4.7 from 3 reviews
Plumcake vegano con mele, noci e cannella
Autore: 
Porzioni: stampo plumcake da 20 cm
 
Cosa vi serve
  • 160/170 gr di farina
  • 8 gr di lievito
  • 80 gr di brown sugar o zucchero di canna
  • 35 gr di zucchero
  • 60 ml di olio (per me olio di girasole)
  • 150 ml di acqua
  • 1 o 2 cucchiai di Brandy (facoltativo)
  • 1 cucchiaino raso di cannella
  • 1 mela a pezzetti
  • 50 gr di noci a pezzetti
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola capiente lavorate tutti gli ingredienti con lo sbattitore elettrico - tranne le noci e la mela - fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungete in ultimo la mela e le noci tagliate a pezzetti e mescolate per bene con un cucchiaio di legno.
  3. Cuocete in forno già caldo a 175 gradi per 45/50 minuti circa, mi raccomando di fare la prova dello stuzzicadenti, ritirate la torta dal forno solo quando lo stuzzicadenti esce pulito.
  4. Il plumcake risulta molto morbido per la presenza delle mele, vi consiglio di conservarlo in frigorifero, in questo modo vi durerà per giorni!

Pin It