Archivi tag: Ricotta

Frittata ricotta, porri e Gruyere per il Meat Free Monday

Frittata porri, ricotta e Gruyere

Questa deliziosa frittata ha dovuto mettersi in coda e aspettare con pazienza il proprio turno.

Avrei dovuto raccontarvela per il Meat Free Monday della scorsa settimana, ma poi all’ultimo si è messa in mezzo la vellutata di topinambur e – come si dice in questi casi – ciccia (a proposito, avete provato la vellutata?)

Certo, con il tempaccio che c’è oggi (neve a Milano) niente sarebbe meglio di una vellutata, però dopo il bidone della scorsa settimana, chi glielo dice alla frittata che deve aspettare ancora?

Temendo una ritorsione delle uova, ve la racconto a prescindere dalle condizioni meteo, anche perchè il mix ricotta, porri e Gruyere va oltre il bello e il cattivo tempo.

INGREDIENTE NR.1
A più riprese vi ho raccontato del mio amore incondizionato per il porro. Se ne avete un paio in frigorifero, non sapete che farne e la frittata proprio non vi acchiappa (state diventando esigenti!)  vi consiglio le pizzette porri, patate e feta. In alternativa andate sulla torta salata porri e ricotta: ve l’avevo raccontata a gennaio, di martedì perchè avevo sbagliato mira (ma di poco!) e aveva inaugurato la “mia” campagna Meat Free Monday.

INGREDIENTE NR.2
Poi c’è la ricotta e qui si apre una storia. C’è ricotta e ricotta. Tipo, se già non lo fate, provate a chiedere la ricotta al banco dei formaggi, anziché mettere nel carrello quella confezionata che pubblicizzano in tv. Ok, non dovete prendere il numerino e fare la fila, siete sempre di corsa e così fate prima, ma giuro che non è uguale!
E la ricotta di bufala l’avete mai provata?

INGREDIENTE NR.3
Il Gruyere invece è un formaggio svizzero a pasta dura, decisamente interessante, da non confondere con il formaggio a buchi che noi erroneamente chiamiamo groviera. Ha un sapore particolare, intrinsecamente legato alla sua regione, quasi fruttato che a seconda della stagionatura (dai 5 ai 12 mesi) può variare dal dolce al piccante.

Ora che abbiamo tutto e che vi ho annoiato a sufficienza, veniamo alla nostra frittata.

Frittata porri, ricotta e Gruyere

Inutile fare della facile ironia e dire che una frittata sa prepararla chiunque, col cavolo! La frittata non deve essere quella specie di mattone indigeribile che se ti distrai un attimo rischi di confonderla con una spugna rinsecchita.

Va un pò coccolata, cotta in padella molto lentamente o meglio ancora in forno e insaporita con i giusti ingredienti.

Quindi mettiamoci al lavoro. Laviamo le uova (mi raccomando, fatelo sempre), rompiamole con sentimento e prepariamo questa frittata!

La ricetta è tratta dal numero 59 di Donna Hay Magazine

4.0 from 2 reviews
Frittata ricotta, porri e Gruyere
Autore: 
Porzioni: 2
 
Cosa vi serve
  • 25 gr di burro
  • 1 porro tagliato finemente
  • 100 gr di ricotta
  • 3 uova
  • 60 ml di latte
  • 30 gr di Gruyere grattuggiato
  • sale e pepe q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate sciogliere il burro in una padella, aggiungete i porri tagliati finemente e fate cuocere per 3-5 minuti o fino a quando non cominceranno a prendere colore.
  2. Togliete la padella dal fuoco e aggiungete la ricotta.
  3. In una ciotola capiente unite le uova, il latte e il Gruyere grattuggiato e aggiustate di sale e pepe.
  4. Distribuite i porri e la ricotta in una teglia o in cocotte mono-porzione e versateci sopra il composto con le uova.
  5. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
  6. Servite con un'insalata, spolverizzando con altro formaggio.

Pin It

Gnocchi di ricotta e spinaci con salsa di pomodoro

Gnocchi Ricotta e Spinaci

Adesso vi interrogo. Niente argomento a piacere che qui le cose o si fanno bene o non si fanno. Alzi la mano chi si ricorda la ricetta dello scorso martedì. Lo so, è difficile, qui si sproloquia a giorni alterni e senza soluzione di continuità, ma pensateci bene.

E’ vero anche che tutto lo zucchero e il burro e il cioccolato di cui vi parlo possono rallentare i riflessi e inficiare sulle capacità cognitive, ma so che potete farcela.

Vi aiuto che con questa dritta non potete sbagliare: era un martedì che sembrava un lunedì.

Bravi! Lo scorso martedì vi avevo raccontato la Torta salata porri e ricotta che avevo trovato nel bellissimo “Lunedì senza carne” di Paul, Stella e Mary McCartney che vi ho consigliato in tutti i modi e in tutte le salse.

Vi avevo detto che ve ne avrei parlato ancora, giusto? Vista così, una ricetta vegetariana ogni lunedì mi pareva una bella idea. E quindi – tralasciando i salti mortali carpiati con avvitamento che ho fatto perché non potevo scambiare ancora il lunedì per il martedì –  eccomi, in perfetto orario sulla tabella di marcia, con una nuova ricetta Meat Free Monday.

Gnocchi Ricotta e Spinaci

Anche questa è deliziosa, semplice-semplice e preparata con ingredienti “buoni”. Raramente mi è capitato di buttarmi con così tanta soddisfazione nella preparazione di enne-ricette, tutte proposte da uno stesso libro di cucina.

Vi lascio alla ricetta, io intanto studio per il prossimo lunedì!

5.0 from 1 reviews
Gnocchi di ricotta e spinaci con salsa di pomodoro
Autore: 
Porzioni: 4
 
Cosa vi serve
  • 500 gr di spinaci
  • 25 gr di burro
  • noce moscata appena macinata
  • 150 gr di ricotta
  • 125 gr di parmigiano grattuggiato, più un extra per servire
  • 60 gr di farina, più un extra per spolverizzare
  • 2 tuorli di uova bio
  • sale e pepe appena macinati
  • salsa di pomodoro
Mettiamoci al lavoro
  1. Preparate gli spinaci (freschi o surgelati) e cuoceteli fino a che non sono teneri.
  2. Scolateli, lasciateli raffreddare e poi strizzateli con le mani per eliminare quanta più acqua possibile.
  3. Fate fondere il burro in una padella e fate saltare gli spinaci a fuoco medio.
  4. Metteteli in una ciotola e aggiungete sale, pepe e noce moscata.
  5. Una volta raffreddati, aggiungete la ricotta, il parmigiano grattuggiato, la farina e i tuorli e mescolate fino a rendere il composto omogeneo.
  6. Copritelo con della pellicola e fatelo riposare in frigorifero per due ore così da farlo rassodare.
  7. Intanto preparate la salsa di pomodoro. Io che faccio finta di saper cucinare, mi affido alla fidatissima passata Mutti. E' sufficiente scaldarla quel tanto che basta per farla rapprendere un pò e aggiustare di sale.
  8. Spolverizzate il piano di lavoro con poca farina e ricavate dal composto di spinaci un rotolo di 3 cm di diametro.
  9. Tagliate il rotolo per ottenere degli gnocchi di 3 cm e sistemateli su una placca leggermente infarinata.
  10. Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata.
  11. Aggiungete gli gnocchi e cuoceteli per circa 3 minuti fino a che non diventeranno teneri e cominceranno a galleggiare in superficie.
  12. Scolateli e serviteli sulla salsa di pomodoro, cosparsi di parmigiano grattuggiato.
Note
Per una salsa ancora più cremosa aggiungete uno o due cucchiai di ricotta (la prossima volta la preparerò così!)

Pin It