Archivio mensile:Febbraio 2013

Lecca lecca al cioccolato e frutta secca

Lecca Lecca al Cioccolato

Quando la cucina torna ad assumere un aspetto quasi normale, il cavalletto è riposto e lo schermo del pc racconta in un’immagine l’ultima ora le ultime due (tre?) ore di Sweetie-colta-dal-sacro-fuoco, capita sovente che mi baleni in testa una domanda.

“Ma sono io che le cerco e le punto come un segugio o piuttosto sono loro che trovano me?”

Parlo di alcune ricette che mi capitano tra le mani. Tipo questa combinazione diabolica che mette insieme quanto di più godurioso – e quindi nocivo a fianchi e giro vita – possa esistere sulla faccia della terra: cioccolato + frutta secca.

Non lasciatemi da sola con una tavoletta di cioccolato e un mix variopinto e variegato di mandorle-nocciole-arachidi-pistacchi-noci.

Ve lo chiedo pure con voce supplichevole, allungandovi sottobanco come ricompensa un paio di Biscotti screpolati al doppio cioccolato che – lo sanno tutti – un cioccolato da solo non basta (… pessima Sweetie …)

Lecca Lecca Cioccolato

Proprio non sono omologata per resistere ad una cosa così e il fatto che io finisca per cacciarmi in situazioni ad alto contenuto di cioccolato e frutta secca è un fatto tutto da capire.

Davvero non ricordo come mi sono imbattuta in questa ricetta, l’ho trovata su La formula del biscotto ma vi assicuro che non mi sono presentata davanti al Sig. Google chiedendo di scovarmi una diavoleria al cioccolato tutta condita di mandorle (oddio le mandorle!!!), pistacchi (oddio i pistacchi!!!), nocciole (oddio!!! si è capito no…? )

E quindi mi viene da pensare che sia la ricetta diabolica ad aver trovato me. Mi piace crederlo almeno. Così mi sento un pò meno in colpa. Deve essere successa la stessa cosa quando mi sono imbattuta nel Fudge cioccolato e pistacchi, ve lo ricordate?

Voi comunque non siete obbligati a seguirmi in questa strada lastricata di cioccolato e perdizione: credetemi sulla fiducia, d’altra parte vi ho dato prova di essere un tester affidabile, no?

5.0 from 1 reviews
Lecca lecca al cioccolato e frutta secca
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • frutta secca e candita per decorare
Mettiamoci al lavoro
  1. Come prima cosa mettete una teglia in freezer. Io ho usato una di quelle piccole la cui origine è persa nella memoria e che entrava nel congelatore senza problemi.
  2. Mettete il cioccolato spezzettato in una ciotola adatta al microonde.
  3. Accendete il microonde a 500w e ogni 30 secondi aprite e mescolate finchè il cioccolato non raggiunge la temperatura di 31°- 32° (se non avete il termometro vuol dire che il cioccolato è sciolto e appena tiepido. Se avete un termometro è meglio!)
  4. Con una sac-a-poche o con un cornetto da pasticceria, distribuite il cioccolato sulla teglia disegnando dei cerchi.
  5. Posizionate lo stecchino e la frutta secca e ripassate con qualche altro schizzo di cioccolato.
  6. Lasciate in frigorifero a solidificare.
  7. Dopo un paio d'ore, potete staccare i lecca lecca facendo una leggera pressione sotto la placca

 

Per preparare queste delizie ho utilizzato questo attrezzo spettacolare delle Lékué che consiglio caldamente a chi si vuole avventurare nella preparazione di macaron o in decorazioni pirotecniche. Mi è tornato utilissimo in più di un’occasione

Pin It

Si dice febbraio, si pensa… pera!

Febbraio - Menù con le pere

Febbraio è quasi sfumato, un pò stranito da tutti i festeggiamenti che l’hanno reso ancora più corto del previsto.

Noi abbiamo fatto il pieno di dolci e dolcini, tra un peccato capitale al gusto di cioccolato e una frittella che come-fai-a-dirle-di-no.

In mezzo a tutti questi piccoli assaggi – ci piace farvi credere che abbiamo saputo mantenere un giusto decoro – abbiamo avuto anche il tempo per pensare al nostro appuntamento mensile con la stagionalità.

Quindi, se siete sopravvissuti a San Valentino e al Carnevale e avete ancora l’ardire di voler cucinare, abbiamo quello che fa per voi!

Un menù, dall’antipasto al dolce, a base di uno dei frutti più noti: la pera.

Nel calendario della stagionalità potrete incontrarla diverse volte, un motivo in più per testare almeno una di queste ricette!

ANTIPASTO
Crostoni di pane semintegrale, tuma del fen, sedano e pere

PRIMO
Risotto con radicchio tardivo, quartirolo e pere caramellate

SECONDO
Insalata pere, noci e parmigiano reggiano

DOLCE
Pere al forno
Crumble di pere allo zenzero
Petit pot al gianduia con crema di pere aromatizzata all’arancia

Pin It