Archivi autore: Sweetie

Beer bread

Giusto il tempo di riordinare le idee e gli scatti e vi racconterò del week-end appena trascorso, tra Modena e la deliziosa Castelvetro.

Oggi invece cosa vi racconto?

Ho deciso di aprire la settimana con una domanda, tipo quando si andava a scuola e il lunedì ti potevi aspettare di tutto: avete tra le mani una birra, che fate?

Se non sapete fare altro che berla  – lo so, mi state guardando storto! – sappiate che vi state perdendo qualcosa.

Con una Guiness, ad esempio, potreste preparare uno stratosferico brasato, oppure dei brownies profumatissimi.  Avete presente?

Là fuori c’è tutto un mondo di ricette con la birra, e tra queste, c’è anche un pane.

Certo, lo chiamano pane, ma poco ha a che vedere con il pane a cui siamo abituati a pensare. Immaginatelo più come un cake molto profumato, morbido all’intero e croccante fuori.

Si prepara in cinque minuti cinque, usando cinque e dico cinque ingredienti. Sul serio! Niente impastatrice, niente attrezzi strani, niente lievitazione. Più facile che bere un bicchiere d’acqua di birra!

Io l’ho trovato perfetto con un filo di marmellata di quelle buone. Potete gustarlo anche con dei formaggi saporiti oppure potete usarlo come base per preparare delle sfiziosissime tartine.

Quindi, ricapitolando che così fissiamo bene le idee. Avete tra le mani una birra, che fate? 😀

La ricetta è tratta da Beer Bread di My Baking Addiction

Beer bread
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 370 gr di farina autolievitante (3 cups)
  • 60 gr di zucchero (1/3 cup)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 330 ml di birra
  • 2 cucchiai di burro sciolto
Mettiamoci al lavoro
  1. In una grande ciotola unite la farina, lo zucchero, il sale e la birra e mescolate bene. Otterrete un impasto molto appiccicoso.
  2. Imburrate una teglia da 20 x 10 cm, preriscaldate il forno a 190 gradi, versate l'impasto nella teglia e infornate per circa 55 minuti.
  3. A tre/quattro minuti dal termine della cottura, togliete la teglia dal forno, spennellate la superficie della pagnotta con il burro fuso e rimettete in forno per gli ultimi minuti di cottura.

Pin It

Zucca, zucca delle mie brame…

Secondo voi potevamo far passare il mese di novembre senza raccontarvi un menù a forma di zucca dall’antipasto al dolce?

Per nominare la zucca reginetta di novembre abbiamo impiegato un nano secondo, nemmeno il tempo di dire zucca e già stavamo a pensare a ricette, abbinamenti e nuovi esperimenti.

Dopotutto, se la fata delle fiabe l’ha scelta come carrozza dovrà pur esserci un buon motivo! E quale miglior carrozza per una principessa, se non un ortaggio dalle più svariate sfumature e dalle mille proprietà benefiche?

Che poi, calendario delle stagionalità alla mano potete trovarla fino a febbraio, ma novembre è proprio il suo mese.

Abbiamo frugato negli archivi per recuperare un paio di ricette di quelle giuste e pensato a nuovi esperimenti che proprio non siamo capaci di restare con le mani in mano.

Immaginatevi due matte alla guida di una zucca, che si scambiano messaggi e foto di risotti, pie e work in progress.

Fatto?

E allora, prima dell’ultimo rintocco del mese di novembre, dopo il menù con la melagrana, eccovi il secondo menù preparato a quattro mani: è ancora tempo di zucca!

ANTIPASTO
Cocotte zucca, taleggio e speck

PRIMO
Risotto alla zucca, borroeula e rosmarino
Risotto con crema di zucca al timo mantecato al bitto
Crema di zucca con guanciale, funghi porcini e mandorle

SECONDO
Parmigiana di patate e zucca

DOLCE
Pumpkin Pie

Pin It