Archivi tag: Biscotti

Pasta frolla e biscotti

Pasta Frolla e Biscotti - Ingredienti

Una tovaglia bianca distesa per terra, una ciotolina per la farina, una per lo zucchero a velo, il piattino per il burro, la bacca di vaniglia e due uova. Un pizzico di sale che dimenticarlo é un attimo, ma serve anche quello e cercate di non scordarlo.

Si scrive pasta frolla, si legge mi sono divertita. E forse un po’ si vede.

Mi sono chiaramente fatta prendere la mano. Ho distribuito sul tavolo un tot di formine tagliabiscotti e ho pensato a come raccontarvi che in mezzo a tutto questo io mi sento a casa.

Biscotti_Tagliabiscotti copy

Pasta Frolla e Biscotti - Step By Step

Faccio finta di sapere quello che dico e vi racconto la ricetta che preferisco per preparare la pasta frolla. Ne esistono millanta, ognuno ha la sua. Tocca provarle un po’ tutte.

Tra una formina e l’altra, mi viene in mente di dirvi che:

  • potete aromatizzare la frolla con la buccia del limone o di un’arancia (mi raccomando bio) oppure con la vaniglia
  • per ricavare dei biscotti ben sagomati é fondamentale che la frolla sia fredda e ferma, sia per ritagliare biscotti precisi sia per conservare la forma durante la cottura. In questo modo non dovrebbe capitare che un gatto venga ad assomigliare a un cane
  • se volete tagliare la pasta con formine che presentano spigoli, angoli o curve azzardate può essere utile mettere a riposo la pasta non formando un panetto, ma stendendola già dell’altezza desiderata tra due fogli di carta forno. Tra una lavorazione e l’altra, sempre per lavorare una pasta fredda e ferma, valutate l’opzione freezer, giusto una decina di minuti
  • la pasta frolla non va troppo d’accordo con i 40 gradi di agosto ma con il giusto riposo e il supporto del frigorifero potete biscottare sereni anche d’estate. La campagna di sensibilizzazione non abbandonare il tuo forno d’estate vale sempre
  • le formine tagliabiscotti creano dipendenza. Potreste ritrovarvi a non saper dire di no a uno stegosauro o a un geco. Ma state sereni, è giusto così
  • lo zucchero a velo rende il biscotto più pastoso e compatto, quello semolato più croccante e bricioloso. Io preferisco utilizzare lo zucchero a velo
  • i biscotti si conservano perfettamente in una scatola di latta. Se ne preparate tanti, avrete qualche possibilità di farli durare quel tanto che basta per accorgervi che sono buonissimi anche dopo una settimana. Di più, non mi sono mai durati

IMG_4422-1-2

Avevo promesso un coniglio. E anche qualche gatto.

Alla fine è scritto anche lassù nel titolo. Un blog con gatti che saltano da tutte le parti. Per l’occasione ho aggiunto conigli, papere e tartarughe.

Ma che sapete voi, le tartarughe saltano?

Biscotti_Mix

E comunque, può anche darsi che non sia finita qui.

Ad esempio, avete idea dei millanta modi con cui potete rivestire una crostata?

Pasta frolla e biscotti
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 250 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 150 gr di burro
  • 2 tuorli
  • i semini di ½ bacca di vaniglia oppure la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola capiente mescolate la farina e lo zucchero a velo.
  2. Aggiungete un pizzico di sale e la vaniglia.
  3. Aggiungete il burro a pezzetti e lavorate velocemente il composto con le mani, fino ad ottenere un impasto briciolo.
  4. Unite i tuorli al centro della ciotola e continuate a lavorare l’impasto fino ad amalgamare il tutto.
  5. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, dategli la forma di una palla e avvolgetelo nella pellicola. Fatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore. In alterativa potete stendere da subito l’impasto, tra due fogli di carta forno; in questo modo, dopo il periodo di riposo, l’impasto potrà subito essere lavorato evitando di surriscaldarlo.
  6. Riprendete l’impasto, stendetelo con il mattarello e ricavate i biscotti
  7. Fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti circa.

Pin It

Peanut Butter & Chocolate Cookies

Peanut Butter & Chocolate Cookies 1

La buona notizia è che ho quasi finito il barattolo del burro di arachidi. La cattiva notizia é che questa volta ho aggiunto anche il cioccolato.

Ora che ci penso, non credo di avervi mai raccontato dei biscotti così: burro di arachidi & cioccolato per un must che non può mancare nella carriera di un cookies-addicted che si rispetti.

Rassegnatevi perché ci sto lavorando. Tra un biscotto a forma di bottone e uno a forma di coniglio, ho in mente di mostrare al mondo i miei millanta tagliabiscotti. E condividere con voi – pazzi che mi state ad ascoltare – il decalogo di chi segue la filosofia del potrei-vivere-solo-di-biscotti-e-vivrei-felice.

Intanto, per questo classico che non conosce le mode, ecco cosa vi serve:  burro (pochissimo), burro di arachidi (quasi niente) e cioccolato (il giusto).

Peanut Butter & Chocolate Cookies Recipe

E se vi trovate nella sconveniente condizione di dover consumare del burro di arachidi, ecco qualche idea.

Io intanto continuo con il mio #100happydays che é tutto un concentrato di biscotti, gatti e parole.

Chi l’avrebbe mai detto.

P.S. Negli ingredienti trovate 1 uovo e 1/2 solo perchè non ho avuto il coraggio di fare la dose intera con 3 uova. Vuoi vedere che c’è ancora speranza?

Peanut & Chocolate Chip Cookies
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 65 gr di burro
  • 220 gr di farina
  • 165 gr di zucchero
  • 1 uovo e ½
  • 65 gr di burro di arachidi
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1½ cucchiaino di lievito
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di cioccolato al latte
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate sciogliere il burro in un pentolino a fiamma media.
  2. Tenetelo sul fuoco per 5 minuti, mescolando spesso, fino a che non inizia a prendere colore. Fatelo raffreddare.
  3. Lavorate le uova e lo zucchero nella planetaria o con le fruste .
  4. Aggiungete il burro e la vaniglia e continuate a lavorare l’impasto.
  5. Unite il burro di arachidi e poi, in due volte, la farina che avrete mescolato con il Formate delle palline grandi come delle noci e disponetele su una teglia coperta da carta forno, distanziate tra loro.
  6. Cuocete in forno già caldo a 175 gradi per 12-15 minuti (senza esagerare)
Note
Negli ingredienti trovate 1 uovo e ½ solo perchè non ho avuto il coraggio di fare la dose intera con 3 uova

Pin It