Archivi tag: Cioccolato

Chocolate and banana bread


30130414-ChocolateBananaBread-010_600x900

Questa ricetta la stavo puntando da un pò, ma quando si vanno a toccare gli affetti è giusto prendersi del tempo.

Se non vi siete distratti sul titolo, tipo Sweetie che comincia dalle figure e poi gira intorno saltando un po’ qua e un po’ la, avrete capito che stiamo parlando – di nuovo – del banana bread.

Dico di nuovo perché – fosse mai che ve lo siate perso – lo scorso settembre vi avevo narrato le vicende di un famigerato banana bread che è stato capace di mietere una serie di vittime che se n’è perso il conto (su quella pagina siete passati in tremila-quattrocento-quaranta-cinque!) e che rappresenta la quintessenza della colazione by Sweetie.

Ho la vostra attenzione? No perchè tremila-quattrocento-quaranta-cinque fette di banana bread sono veramente un sacco di fette sparse per il mondo, non so se mi spiego.

Ricordate cosa vanveravo (voce del verbo parlare a vanvera) nell’ultimo post in materia di caccia al tesoro e ricerca della felicità? Ecco, il banana bread ha molto a che vedere con la felicità.

Farina, uova, burro e lì in mezzo la domenica mattina baciata dal sole, senza sveglia e così come viene. Zucchero, lievito, cannella e una tavolata di amici e risate e chiacchiere che ti tirano per la camicia e in qualche modo ci finisci dentro.

Chocolate and Banana Bread

Troppa felicità per una manciata di farina e poco altro? 

Questo banana bread V. 2.0 è stato il primo esperimento, nel nuovo forno che mi è toccato in sorte, da quando ho lasciato casa che casa non è più.

Ecco, casa è un’altra di quelle parole che dovrebbe stare alla felicità come il pistacchio al cardamomo, ma che al momento tengo in soffitta e pronuncio con un filo di voce così che il cuore non senta. 

Ora che ci penso, sarebbe quasi da aprire un sondaggio: quanto zucchero, quanto burro e quanta farina ci sono nella vostra ricetta per la felicità?

Mi sono imbattuta in questa versione cioccolatosa del banana bread sfogliando il magazine di Donna Hay. Anche lì c’è felicità. Certo, dovete essere fissati quel tanto che basta da spalmarvi sul divano, sfogliare foto che ti fanno venire una fame che vanno lette solo a stomaco pieno e rimanere imbalsamati di fronte al piattino sbeccato ma-guarda-che-amore-che-è.

Ognuno è felice a modo suo, basta essere pronti per.

Pensateci su, potreste scoprire che una fetta di banana bread é tutto quello che vi serve per un piccolo momento di ordinaria felicità.

Chocolate and banana bread
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 225 gr di farina
  • 125 gr di burro
  • 175 gr di brown sugar
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito (tsp)
  • ½ cucchiaino di bicarbonato (tsp)
  • 1 cucchiaino di cannella (tsp)
  • 1 cup e ½ di banane schiacciate (3-4 banane medie)
  • 60 ml di golden syrup
  • 100 gr di cioccolato fondente sciolto
Mettiamoci al lavoro
  1. Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungete le uova poco alla volta e lavorate fino ad amalgamarle.
  3. Unite la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato e la cannella.
  4. Aggiungete le banane schiacciate e il golden syrup.
  5. Dividete l'impasto a metà e in una metà aggiungete il cioccolato sciolto. Mescolate bene per farlo amalgamare.
  6. Rivestite uno stampo da plumcake (circa 7,5 x 32 x 8) e distribuite i due impasti a cucchiaiate, in modo da alternarli e variegare l'impasto.
  7. Cuocete in forno già caldo a 160 gradi per 60/70 minuti circa (fate la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare pulito).
  8. Far raffreddare prima di sformare dalla teglia.

Pin It

Quadrotti al burro di arachidi e cioccolato

Quadrotti al burro di arachidi e cioccolato

La ricetta che sto per raccontarvi richiede una certa dose di coraggio.

Coraggio e sprezzo del pericolo perchè inanellare burro di arachidi, cioccolato al latte e cioccolato fondente, il tutto condito da burro e zucchero non è da tutti.

“Nel vedere come viene fatto l’impasto – solo burro di arachidi, burro e zucchero – potresti pensare che non avrai voglia di mangiarli. Purtroppo non è così”

Parola di Nigella.

La ricetta viene dal burrosissimo – si dice? – Delizie Divine di Nigella Lawson, edito da Luxury Books.

Stava nella libreria, a casa dei miei, e mi ci sono imbattuta per caso.
Come dire, mica é colpa mia, vi pare?

Peccato che mi sia scappato di riempirlo di post-it. Questo, effettivamente, mi rende colpevole al di lá di ogni ragionevole dubbio, di attacco premeditato ai livelli di zuccheri nel sangue.

Il fatto che io abbia dimezzato le dosi, producendo una minuscola teglia sotto i 15 cm non credo che cambi lo stato delle cose.

Mi piacerebbe potermi dire pentita, ma mentirei sapendo di mentire.

Prometto però di non farlo mai piu diciamo per un pò.

Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni

Quadrotti al burro di arachidi e cioccolato
Autore: 
Porzioni: 1 teglia quadrata da 23 cm
 
Cosa vi serve
  • Per la base:
  • 50 gr di zucchero muscovado
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di burro
  • 200 gr di burro di arachidi
  • Per lo strato superiore:
  • 200 gr di cioccolato al latte
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio di burro
Mettiamoci al lavoro
  1. Mescolate con un cucchiaio di legno o nella planetaria tutti gli ingredienti per la base, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Premete il composto sabbioso nella teglia foderata di carta forno e livellatene il più possibile la superficie.
  3. Per lo strato superiore, fate sciogliere il burro e i due tipi di cioccolato nel microonde, per 1 minuto o 2 e spalmate il tutto sulla base.
  4. Mettete la teglia in frigo per rassodare.
  5. Quando il cioccolato si sarà rappreso, tagliate l'impasto a quadretti, mi raccomando che siano piccoli!!! (per 48 quadratini)

Pin It