Archivi tag: Meat Free Monday

Professione talent scount di biscotti al cioccolato

20130127-BiscottiDoppioCioccolato-025_600x900

Come sanno sorprenderti i biscotti al cioccolato, poche cose al mondo.

Se esistesse la professione del talent scount di biscotti al cioccolato invierei la mia candidatura senza un attimo di esitazione: sono fortemente motivata, ho una grande esperienza e sono pure organizzata.

Faccio un esempio. Quando penso di aver trovato i biscotti al cioccolato più buoni del mondo – o per lo meno un esemplare degno di nota – non mi limito a sgranocchiarli con passione, troppo facile. Con criterio e metodo procedo in questo modo: prendo la mia Moleskine gialla – che non vi sto a dire quanto ho impiegato a scegliere quella gialla preferendola a quella violetta, a quella verde e alla più classica total black – riporto da qualche parte il nome della ricetta e ci metto di fianco un bel [+ +]

E’ successo così, ad esempio, con i biscotti al cioccolato e fleur de sel. Ve li ricordate? Sono certa di si, non fate finta di niente.

E vogliamo spendere due parole in memoria degli amatissimi double chocolate chip cookies?

Ora, cosa vi dicevo sui biscotti al cioccolato e sulle sorprese?

E’ un punto di vista, ma diciamolo, il mondo è bello perché è vario e perché è pieno di ricette di biscotti al cioccolato che fanno a gara per guadagnare il titolo di biscotti al cioccolato più goduriosi dell’universo conosciuto.

Quelli di oggi ad esempio sono esageratamente buoni, di quelli che al primo morso ti strappano un sorriso compiaciuto e un pò sognante. Sono appena croccanti fuori, morbidi all’interno e profumano di cioccolato come solo una tavoletta di cioccolato. Roba da [+ +] insomma.

Siete curiosi? Seguitemi!

4.0 from 2 reviews
Biscotti screpolati al doppio cioccolato
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 225 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 300 gr di zucchero di canna muscovado
  • 2 uova bio
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 2-3 cucchiai di latte
  • 75 gr di cioccolato bianco a pezzetti
  • 6 cucchiai di zucchero a velo
Mettiamoci al lavoro
  1. Mettete il cioccolato fondente spezzettato in una ciotola resistente al calore e sistematela su una pentola di acqua appena in ebollizione; fate attenzione a non far toccare il fondo della ciotola all'acqua.
  2. Lasciatelo sciogliere, mescolando di tanto in tanto. Toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare un poco.
  3. Lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero, per tre/ quattro minuti, fino a quando il composto non risulterà pallido e soffice.
  4. Aggiungete gradualmente le uova sbattute, mescolando bene ad ogni aggiunta, poi aggiungete il cioccolato fuso.
  5. Setacciate nella ciotola la farina, il cacao e aggiungete il lievito e il pizzico di sale. Mescolate per amalgamare il tutto.
  6. Aggiungete 2 o 3 cucchiai di latte e il cioccolato bianco a pezzetti e mescolate per far amalgamare il tutto.
  7. Coprite la ciotola e mettete l'impasto in frigorifero per un paio d'ore.
  8. Riprendete l'impasto, mettetene un cucchiaio nel palmo della mano e formate una pallina grande come una noce.
  9. Mettete lo zucchero a velo in piatto e passateci la pallina, ricoprendola completamente.
  10. Sistemate i biscotti ben distanziati, su una placca coperta da carta forno.
  11. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete per 12 minuti circa, la superficie deve essere soda ma non croccante (nel mio forno sono andati 16 minuti a 175 gradi)
Note
Con metà dose ho ottenuto 18 biscotti

 

Con questa ricetta partecipo al contest:
Banner-Raccolta-Voglia-di-Gennaio-100-DPI

La ricetta è tratta da Lunedì senza Carne della famiglia McCartney, fra un pò verranno a chiedermi i diritti! ^___^

Pin It

Pie di verdure

Pie di verdure-035_600x900Pronti per questa nuova settimana?

Se preferite passo alla domanda di riserva che raccontare bugie non è mai bello. Alle solite il week-end passa che nemmeno te ne accorgi e in un attimo è lunedì.

Voi cosa fate nei week-end? Siete di quelli che si fiondano fuori casa sabato mattina e ci si rivede domenica sera, oppure ve la prendete comoda, fate colazione alle 11 e pranzate all’ora della merenda?  Io ne combino di ogni, sicuramente ne approfitto per cucinare, fare foto con la fidata Musa-occhio-languido e studiare la ricetta per il Meat Free Monday.

In questo appuntamento ormai fisso, capita spesso che vi racconti il pranzo della domenica oppure – se vado lunga con i tempi – la cena che chiude il week-end. Questa domenica ci siamo trattati di lusso.

La pie che trovate qui sotto è la quintessenza della coccola invernale, preparata con verdure di stagione, gustosa da farci la scarpetta, perfetta per il pranzo della domenica… e naturalmente del lunedì!

Pie di verdure-054_600x900

Ormai non serve che vi racconti cos’è il Meat Free Mondays, vi riporto invece qualche estratto dal ricettario che fermarsi un momento a pensare fa sempre bene.

Sentiamo che una vasta maggioranza di persone è coscienziosamente convinta di voler fare qualcosa nella propria vita per garantire un futuro più sereno alle generazioni che verranno. Ma se molti dei suggerimenti che si trovano in giro possono rappresentare uno scoglio nella praticità, l’idea di una giornata alla settimana senza carne è qualcosa di estremamente fattibile e alla portata di tutti: lo si può fare facilmente

Così scrivono Paul, Stella e Mary McCartney nella premessa a Meat Free Monday. Ma qual è il legame tra il bestiame e l’ambiente?

Negli ultimi 50 anni c’è stato un incremento eccezionale del consumo di carne. Tra il 1961 e il 2007 la popolazione mondiale è cresciuta a un tasso del 2,2%, ma il consumo totale di carne è quadruplicato, con il consumo di pollame che è aumentato di dieci volte.

A causa dell’enorme numero di animali coinvolti, la FAO stima che l’allevamento di bestiame sia responsabile fino al 18% dei gas serra globali, con alcune stime che pongono il dato al 50%. I gas serra si chiamano così perché salgono nell’atmosfera, bloccando il calore del sole e causando quello che comunemente viene definito riscaldamento globale.

Lunedì senza carne quindi? Per altre ricette, prese dal sito ufficiale, guardate qui

PieVerdure-048_quadrata

Di seguito invece vi riporto qualche link gustoso preso dal mio archivio:

4.0 from 1 reviews
Pie di verdure
Autore: 
Porzioni: 4 porzioni
 
Cosa vi serve
  • 50 gr di burro, più un cucchiaio
  • 40 gr di farina
  • 450 ml di latte
  • 125 gr di formaggio Cheddar grattuggiato (per me parmigiano reggiano)
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di senape inglese in polvere
  • 1 carota
  • 125 gr di funghi champignon
  • 1 porro
  • 200 gr di broccoli
  • 250 gr di pasta sfoglia
  • 1 uovo sbattuto per spennellare
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • sale e pepe q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Come prima cosa preparate le verdure. In una padella scaldate un cucchiaio di burro e fate cuocere le carote tagliate a fettine sottili e i funghi fino a farli diventare teneri.
  2. Cuocete il porro e i broccoli: io li ho fatti andare a vapore, potete cuocerli anche in una pentola d'acqua salata.
  3. Preparate la salsa: fate fondere 50 gr di burro in una padella, aggiungete la farina e cuocete per un minuto. Togliete dal fuoco e incorporate il latte poco alla volta. Rimettete sul fuoco e portate ad ebollizione, mescolando continuamente fino a che la salsa si addensa.
  4. Aggiungete sempre mescolando il formaggio grattuggiato, il prezzemolo e la senape in polvere.
  5. Unite le verdure alla salsa, mescolate bene e condite con sale e pepe.
  6. Prendete una teglia per pie, passatela con il burro e versateci il composto.
  7. Srotolate la pasta sfoglia e tagliate una striscia di pasta. Inumidite il bordo dello stampo e sistemate la striscia di pasta sul bordo.
  8. Spennellatela con poca acqua e sistemate il coperchio di sfoglia, premendo bene sui bordi così da sigillarli.
  9. Fate un buco o dei tagli sulla superficie della torta per far fuoriuscire il vapore mentre cuoce e con i ritagli di pasta fate delle decorazioni.
  10. Spennellate il coperchio con l'uovo sbattuto e cospargetelo con i semi di sesamo.
  11. Scaldate il forno a 200 gradi e cuocete per 30 minuti o finchè la torta diventa dorata
Note
La senape inglese è un preparato in polvere (di colore giallo) di semi bianchi e neri misti a curcuma. Le senapi francesi e inglesi vengono chiamate “mostarde”, ma niente hanno in comune con la mostarda italiana che è un prodotto completamente diverso contenente una percentuale variabile di senape in polvere. Io ho usato questa qui: http://www.colmans.co.uk/our-range/mustards/mustard-powder/ e l'ho trovata all'Esselunga
Pin It