Archivi tag: Muffin

Muffin cioccolato e panna acida

Far scadere le cose è un peccato mortale.
Ecco perchè sono stata costretta (ehm…) a trovare una ricetta che mi permettesse di sfruttare in Zona Cesarini quel vasetto di panna acida (alla francese “Crème fraîche”) che campeggiava in frigo da un pò.
Di mio non avrei mai e poi mai pensato di realizzare una libidine del genere che mette insieme cacao, gocce di cioccolato e panna acida. Mai e poi mai. E chi mi conosce lo sa.
Son simpatica vero? ^____^



INGREDIENTI
Parte liquida
1 uovo
180 gr di panna acida
90 gr di burro fuso e lasciato intiepidire
180 gr di latte
aroma arancia o rhum (a seconda dei gusti)
Parte secca
250 gr di farina 00
50 gr di cacao amaro Van Houten
1 bustina di lievito vanigliato ben setacciato
1 pizzico di sale
80 gr di zucchero
150 gr di gocce di cioccolato

Solito procedimento muffin-style: mescolate senza troppo impegno tutti gli ingredienti liquidi, mescolate senza troppo impegno tutti gli ingredienti secchi e poi unite. Minima spesa, massima resa. Una mescolata veloce al paciugo all-together e via nei pirottini. Distruite qualche goccia di cioccolato anche sopra e infornate a 180° per circa 20 minuti o poco più. Sfornate e gustate

P.S. In questi muffin ho utilizzato delle gocce di cioccolato formato extra-large comprate a Bruxelles. Buone eh, ma non paragonabili a quelle ammmmericane. Non so cosa ci fanno quelli oltre oceano, ma le loro non si squagliano e te lo trovi intere quando sgranocchi, queste fondono e spariscono

Pin It

Good morning America!!! (Cinnamon Buttermilk Muffins)

Rieccomi di ritorno dal più bellerrimo viaggio che potessi desiderare nella città più appassionante e coinvolgente e adrenalinica che io conosca: New York!
Dopo due anni dall’ultimo viaggio e un “si” per tutta la vita (esatto! Sweetie e il Muso sono convolati a nozze!) siamo tornati a “mozzicare la mela” e a goderci dieci giorni di emozioni, immagini, odori, ritratti e vibrazioni assolutamente indimenticabili.
Se non mi perdo via, prometto di scrivere del viaggio anche qui postando qualcuna delle millanta foto che ho scattato, intanto vi passo la prima ricetta che ho sperimentato, catturata da uno dei libri che mi sono portata a casa.
Lo confesso, ho fatto molto shopping… Non ho resistito dall’acquistare teglie, stampi per muffin, libri e riviste di cucina, taglia-biscotti e tutte quelle robe che quando le vedi proprio non puoi lasciarle li!
Ma veniamo alla ricetta: è un muffin morbidissimo grazie al buttermilk, profumato di vaniglia, noce moscata e cannella.
La ricetta viene da qui:

INGREDIENTI (per 9 muffins)

Per i Muffins:
105 gr burro a temperatura ambiente
155 gr zucchero
1 uovo
235 gr farina
1 1/2 tsp lievito
1/2 tsp bicarbonato di sodio
1/2 tsp sale
1/2 tsp di noce moscata
125 ml latticello (buttermilk)
1 1/2 tsp di estratto di vaniglia (per me polvere da bacca)

Per il topping:
155 gr zucchero
1 tbsp cannella
90 gr burro sciolto

Tutti i pesi sono convertiti in grammi fatta eccezione per le dosi minime riportate in tsp (teaspoon) e tbsp (tablespoon) che in maniera un pò approssimativa possiamo dire che corrispondono al cucchiaino e al cucchiaio. La cosa più comoda è dotarsi dei misurini che si possono recuperare nei negozi di articoli per la cucina oltre che alla solita mitica Ikea.

Lavorare lo zucchero con il burro morbido a temperatura ambiente. Aggiungere l’uovo e continuare a lavorare fino ad ottenere una crema.
In un’altra ciotola mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio, il sale e la noce moscata.
Aggiungere una metà degli ingredienti secchi al burro, poi il latticello e infine la farina rimanente.
Mettere il composto negli stampini da muffin, riempiendoli per 3/4.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti.

Una volta pronti (vale sempre la prova stuzzicadenti) lasciar raffreddare i muffins per 5/10 minuti prima di completare l’opera con il topping:D
Far sciogliere il burro e mescolare lo zucchero con la cannella.
Capovolgere il muffin, intingere la parte superiore nel burro e poi passarla nello zucchero.
Lasciate riposare (suvvia, resistete alla tentazione!) e fate raffreddare completamente prima di servire.

(Ricetta tratta da: “The Williams-Sonoma Baking Book ” Ed. Oxmoor House)

Pin It