Archivi tag: Uova

Tortini al pesto con cuore di feta

Ok, le trenette al pesto sono una bontà, ma il Sig. Pesto è perfetto per dare quel tocco in più a un sacco di piatti. Avete presente l’ORZO dell’altra settimana? Pomodorini, basilico, ricotta salata e un cucchiaio di pesto.
La ricetta che vi racconto oggi è semplicissima, diciamo pure a prova di Sweetie.
Cosa mi è piaciuto di questo tortino? Il profumo del pesto, il sapore pieno della feta e la consistenza che mi saprete dire!


INGREDIENTI (per 6 tortini)
1 cucchiaio colmo di pesto
6 cubetti di feta (in alternativa 6 ciliegine di mozzarella)
50 gr di parmigiano grattuggiato
3 uova
100 gr di farina
20 cl di latte

In una terrina sbattete le uova. Aggiungete un pò alla volta la farina setacciata e mescolate vigorosamente con una forchetta. Aggiungete il latte e mescolate finché l’impasto diventa omogeneo. Unite il pesto e il parmigiano grattuggiato.
Distribuite l’impasto in 6 stampini da muffin e mettete al centro il cubetto di feta.
Infornate in forno già caldo a 200 gradi per 18/20 minuti. Fate intiepidire i tortini prima di sformarli e servirli.

Pin It

Lemon curd alla maniera di Michel Roux

Dopo l’ultima ricetta tutta pollo e salute, quasi adatta alla prova costume, torniamo a parlare di cose serie ^___^
Se è vero che nella vita la sincerità paga, diciamo subito che fino a qualche settimana fa non avevo idea di quale libidine demoniaca fosse il lemon curd. Mi ero fatta l’idea che fosse un lontano parente di una confettura, ma non c’è niente di più sbagliato: è più simile a una crema in cui il succo di frutta sostituisce il latte e che il burro (tanto burro, almeno in questa versione) rende più ricca.

INGREDIENTI
200 gr di burro a dadini
200 gr di zucchero
la scorza grattuggiata e il succo di 3 limoni non trattati
4 tuorli

Mettete il burro, lo zucchero, la scorza e il succo di limone in una ciotola resistente al calore e appoggiatela su una pentola di acqua bollente (fate attenzione che l’acqua non tocchi il fondo della ciotola). Sbattete il composto fino a che sarà completamente liscio e il burro interamente sciolto. Aggiungete i tuorli e sbattete vigorosamente per circa 10 minuti, finchè il composto inizia a raddensarsi. Versate il lemon curd in un vasetto o in piccole cocottine, coprite con la pellicola e tenete in frigorifero. Potete servirlo direttamente nelle cocottine, oppure spalmarlo su una brioche, sugli scones o utilizzarlo per farcire della frolla.

Se volete preparare l’orange curd, sostituite i limoni con 2 arance fate bollire il succo per ridurlo di un terzo prima di cominciare.

La ricetta è tratta da “Uova” di Michel Roux, Guido Tommasi Editore
Qui sotto  il Work in Progress della ricetta. Lo trovate anche qui, insieme a tutte le altre ricette “scattate e flashate”! ^___^

[nggallery id=9]

Pin It