Archivio mensile:Settembre 2014

Date Banana Bread

Date Banana Bread 2

Di ricette di banana bread è pieno il mondo. E se non esistessero le banane a pois bisognerebbe inventarle.

Oggi avevo in mente di raccontarvi ancora un po’ di Londra che mi sembra di mangiare una rotella di liquirizia, da srotolare con metodo così dura di più. Anche perché, quella tazza che ormai non c’è fetta di banana bread che non venga accompagnata dal bordino blu, sono io che sgranocchio granola da La fromagerie e la punto da lontano sulla mensola poco più in la.

Dicevamo. Avevo in mente di raccontarvi ancora un po’ di Londra, ma tra una fetta di panettone e un crostino di polenta mi é scappato il tempo. E ancora non ho risposto ai messaggi e ancora devo passare a leggere un tot.

Se non esistessero le banane a pois bisognerebbe inventarle. Uguale per la prima pagina di un nuovo quaderno a quadretti. E vogliamo parlare di una tavoletta di cioccolato?  Un biglietto aereo direzione ovunque che il viaggio vale più della meta (forse).  Le maniche lunghe di un maglione di lana che quasi ti coprono tutte le dita. Fermatemi che presto che é tardi.

É arrivato l’autunno e nemmeno me ne sono accorta. Ma si fanno queste cose?

Questa ricetta è presa in prestito dalla settimana I LOVE Banana Bread di Rossella che se lei LOVEs Banana Bread, io lovvo lei. E i suoi biscotti. E sono certa anche le mandorle.

Vi state chiedendo come usare le banane a pois?

5.0 from 3 reviews
Date Banana Bread
Autore: 
 
Ricetta tratta dal blog di Rossella http://vanigliacooking.blogspot.it
Cosa vi serve
  • 120 gr di burro morbido
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 220 gr di farina
  • 8 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di bicarbonato di sodio
  • 240 gr di banane mature (quelle a pois)
  • 50 gr di sciroppo d'acero
  • 150 gr di datteri (peso lordo)
Mettiamoci al lavoro
  1. Denocciolare e tagliare i datteri in pezzi grossolani. Schiacciare le banane con una forchetta.
  2. Lavorare con le fruste o nella planetaria il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungere le uova, una ad una, e poi la farina e i lieviti.
  4. Aggiungere la banana schiacciata, lo sciroppo d'acero, i datteri.
  5. Mescolare bene e versare il composto in uno stampo da ciambella, precedentemente imburrato e infarinato.
  6. Cuocere in forno già caldo a 160/170 gradi per 50 minuti. Verificare la cottura: infilando uno stecchino al centro della torta, questo dovrà uscire pulito.
  7. Fate intiepidire per 10 minuti prima di sformare
Pin It

Tartine con formaggio di capra, fichi e noci

TartineFichiNoci-002

In mezzo a panettoni da recuperare, tempo da trovare, giornate da dedicare a cose belle che non vedi l’ora, queste tartine mi sono sembrate un miraggio.

Volevo fermarmi un momento, riprendere fiato, raccontare una nuova ricetta 100% chocolate free, che chi l’avrebbe mai detto.

Io che ho scoperto da poco di amare perdutamente i fichi e che da sempre nutro un affetto sincero e ricambiato per il formaggio di capra, vi consiglio di tagliare una fetta di pane, far suonare buona musica e tanti saluti al mondo.

TartineFichiNoci-018-2

Anzi, per dare più gusto a quel tanti saluti al mondo, vi lascio qui sotto qualche altra idea tratta da “La piccola cucina parigina” di Rachel Khoo per delle tartine un pò salate e un pò dolci.

Che se proprio vogliamo dirla tutta, oggi è pur sempre venerdì. E una tartina – ma cosa ve lo dico a fare – sta al venerdì come il cioccolato sta ai biscotti da sgranocchio.

  • Prosciutto arrosto e pera – un filo d’olio extravergine sul pane, fettine sottili di pera, qualche strisciolina di prosciutto arrosto e buon appetito
  • Ravanello e burro salato – burro salato sul pane, ravanelli a fettine sottilissime un pò qua e un pò la e buon appetito
  • Cioccolato e olio di oliva – olio extravergine sul pane e una bella grattugiata di cioccolato fondente (tenuto in freezer per 10 minuti così si grattugia bene). Un paio di minuti con il grill per una tartina con il cioccolato fuso
  • Mele caramellate – burro salato sul pane, qualche fettina sottile di mele e una bella spolverata di zucchero. Tartina sotto il grill per un paio di minuti finché lo zucchero non si caramella
5.0 from 2 reviews
Tartine con formaggio di capra, fico e noci
Autore: 
 
Ricetta tra tra da "La piccola cucina parigina" di Rachel Khoo
Cosa vi serve
  • Fichi q.b.
  • Formaggio di capra q.b.
  • Noci q.b.
  • Pane a fette q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Stendete una base di formaggio di capra sul pane
  2. Tagliate un fico a fettine e disponetele sul pane
  3. Cospargete il tutto con altro formaggio di capra sbriciolato e con pezzetti di noce
  4. Passate al grill per 1 o 2 minuti
Pin It