Archivi categoria: Biscotti

Biscotti alle noci

Biscotti alle noci

Faccio un salto nel paese dei pastelli più belli del mondo e torno.

Quelli che da bambina vincevano a mani basse la gara con qualunque bambola. Riusciva a stare al passo solo quella che abitava nel cavolo, ma alla lunga perdeva anche lei.

Una scatola di latta con tutti i colori del mondo, ben disposti su due piani e con tutte le punte sempre fresche di temperino. E con quei colori che finivano sempre troppo presto e quelli che invece restavano li.

Le matite colorate che occupavano un posto fisso sul podio dei regali di natale più ambiti e che ancora oggi mi porto dietro nell’astuccio, che in borsa non manca mai. Altro che rossetto-questo-sconosciuto.

Se fossi capace di gestire i ricordi, con la stessa destrezza con cui da bambina temperavo pastelli e oggi preparo i biscotti, sarei un passo avanti.

E se gestire i ricordi fosse facile quanto preparare i biscotti, non starei qui ad impastare farina ed immagini, che ci pensi e ti chiedi cosa hanno a che vedere tra loro.

Vi dicevo, faccio un salto nella terra dei pastelli più belli del mondo e poi torno. Intanto vi lascio in compagnia di questi biscotti che avevo dimenticato nelle bozze da troppo tempo, ma di cui conservo un ottimo ricordo. Li provate e mi dite?

Io intanto vado. Voi fate i bravi – che si sa – a natale siamo tutti più buoni. Ma non esagerate, mi raccomando!

Biscotti alle noci

P.S. Sono aperte le scommesse su quante foto riuscirò a fare in quel di Zurigo!

5.0 from 2 reviews
Biscotti alle noci
Autore: 
 
Ricetta tratta da "Regali Golosi" di Sigrid Verbert
Cosa vi serve
  • 200 gr di farina
  • 100 gr di noci
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • una punta di lievito
  • una manciata di mandorle o pinoli per decorare
Mettiamoci al lavoro
  1. Frullate le noci fino a ridurle a farina.
  2. Lavorate lo zucchero con il burro morbido, fino ad ottenere un composto cremoso.
  3. Aggiungete l'uovo e le noci in polvere, e in ultimo incorporate la farina e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Con le mani formate delle palline grandi come una noce e distribuitele su una teglia coperta da carta forno. Posizionate su ogni biscotto una mandorla o qualche pinolo a raggiera, facendo una leggera pressione.
  5. Infornate in forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti circa, prestando attenzione a che non prendano troppo colore.

Pin It

Frollini al caffè e cardamomo (e un libro che profuma di biscotti)

Biscotti Caffe e Cardamomo

Sto latitando.

Voi magari non ve ne siete accorti – che giustamente, mica state a guardare me – ma io ci soffro. Mi fisso delle scadenze che buco clamorosamente e prendo impegni con me stessa medesima che ciao-chi-si-è-visto-si-è-visto

Profumo di biscotti di Rossella Venezia

Ad esempio, sono giorni che volevo raccontarvi del delizioso Profumo di biscotti” di Rossella Venezia.

Più o meno da quando sono riuscita a metterci le mani sopra, e ho cominciato a riempirlo di post-it e appunti che si possono riassumere in:

  • to do
  • to do assolutamente
  • !!!!

Io che vivrei di biscotti, l’ho trovato una meraviglia. E’ come deve essere un libro che parla di biscotti. Sa di casa e ricordi, sono pagine che sanno di buono.

Quindi fate un pò voi. Passate in libreria, cliccate su Amazon, scrivete a Babbo Natale, ma fate in modo di averlo in libreria

E preparate biscotti, perchè un biscotto al giorno… ormai lo sapete no?

P.S. Questi in particolare, se siete dei tossici di cardamomo come Sweetie, vi piaceranno una cifra e di più. Cosa mi ero segnato sul post-it? To do assolutamente !!!

5.0 from 2 reviews
Frollini al caffè e cardamomo
Autore: 
Porzioni: 40/45 biscotti
 
Ricetta tratta da "Profumo di Biscotti" di Rossella Venezia, editore Bibliotheca Culinaria
Cosa vi serve
  • 150 gr di burro a temperatura ambiente
  • 100 gr di zucchero mascobado
  • 300 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola di patate
  • 1 tuorlo
  • 50 gr di caffè espresso
  • 1 cucchiaio di semi di cardamomo
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola lavorate con le fruste il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungete la farina e la fecola, unite il tuorlo ed infine il caffè e il cardamomo.
  3. Mescolate il tutto con una forchetta e poi terminate di lavorare l'impasto con le mani, lavorando velocemente.
  4. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
  5. Riprendete l'impasto dal frigorifero, stendetelo con il mattarello ad un'altezza di 4 mm circa su un piano infarinato.
  6. Ricavate dei biscotti da ⅚ cm e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, distanziati tra loro.
  7. Fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 8-10 minuti fino a leggera doratura.

Pin It