Torta di pane, amaretti e cioccolato

Torta di pane, amaretti e cioccolato

Dite che sto esagerando?

Sweetie e il cioccolato, di nuovo, come se facessi apposta. E invece vi assicuro che capita per caso, una di quelle cose che molto ha a che vedere con il destino che parla.

Fortuna che fuori c’è il sole (ieri per voi che leggete oggi) e qui sopra è immortalato quel quid di cioccolato che non dovrebbe mai mancare. Fortuna – dicevo tra una parentesi e l’altra – perché mi sto ingarbugliando non poco e a dirla tutta il cioccolato non aiuta.

Ho un elenco di cose che non se ne può più mi fanno storcere il naso, di quelle che cominciare domani sarebbe decisamente troppo tardi. Una, in particolare, che è come scrivere con il pennarello rosso sul quaderno a quadretti o usare un evidenziatore di quelli talmente sfacciati che lo vedi anche quando giri la pagina.

Mi dico che è un problema di convinzione, di quando ci hai provato enne volte e ti ha sempre buttato male. O di quando non ti ha buttato male, ma è durata poco.

Ingredienti - Torta di pane, amaretti e cioccolato

In mezzo a tutto questo, non peccare di monotonia sarebbe già una bella cosa. Non ritrovarsi a ripetere gli stessi errori e a ripercorrere la stessa strada sarebbe indubbiamente un valore aggiunto. Tutto pur di stare alla larga da quel senso di frustrazione che ti chiedi cosa ci fai ancora lì ed ecco che ti ingarbugli.

Nascondo sotto il tappeto le immagini scomode e mi faccio posto in uno scatto pieno di luce, che si mangia le ombre, le frasi non dette e i pensieri che non è questo il momento per.

20130914-TortaPaesana-028-1_600x900

Oggi vi racconto un classico. Un dolce lombardo, tipico di quella Brianza che sta a cavallo tra la provincia di Milano e il lago di Lecco, che si prepara per la festa del paese.

Per gli amanti del genere, sappiate che è buonissimo anche a crudo, perfetto da mangiare a cucchiaiate tra le notte e il giorno, con la cucina che profuma di amaretti e cioccolato e ancora non hai acceso il forno.

Un dolce che ognuno ha la sua ricetta, con i suoi tot grammi di amaretti e i suoi tot grammi di burro.

Ecco, dev’essere quello il segreto. Trovare il giusto equilibrio tra gli amaretti e il burro che per certe cose, la ricetta infallibile non la conosce nessuno.

5.0 from 1 reviews
Torta di pane, amaretti e cioccolato
Autore: 
Porzioni: teglia 23/24 cm
 
Cosa vi serve
  • 1 litro di latte fresco intero
  • 3 panini morbidi di quelli con la mollica
  • 400 gr di amaretti
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 2 o 3 cucchiai di cacao
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 50/70 gr di uvetta (facoltativi)
  • 100 gr di pinoli
  • cedro candito a piacere
  • un pizzico di sale
Mettiamoci al lavoro
  1. Il giorno prima fate bollire il latte in una pentola capiente e quando arriva a bollore toglietelo dal fuoco e aggiungete il pane a pezzetti, gli amaretti sbriciolati in maniera grossolana e il cioccolato fondente.
  2. Mescolate con un cucchiaio di legno e fate riposare tutta la notte.
  3. La mattina successiva verificate la consistenza dell'impasto ed eliminate eventuali pezzi di pane più grossi che non si sono sfaldati. Non passate l'impasto nel frullatore, mi raccomando.
  4. Aggiungete le uova, il burro sciolto, l'uvetta, i pinoli, il cedro candito, il pizzico di sale, il lievito e il cacao. Sul cacao tocca andare ad occhio (2 o 3 cucchiai senza esagerare sono l'indicazione di mia madre).
  5. Alla fine dovete ottenere un impasto morbido e di un bel colore intenso.
  6. Versate il tutto in una teglia precedentemente imburrata da 23/24 cm (oppure in cocotte monoporzione) e fate cuocere in forno già caldo a 190/200 gradi per 50/60 minuti

Pin It

Biscotti cioccolato e sesamo

Biscotti cioccolato e sesamo

Sono ancora biscotti e li nel mezzo c’è ancora del cioccolato, ma ogni biscotto è fatto a modo suo, uguale al fatto che ogni forno ha un’anima e almeno una volta nella vita dovrebbe provare i muffin ai mirtilli.

Dopo avervi raccontato il biscotto in padella, quello esageratissimo che una roba così non si è mai vista al mondo, ho pensato che non tutti sono pronti per. E che nessuno nasce imparato.

E quindi – mi sono detta tra me e me – un biscotto che sembra una torta può fare paura.

Per questo, oggi vi racconto questi biscotti firmati Vaniglia che sanno di cioccolato e sesamo, con quel pizzico di sale che mi raccomando deve esserci assolutamente. Infornate e poi fatemi sapere.

Tra un biscotto e l’altro, dopo settimane di clausura a lavorare pasta di zucchero (non chiedete), mi è sembrata una buona idea fare un salto a ovest. Cioè guardando la cartina, a sinistra. Domani vado a Torino, sono d’accordo con il meteo che sarà bel tempo quindi, se avete programmi, andate sereni.

Obiettivo della giornata sarà un’analisi comparata tra il cremino e il gianduiotto, roba seria, una specie di sfida tra giganti. Voi per chi fate il tifo?

Ultima nota prima di scappare. L’altro giorno si parlava di shopping. A riguardo ho fatto una scoperta importante, giusto questa notte, e siccome vi lovvo, volevo condividerla con voi.

Per comprare un tagliere, una piccola bacheca magnetica e uno stampo per biscotti non serve conoscere l’olandese.

Ora ditemi, la vita non è meravigliosa?

4.7 from 3 reviews
Biscotti cioccolato e sesamo
Autore: 
Porzioni: 20/25 biscotti
 
Ricetta tratta da Profumo di biscotti di Rossella Venezia
Cosa vi serve
  • 140 gr di farina
  • 40 gr di semi di sesamo
  • 5 gr di sale
  • 9 gr di lievito
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di burro
  • 100 gr di gocce di cioccolato o cioccolato a pezzetti
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola mescolate la farina, i semi di sesamo, il sale e il lievito.
  2. In una seconda ciotola sbattete con le fruste l'uovo e lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa.
  3. Unite il composto di uova alla farina, aggiungete il burro freddo a pezzetti e metà delle gocce di cioccolato. Impastate velocemente e fate riposare in frigorifero per 20 minuti.
  4. Riprendete l'impasto e formate delle palline di circa 3 cm.
  5. Disponete le palline su una teglia coperta da carta forno, ben distanziate tra loro, e schiacciatele leggermente con il dorso di un cucchiaio.
  6. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 12-15 minuti.
  7. A metà cottura, distribuite sulla superficie dei biscotti le restanti gocce di cioccolato.
  8. Completate la cottura e fate raffreddare su una gratella

Pin It