Archivi annuali: 2012

Work in progress: pancake!

Siccome oggi è un martedì che pare domenica. E fuori piove che pare novembre, altro che maggio. E siccome questo genere di robe qui mi piacciono una cifra, ecco la preparazione step by step dei pancake.
Ve ne avevo già parlato QUI, oggi li ho rifatti per un brunch-tete-a-tete-Muso-Sweetie e quindi mi sono lanciata in tutti gli scatti che vedete qui sotto.
Il mio povero cellulare, tutto impiastricciato com’è tra farina, buttermilk e burro fuso ringrazia sentitamente. Io, alle solite, mi sono sciallata un sacco e quindi eccovi il work in progress dei pancake ^____^
E siccome mi sono divertita più del lecito e del consentito, vi dico pure che seguiranno nuovi e mirabolanti Work in Progress #sapevatelo
Nel frattempo sono aperte le scommesse su quanto durerà il mio povero IPhonno prima di diventare – anche lui – un ingrediente della prossima ricetta!

Cliccate sulla prima foto e via di gallery!

[nggallery id=6]

Pin It

Biscotti cacao e nocciole

Non state a formalizzarvi su quanto burro, quante nocciole e bla bla bla che sennò vi passa la poesia.
Solo un paio di suggerimenti per il gusto di potervi dire “io ve l’avevo detto”:

  • fate in modo di infornarne un quantitativo ragionevole: lascio a voi decidere cosa sia ragionevole, diciamo che tre teglie non lo sono mica tanto
  • distribuiteli tra amici e parenti che tenerne in casa troppi può essere pericoloso. Sarà difficile separarsene, ma fidatevi
  • assumeteli a piccole dosi
  • creano dipendenza come tutto ciò che fa ingrassare

Ciò detto, con quelli che vi rimangono dopo aver fatto la distribuzione dei pani e dei pesci, voi e loro in un tenerissimo tete-a-tete, spalmatevi sul divano o meglio ancora abbarbicatevi su una Poang, fate suonare della buona musica e sgranocchiateli con una tazza di latte.

INGREDIENTI

150 gr di burro
65 gr di zucchero a velo
26 gr di panna
16 gr di cacao
195 gr di farina di farro
80 gr di nocciole
1/4 di baccello di vaniglia
un pizzico di sale
(le dosi corrispondono ad 1/5 della ricetta originale)

Lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia utilizzando la foglia della planetaria o un frullino per impasti duri. Unite a filo la panna e poi la farina con il cacao amaro. Completate l’impasto aggiungendo le nocciole tostate ridotte in granella. L’impasto può essere lavorato anche a mano.
Con l’impasto ottenuto formate una mattonella il più possibile regolare, alta circa 4 cm. Fatela raffreddare in frigorifero (io l’ho preparata la sera prima) quindi ricavate delle fettine spesse poco più di 1 cm (la ricetta dice 12 mm circa). Scaldate il forno a 170 gradi e fate cuocere per circa 18 minuti.

La ricetta è tratta da “Le dolci tentazioni” di Luca Montersino, Rizzoli Editore

Pin It