Archivi categoria: Biscotti

Biscotti

Biscotti

Chi biscotta il primo giorno dell’anno biscotta tutto l’anno.

Ecco, l’ho detto.

Non ricordo l’esatto momento in cui mi sono messa in testa di produrre chili e chili di biscotti, diversi tra loro per natura e specie, buoni per sfamare un piccolo esercito. Ho rimosso quell’istante in cui mi é sembrata una grande idea presentarmi qui, proprio oggi primo giorno dell’anno, a raccontarvi di tutti questi biscotti, senza il minimo senso di vergogna.

Roba che potreste capitare da queste parti tra le lenticchie e il cotechino o con una fetta di panettone ancora a portata di mano. Magari sgranocchiando del divino torrone. E io vi racconto biscotti.

Non é forse tra le cose più belle che si siano mai viste?

Ora, se è vero – ed è vero – che un biscotto al giorno toglie il medico di torno, per questo nuovo anno che si affaccia, chi biscotta il primo dell’anno biscotta tutto l’anno mi è sembrato l’augurio più adorabile del mondo. il mio.

Biscotti

Ne trovate di croccanti e vivaci, tra il rosso dei cranberry e il verde del pistacchio.

Ci sono quelli speziati, che profumano di cannella, oppure quelli golosi – esageratamente golosi – come solo il cioccolato. Se volete tornare un po’ bambini, i frollini con la marmellata fanno al caso vostro.

Per esprimere un desiderio invece, vi consiglio le crostatine con le mele, i pinoli e l’uvetta. Ritagliate una stella fatta di burro, zucchero e farina e lasciate strada a quello che volete per davvero.

Biscotti alla cannella

Con tutti questi biscotti tra le mani non sapevo come raccontarvi grammi, temperature e tempi di cottura. E quindi, andiamo con ordine.

Per preparare i biscotti alla cannella, trovate tutto quello che vi serve sulla foto qui sopra e in coda a tutto il mio bla bla bla (ricetta tratta da Profumo di Biscotti che lovvo un tot!). Idem con patate per i biscotti cranberry e pistacchio.

I sablè al cacao invece sono un vecchio amore, cliccare per credere. E così pure i frollini all’uovo sodo che per l’occasione ho farcito con della marmellata.

Se invece volete esprimere un desiderio, preparate una frolla con la vostra ricetta di fiducia e poi lasciatevi coccolare da mele, uvette e pinoli.

Biscotti cranberry e pistacchio

Ci ho pensato su e alla fine ho deciso che non é questo il tempo di fare bilanci. Piuttosto vorrei mettere nero su bianco una manciata di buoni propositi, come lettere che sanno di zucchero, stampate su un asse di legno invecchiato.

E quindi, caro 2014, ecco cosa ti (ci) (mi) aspetta.

Andrò più spesso al cinema e cercherò di ridurre il consumo di caramelle. Nei limiti di quanto è umanamente possibile.

Voglio – fermamente voglio – indebitarmi con un mutuo trentennale. Con il mutuo trentennale conto di comprarmi anche un tavolo. Che non sarà rotondo e intorno al quale metterò sedie e sgabelli tutti diversi tra loro.

La smetterò di nascondermi – o almeno ci proverò – e farò il primo passo. Se mi vedi tentennare, caro 2014, ti prego di farti sentire. E darmi una spinta.

Dire, fare e baciare. Lettera e testamento ci pensiamo più avanti.

Coltiverò con cura il progetto a lungo termine “Voglio mantenermi sfornando biscotti”

Farò shopping. Moderatamente per via del mutuo trentennale di cui sopra. 

Cercherò di fare pace con lo specchio e con quei numeri che sono solo numeri. Non mi vergognerò delle lacrime, perché ci sono naturalmente portata. E quindi prendere o lasciare. Ognuno si racconta a modo suo.

Non dirò bugie, se non quelle strettamente necessarie. E quindi niente storie su palestra e sport. In compenso guarderò qualche partita di rugby in tv.

Non dimenticherò – mai – di avere tre gatti.

Non smetterò di viaggiare e di fermare la luce con la musa occhio languido al collo. Caro 2014, devo portarti a Parigi, perchè non esiste al mondo che tu non conosca Parigi. Tu invece potresti portarmi a Londra.

Continuerò ad esprimere desideri ritagliando stelle di pasta frolla e inseguendo la felicità, convinta di meritarmela.

E per niente al mondo – ma serve davvero che ve lo dica? – smetterò di raccontarvi biscotti.

Buon anno a tutti, si ricomincia da qui.

5.0 from 2 reviews
Biscotti alla cannella
Autore: 
 
Ricetta tratta da "Profumo di biscotti" di Rossella Venezia
Cosa vi serve
  • 100 gr di burro
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 tuorlo
  • 180 di farina 00
  • 20 gr di maizena
  • 8 gr di lievito chimico
  • 5 gr di cannella
  • un pizzico di sale
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto
  2. spumoso. Aggiungete il latte, il miele ed il tuorlo e mescolate il tutto.
  3. Incorporate la farina, la maizena, il lievito, il sale e la cannella.
  4. Mescolate fino ad ottenere un impasto liscio, formate una palla e fatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, coperta con la pellicola.
  5. Togliete l’impasto dal frigo e stendetelo a 2-3 mm di altezza.
  6. Con un tagliapasta ricavate i biscotti della forma che preferite. Disponete i biscotti su una teglia coperta con carta forno, ben distanziati tra loro.
  7. Fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi, per 8-10 minuti. Togliete i biscotti dal forno non appena i bordi iniziano a prendere colore.
  8. Fate raffreddare i biscotti su una gratella prima di servirli.

 
5.0 from 2 reviews
Biscotti cranberry e pistacchio
Autore: 
 
Ricetta tratta da Donna Hay Magazine
Cosa vi serve
  • 300 gr di farina
  • 165 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata
  • 1½ cucchiaini di lievito chimico
  • 130 gr di cranberry essiccati
  • 140 gr di pistacchi
Mettiamoci al lavoro
  1. In una ciotola mescolate la farina, il lievito e lo zucchero.
  2. Aggiungete le uova, l’estratto di vaniglia, la scorza di arancia,i cranberry e i pistacchi e mescolate bene tutti gli ingredienti. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Dividete l’impasto in due parti uguali e formate due filoncini lunghi 20 cm circa. Trasferite i filoncini su una teglia coperta di carta forno,ben distanziati tra loro.
  4. Fate cuocere in forno già caldo a 160 gradi per 30 minuti circa.
  5. Fate raffreddare e poi tagliate i due impasti in fettine sottili (3 mm circa)
  6. Fate cuocere i biscotti in forno per altri 8/10 minuti, fino che non risulteranno leggermente dorati.

Pin It

Gingerbread men garland

Gingerbread men garland

Ho perso il conto di quante volte mi sono messa davanti a queste parole, di quante volte le ho rilette e corrette, aggiungendo un qb ed eliminando un tot.

Per quest’anno ho boicottato regali, addobbi e presepe. Mi ero ripromessa di fare finta di niente, come se la missione Natale-questo-sconosciuto fosse davvero possibile. E invece eccomi qui – di nuovo – ad occupare come non dovrei, questo spazio che resta il mio regalo di natale.

Gingerbread men garland

Io che manco di equilibrio come é vero che sforno biscotti, in questo dicembre che sono mille vite, mi sono impigliata tra troppi ricordi e troppe immagini. Tutto quel sentire che se anche ci provi ti resta attaccato all’anima, pronto a reclamare a gran voce quel tempo che nessuno ti ha dato, dopo averti scritto ti vedo.

Posso preparare gli omini che profumano di zenzero e arrotolare nastri che giocano tra loro, ma questo dicembre è ancora Milano attraversata di notte, quando Parigi sembrava lontana anni luce e io mi dicevo che insieme avremmo superato ogni cosa.

Come succede con i timbri che devo aver dimenticato in qualche cassetto, su dicembre restano impresse quelle note che tiravano un filo invisibile tra i miei capelli di quel colore discutibile e una domanda che si faceva promessa. E il muppet con la giacca di pelle e la prossima volta mi copro di più.

Troppe immagini, con l’anima che si fa sottile come carta velina e quel sentirsi tradita che non se ne vuole andare. E quindi, per questo natale, semplicemente passo.

Gingerbread men garland

Scrivo propositi per il 2014 e metto a tacere quel senso di vuoto che ogni tanto ancora ritorna.

Ognuno ha la sua strada da fare – questo l’ho imparato bene – e io sto cercando la mia. So esattamente cosa non voglio essere, su tutto il resto ci sono lavori in corso.

A voi invece, che siete arrivati fin qui e che mi avete seguito come davvero non credevo possibile, mando il mio abbraccio più grande. E buon natale a tutti.

4.0 from 1 reviews
Gingerbread men garland
Autore: 
Porzioni: 30 biscotti
 
Ricetta, idea e spirito natalizio tratto da Donna Hay Magazine, Dec/Jan14
Cosa vi serve
  • 125 gr di burro
  • 90 gr di brown sugar
  • 230 gr di golden syrup
  • 375 gr di farina 00
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Mettiamoci al lavoro
  1. Nella planetaria o con le fruste elettriche lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungete il golden syrup, la farina, lo zenzero e il bicarbonato di sodio.
  3. Lavorate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
  4. Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno ad un’altezza di 4 mm circa e mettete in frigorifero per un paio d’ore. Se faticate a lavorare l’impasto tenetelo in freezer il tempo necessario per solidificarlo.
  5. Riprendete l’impasto e ricavate gli omini con lo stampino apposito.
  6. Ricavate due fori di 5 o 6 mm da utilizzare per far passare il nastro.
  7. Cuocere in forno già caldo a 160 gradi per 8 minuti circa o fino a quando i biscotti non cominceranno a dorarsi. Togliete i biscotti dal forno e fateli raffreddare su una gratella

Pin It